Courses
-
Microelettronica in 12 puntate – 12: Considerazioni sui regolatori di tensione
Nonostante i crescenti livelli di integrazione dei semiconduttori e sistemi su chip per molte...
-
Microelettronica in 12 puntate – 11: Considerazioni sui regolatori di tensione
Un regolatore di tensione è progettato per mantenere automaticamente un livello di tensione costante....
-
Microelettronica in 12 puntate – 10: circuiti logici sequenziali
I circuiti logici combinatori hanno una proprietà che consiste nel fatto che l’uscita di...
-
Microelettronica in 12 puntate – 9: circuito integratore
Nei precedenti tutorial abbiamo visto circuiti che mostrano l’’utilizzo di un amplificatore operazionale come...
-
Microelettronica in 12 puntate – 8: amplificatori MOSFET common source
Nelle puntate precedenti abbiamo visto le configurazioni generali degli stadi di amplificazione con MOSFET....
-
Microelettronica in 12 puntate – 7: amplificatori operazionali, circuiti e IC commerciali
Continuiamo il nostro percorso, iniziato nell’articolo precedente, con gli amplificatori operazionali (op-amp). In questa...
-
Webinar: progettare le schede elettroniche con i tool ANSYS
Si svolgerà mercoledì 22 luglio 2015, dalle ore 11.00 alle 12.00, un seminario online...
-
Microelettronica in 12 puntate – 6: amplificatori operazionali, generalità
Un amplificatore operazionale elabora piccoli segnali in modo differenziale, fornendo in uscita lo sviluppo...
-
Microelettronica in 12 puntate – 5: stadi di amplificazione con sistemi MOS
La preponderanza di amplificatori lineari realizzati in tecnologia MOSFET comprende interconnessioni in 3 principali...
-
Microelettronica in 12 puntate – 4: specchio di corrente
Una caratteristica importante è la resistenza di uscita relativamente elevata che aiuta a mantenere...
-
Microelettronica in 12 puntate – 3: tecnologia Mosfet
I Mosfet, acronimo per Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect-Transistor (transistor a effetto di campo di tipo metallo-ossido-semiconduttore),...
-
Microelettronica in 12 puntate – 2: circuiti raddrizzatori
I circuiti raddrizzatori a diodi sono ampiamente utilizzati nella progettazione elettronica, in particolare nei...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 45) – Gestione dei transitori di carico di/dt elevati (Parte 2)
Nel Power Tip 44 abbiamo esaminato i requisiti di bypass dei condensatori per i...
-
DAQ (parte 12) – Software di design PCB e sistemi DAQ commerciali
La progettazione PCB gioca un ruolo fondamentale nei sistemi di acquisizione dati. I software...
-
Microelettronica in 12 puntate – 1: la giunzione PN
La microelettronica è un insieme di regole e procedure che definiscono i vari aspetti...
News/Analysis Tutti ▶
-
Pagamenti digitali per Digi-Key Electronics
Per gli acquisti da Digi-Key Electronics si potranno utilizzare anche Google Pay e Apple...
-
Toshiba estende la collaborazione con MikroElektronika
Toshiba sta rafforzando il supporto per i progetti di controllo motori tramite il suo...
-
Collaborazione fra SENEC, Unisalento e CNR Nanotec per lo sviluppo di nuove tecnologie
SENEC, azienda del settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec...
Products Tutti ▶
-
Pickering Interfaces estende la famiglia di resistori di precisione PXI e PXIe
Pickering Interfaces ha aggiunto nuovi modelli alla sua famiglia di moduli di resistori di...
-
RAFI ottimizza i suoi pulsanti a corsa breve RACON 12 S
RAFI ha ottimizzato il sistema di tenuta della serie di pulsanti a corsa breve...
-
Nuovi gate driver full bridge da Allegro MicroSystems
Allegro MicroSystems ha annunciato due nuovi gate driver full-bridge per applicazioni automobilistiche e industriali....