Persone 4.0 cuore della Fabbrica digitale, parla Fiorese di Sitland
La cosiddetta quarta rivoluzione industriale si contraddistingue rispetto alle precedenti per velocità e portata, secondo Davide Fiorese, COO Sitland. Ciò che non bisogna sottovalutare è però il ruolo che in questa trasformazione hanno la conoscenza creativa e di processo degli operatori. La collaborazione potenziata dalla tecnologia digitale mette infatti l’uomo al centro, e le aziende devono rivedere strategie e modelli di business in chiave lean prima di pensare a logiche di smart factory, onde non incorrere in una ‘digitalizzazione degli sprechi’. Davide Fiorese prenderà la parola alla Tavola rotonda su Tecnologie additive, stampa 3D e cybersecurity al Connected Manufacturing Forum il 26 ottobre a Milano.
Complementarietà uomo-macchina
Introdurre tecnologie innovative è per Davide Fiorese, COO Sitland, solo una faccia di Industria 4.0, mentre troppo poco si pone attenzione all’impatto sistemico che questa quarta rivoluzione industriale può comportare nelle aziende. Guardando ad alcune tra le tecnologie abilitanti, come robotica collaborativa e intelligenza artificiale, è infatti chiaro come non si tratti di reali novità in termini di capacità di percezione di dati e segnali mediante sensori su macchine e robot. Veramente rivoluzionario è invece l’inserimento di informazione e conoscenza all’interno di questa capacità, al fine di generare altra intelligenza, sia umana che artificiale. Proprio in virtù di tale complementarietà, un robot definito come strumento collaborativo difficilmente potrà sostituire l’uomo. L’idea è presente già nelle teorie della lean production, in cui il termine Jidoka indica il concetto di autonomazione, inteso come complementarietà dell’uomo con la macchina nella gestione del processo produttivo e della qualità. “Consideriamo che le categorie che contraddistinguono il lavoro umano sono due – illustra allora Fiorese -: quella manuale, che può essere sostituita dall’automazione, e quella oculare, che non può essere automatizzata ma solo autonomizzata”.
Lean prima di smart
Il rischio cui le aziende vanno incontro nella corsa al 4.0 è introdurre innovazione digitale senza aver prima rinnovato strategie e modelli di business. Questo richiede che alla base avvenga un radicale cambio culturale in azienda, che porti a una piena rilettura del ruolo dell’uomo e del cliente all’interno di questa trasformazione. Fiorese sostiene, in altre parole, che la rivoluzione tecnologica digitale debba essere preceduta da una rivoluzione nelle abitudini e nel modo di pensare, onde non incappare nel rischio che lui stesso definisce come ‘digitalizzazione degli sprechi’. “Introducendo queste tecnologie in molte aziende allo stato attuale – spiega il COO -, senza aver prima lavorato sul miglioramento dei processi e sul concetto di valore per il cliente, si rischia di avere enormi quantità di cyber dati difficili da utilizzare in quanto evidenziano poco valore, tanti sprechi e inefficienze”. In sostanza, senza prima una lean factory, non può esistere una smart factory che lavori per creare smart products tali da generare un nuovo concetto di valore, ad esempio nel passaggio da service a servitization.
Intelligenza artificiale e intelligenza creativa
In un tale scenario, per Fiorese i creatori di nuovi prodotti saranno sempre e nuovamente gli uomini, gli unici dotati di intelligenza creativa laddove i robot, seppur forniti di intelligenza artificiale per quanto potente, potranno fungere da soli strumenti di collaborazione, senza mai essere sostitutivi dell’uomo. Per tale motivo, prepararsi all’impatto di Industria 4.0 significa rispondere ad alcune sfide estremamente rilevanti che pongono al centro il coinvolgimento delle persone e la loro creatività, lo sviluppo di nuove competenze (skill mismatch), flessibilità lavorativa (smart working) ed evoluzione delle skill (digital training). “Le competenze richieste da Industria 4.0 stimoleranno sia la crescita di nuove figure professionali che nuove skill – spiega Fiorese -: robot teacher e data scientist unitamente a doti di autonomia, adattabilità, creatività, proattività e problem solving ne sono alcuni esempi”.
Dal possesso alla prestazione
Digitalizzazione e interconnessione dei processi porteranno quindi a una positiva riduzione del ‘time to market’, secondo il COO di Sitland, migliorando il concetto di service ability dal momento che sarà sempre più importante enfatizzare il concetto di utilità del prodotto rispetto al suo mero possesso. L’impiego di tecnologie 4.0 favorirà inoltre il concreto passaggio dal concetto di lotto, tipico delle economie di scala e della delocalizzazione produttiva in paesi Low cost della mass production nelle aziende medio-grandi, alla mass customization in smart & dynamic factory. Queste ultime saranno fabbriche intelligenti dotate di strumenti tecnologici d’avanguardia, che permettono di produrre ovunque a costi competitivi favorendo così fenomeni di reshoring in contrapposizione alle strategie di delocalizzazione di alcuni anni addietro. La riduzione esponenziale dei costi di queste tecnologie permetterà inoltre a qualsiasi azienda di lanciare progetti di Industria 4.0, a prescindere dalle dimensioni dell’impresa. “Le pmi italiane potrebbero anzi trarne un vantaggio competitivo – sostiene infine Fiorese -, a scapito anche di grandi aziende, proprio per la loro capacità di lavorare con poche risorse e di focalizzarsi su ingegno e creatività”. L’industria 4.0 può dunque proiettarci verso una quarta rivoluzione a patto di porre le macchine e l’automazione al servizio delle persone, e non viceversa. Una visione che Fiorese sintetizza efficacemente in uno slogan: ‘Making Industry 4.0 is making people 4.0’.
Il Connected Manufacturing Forum, è l’evento organizzato da Business International/Fiera Milano Media dedicato all’ Italia 4.0 e alla Cultura dell’Innovazione. Utilizzare le tecnologie digitali e applicare l’innovazione al tessuto delle imprese italiane è la vera scommessa di questo momento e il Connected Manufacturing Forum ha l’obiettivo di percorrere i tratti del cambiamento del mondo industriale attraverso tutti gli attori della filiera, fornendo così un aggiornamento reale sull’avanzamento delle aziende e sullo stato dell’arte degli strumenti finanziari introdotti dal Piano Nazionale Italia 4.0.
Per informazioni sull’evento: Giovannina Pelagatti (Conference Manager)
Marco Zambelli
Contenuti correlati
-
Visione artificiale e Machine Learning nelle applicazioni dell’Industria 4.0
Questo articolo è una panoramica sulla moderna tecnologia di visione artificiale supportata da funzioni di Intelligenza Artificiale nelle applicazioni dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo completo su EO Lighting 35
-
Le nuove soluzioni di Innodisk
Innodisk ha presentato a embedded world 2024 una gamma di soluzioni di intelligenza artificiale, tra cui il rilevamento dei dispositivi di protezione individuale (DPI) con l’obiettivo di migliorare la produttività, l’efficienza e la sicurezza negli ambienti industriali,...
-
Memorie per l’intelligenza artificiale
La memoria SCM (Storage Class Memory) si propone come una valida opzione rispetto ai tradizionali metodi di archiviazione basati su DRAM o flash, in grado di garantire costi competitivi senza penalizzare le prestazioni Leggi l’articolo completo su...
-
Cornerstone: 5 paure da superare in materia di AI e HR
Gli esperti di Cornerstone hanno analizzato i cinque principali timori che i leader delle risorse umane devono affrontare. L’intelligenza artificiale sta guadagnando terreno a grande velocità e le aziende sono portate a utilizzarla in ogni ambito, risorse...
-
Single-board computer per la smart factory
Composta da schede versatili realizzate con hardware ad alte prestazioni, la serie ROCK Pi disponibile da RS Italia assicura la massima flessibilità in termini di personalizzazione e configurazione Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Il nuovo centro di eccellenza di CyberArk sull’IA
CyberArk ha presentato il suo nuovo Centro di Eccellenza sull’Intelligenza Artificiale. Secondo il recente report CyberArk Identity Security Threat Landscape 2023, il 93% dei professionisti della sicurezza intervistati prevede che le minacce alimentate dall’Intelligenza Artificiale colpiranno la...
-
Sondaggio Farnell: gli ingegneri e l’IA per la selezione dei componenti
I dati di un recente sondaggio di Farnell indicano che una percentuale molto ampia (86%) degli ingegneri intervistati ritiene che l’intelligenza artificiale possa svolgere un ruolo nella selezione dei componenti per i propri progetti. Soltanto il 23%...
-
AMD acquisisce Mipsology
AMD ha acquisito Mipsology, azienda specializzata in software AI con sede a Palaiseau, in Francia, con l’obiettivo di potenziare le funzionalità del software di inferenza. AMD precisa che il team aiuterà a sviluppare l’intero stack software di...
-
SECO, strategia a tutto campo sull’intelligenza artificiale
La società rafforza ulteriormente la propria offerta tecnologica nelle soluzioni di AI per il mondo industriale: in primo piano c’è la partnership siglata con la startup olandese Axelera AI. Grazie a questa collaborazione, spiega l’amministratore delegato Massimo...
-
Cisco: Security Cloud e intelligenza artificiale
Cisco ha presentato, in occasione dell’evento Cisco LIVE a Las Vegas, una serie di innovazioni nell’ambito del Security Cloud che coinvolgono intelligenza artificiale e machine learning per supportare le aziende nelle nuove sfide tecnologiche. Con la nuova...