Microelettronica in 12 puntate – 7: amplificatori operazionali, circuiti e IC commerciali
Continuiamo il nostro percorso, iniziato nell’articolo precedente, con gli amplificatori operazionali (op-amp). In questa nuova puntata valuteremo i principali circuiti e alcuni IC che troviamo in commercio, con una valutazione generale degli aspetti commerciali in termini di mercato. Successivamente, nelle puntate restanti, valuteremo semplici progetti di microelettronica inglobando i componenti attivi analizzati in questa sezione.
- Circuito con amplificatori operazionali
L’amplificatore operazionale è probabilmente il singolo dispositivo più utile nei circuiti elettronici analogici. Con una sola manciata di componenti esterni, può essere disposto per eseguire un’ampia varietà di compiti di elaborazione dei segnali analogici.
Una chiave per l’utilità di questi piccoli circuiti è nel principio di ingegneria del feedback, particolarmente indicato il feedback negativo, che costituisce la base di quasi tutti i processi di controllo automatico. La configurazione circuitale mostrata in figura 1 è un inseguitore di tensione spesso usato come amplificatore buffer.
L’uscita è collegata direttamente all’ingresso negativo (feedback negativo) e poiché v+ = v- = VIN e Vout = v-, è possibile facilmente osservare che il guadagno ad anello chiuso A0 = 1. L’amplificatore differenziale mostrato in figura 2, invece, unisce la configurazione invertente e non invertente in un unico circuito.
Aggiungendo più resistori in parallelo all’ingresso, il circuito risultante può essere pensato per ‘aggiungere’ o ‘sottrarre’ le tensioni applicate ai rispettivi ingressi. Uno dei modi più comuni di fare questo è quello di collegare un ponte resistivo, comunemente chiamato ponte Wheatstone, all’ingresso dell’amplificatore. Alcune applicazioni, come ad esempio un ingresso dell’oscilloscopio, richiedono un’amplificazione differenziale in quest’ultima configurazione con una resistenza d’ingresso molto alta (Fig. 3).
Dall’analisi di figura 3, A3 ha guadagno differenziale R2 / R1, mentre A1 e A2 sono ulteriori amplificatori operazionali con resistenze di ingresso molto elevate (correnti di ingresso = 0) a v1 e v2.
Gli amplificatori per strumentazione sono una combinazione di tre amplificatori operazionali che sono tipicamente raggruppati in due fasi. I primi due amplificatori operazionali comprendono il primo stadio e ciascuno è un amplificatore non invertente.
La seconda fase è un amplificatore differenziale che può avere un guadagno unitario. Un amplificatore per strumentazione è molto vantaggioso per diversi motivi, tra cui: alta impedenza di ingresso, a differenza di un amplificatore differenziale; elevato CMRR.
Un comparatore è un dispositivo che può essere utilizzato per confrontare una tensione di ingresso ad una tensione di riferimento. Il circuito per comparatori può variare nel design e quindi variare nei risultati. Una possibile configurazione utilizza un divisore di tensione per generare la tensione di riferimento (Fig. 4).
Il comparatore ad anello aperto è molto sensibile al rumore sull’ingresso. Il circuito Trigger di Schmitt (Fig. 5) risolve questo problema: non è nient’altro che un comparatore in cui la tensione di riferimento è derivata da una frazione divisa dalla tensione di uscita e reimmessa in feedback positivo. L’uscita è costretta ad essere tra Vsat e -Vsat quando l’ingresso supera il valore della tensione di riferimento.
La straordinaria versatilità del op-amp può essere vista nella sua capacità di eseguire l’integrazione e la derivazione.
Integratori e derivatori, come vengono chiamati, sono molto semplici da disegnare. L’uso di un condensatore è ciò che rende possibile il processo matematico complesso. Sia l’Integratore che il derivatore hanno una resistenza e condensatore collegati attraverso l’operazionale e sono influenzati dalla sua costante di tempo RC.
Nella loro forma di base, soffrono di instabilità e di rumore, ma componenti aggiuntivi possono essere aggiunti per ridurre il guadagno complessivo ad anello chiuso.
Nella figura 6 è mostrato l’integratore dove l’uscita sarà uguale all’integrale dell’ingresso, finché l’op-amp rimane nella regione lineare. Il circuito derivatore (Fig. 7), invece, è la controparte dell’integrazione ed è semplicemente ottenuto commutando la posizione della resistenza (R) con il condensatore (C).
- Il mercato degli operazionali
Il portafoglio di IC operazionali di ST, Linear e Maxim offrono una scelta esclusiva di alte prestazioni, basso consumo, di precisione e in piccoli package. La tre citate case costruttrici di IC sono solo alcune tra le principali che coprono il mercato dei IC analogici.
È utilizzato in molte applicazioni del settore della trasformazione del segnale, la misura e la strumentazione. La famiglia di questi operazionali hanno un consumo a partire da 2 μA con alte prestazioni con soluzioni di package DFN, QFN, SOT-23 e SC-70 che aiutano a ridurre ulteriormente lo spazio PCB.
Le soluzioni di amplificatori operazionali di precisione di ST sono una misura perfetta per l’uso con qualsiasi sensore, compreso il gas, la temperatura, la pressione, e sensori di posizione. Le soluzioni includono varie opzioni, quali una migliore accuratezza, una funzione di standby e tante altre. Tutti i prodotti sono automotive-grade AEC-Q100, qualificato e testato con flusso ad alta affidabilità certificata, per soddisfare le specifiche e rigorose esigenze del mercato automobilistico.
RHF484 (Fig. 8), per esempio, è un quad amplificatore operazionale rail-to-rail, di precisione, bipolare, con un basso input offset di tensione e una tensione di alimentazione molto ampia. Progettato per aumentare la tolleranza alle radiazioni, il RHF484 è alloggiato in un package di 14-pin, che lo rende un prodotto ideale per le applicazioni spaziali in ambienti difficili.
Linear Technology ha introdotto tempo fa LT6023, un dual 3-30V a bassa potenza, con 30 μV di input offset massimo, adatto per gli strumenti ad alta precisione portatili, sistemi di acquisizione dati e le applicazioni multiplex. LT6023-1 include una modalità di arresto, che riduce la corrente di alimentazione a meno di 3 μA quando l’amplificatore non è attivo. Tutte queste caratteristiche insieme ad una ottima velocità di risposta, si combinano per fornire il funzionamento a basso consumo, come quelli relativi alle rete di sensori wireless di Linear Technology.
Le combinazioni MAX951-MAX954 di Maxim rappresentano amplificatori di potenza microoperativi, in un package di 8-pin. Nella MAX951 e MAX952, l’ingresso invertente del comparatore è collegato ad un riferimento bandgap interno di 1.2V ± 2%. MAX953 e MAX954 sono offerti senza un riferimento interno. MAX951 / MAX952 operano da una singola alimentazione da 2,7V a 7V con una tipica corrente di alimentazione di 7 μA, mentre MAX953 / MAX954 operano da 2.4V a 7V con una corrente di alimentazione tipica 5 μA. Gli amplificatori operazionali MAX951 / MAX953 sono internamente compensati per essere stabili a guadagno unitario.
Questi amplificatori operazionali hanno uno stadio di uscita unico che consente loro di operare con una corrente ultra-low mantenendo la linearità in condizioni di carico. Inoltre, sono stati progettati per esibire buone caratteristiche DC su tutta la gamma di temperature operative, minimizzando a sua volta gli errori (Fig. 9).
L’obiettivo dei prossimi articoli è affrontare alcuni circuiti in dettaglio con i principali componenti attivi analizzati in queste puntate. Apprestiamoci a far condividere Mosfet e operazionali, per esempio, nelle principali applicazioni elettroniche, analizzando anche alcuni aspetti legati al PCB.
Maurizio Di Paolo Emilio
Contenuti correlati
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i moduli di potenza per veicoli elettrici (EV) eMPack di Semikron. Utilizzando i parametri dei MOSFET SiC di ST, forniti in forma di ‘bare...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Relè di potenza per la sicurezza nelle applicazioni industriali: criteri di scelta
La scelta dei relè per l’utilizzo nelle applicazioni industriali richiede un’attenta valutazione. I criteri di selezione standard impongono di considerare la tensione e le correnti richieste e il massimo spazio disponibile per il relè, prendendo nota di...
-
CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics collaborano per la tecnologia FD-SOI
Collaborazione fra CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics per la definizione congiunta della roadmap di prossima generazione per la tecnologia FD-SOI (fully depleted silicon-on-insulator). I semiconduttori e l’innovazione relativa alla tecnologia FD-SOI rivestono infatti un elevato valore strategico...
-
La scelta dei MOSFET ideali nei dimmer per illuminazione
I dimmer sono un prodotto di successo nel mercato nordamericano. Anche in Europa questo mercato è in rapida ascesa aiutato dalla conversione in atto dalle lampade tradizionali a sorgenti LED. In questo articolo andremo a scegliere sperimentalmente...
-
Circuiti integrati a segnali misti: tra analogico e digitale
Telefonia mobile, IoT e automotive sono i principali propulsori della domanda di circuiti analogici, digitali e a segnali misti con caratteristiche di basso consumo e ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Spazi abitativi sempre più intelligenti e protetti
Ai nostri giorni, lavastoviglie, frigoriferi, lavatrici, condizionatori d’aria, macchine per caffè e una miriade di altri dispositivi domestici sono sempre più spesso preceduti dalla parola “smart” Leggi l’articolo completo su EO 499
-
ST e Politecnico di Milano ampliano l’infrastruttura di R&S presso il PoliFab
STMicroelectronics e il Politecnico di Milano (PoliMi) hanno ampliato la capacità manifatturiera di semiconduttori di PoliFab, il centro di R&S dell’università dedicato alle micro e nanotecnologie. La clean room di PoliFab ha ricevuto infatti attrezzature all’avanguardia da...
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e l’Institute of Microelectronics di A*STAR sul SiC
L’Institute of Microelectronics (IME) di A*STAR (Agency for Science, Technology and Research) e STMicroelectronics, hanno avviato una collaborazione per la Ricerca e Sviluppo nel campo del carburo di silicio (SiC) per applicazioni di elettronica di potenza destinate...