Elettronica Oggi
Responsabile Rivista:

Filippo Fossati (f.fossati@lswr.it)

Responsabile Advertising:

Sales Manager Area Tech
Giuseppe de Gasperis (g.degasperis@lswr.it)  tel: +393491810590

Direttore Responsabile:

Giorgio Albonetti

Piano Editoriale:

Sottoscrivi il piano editoriale

Altre info:

Elettronica Oggi è un periodico edito da Quine Business Publisher. Testata registrata al Tribunale di Milano n. 129 del 07/03/1978.

Archivio: Tutti i numeri della rivista
Ultimo Numero: Sfoglia la rivista in formato digitale

ELETTRONICA OGGI offre una visione a 360° del mondo delle tecnologie elettroniche. Suddivisa in sei sezioni – analogica, digitale, componentistica, power, comunicazioni/RF e sw/EDA/strumentazione T&M – la rivista fornisce a progettisti, ingegneri, manager tecnici e ricercatori approfondimenti sulle tematiche più attuali e sugli scenari futuri, scritti da autorevoli esperti di settore. La rivista prevede tre inserti a rotazione – EO/Lighting, EO/Power ed EO/Medical – che forniscono un quadro aggiornato e completo su segmenti specifi ci trainanti per l’intero comparto elettronico. ELETTRONICA OGGI ospiterà EMBEDDED, una pubblicazione sui sistemi dedicati che integrano progettazione elettronica digitale e analogica e avanzate tecniche di progettazione software.

From the press Tutti ▶

  • Le “best practices” da seguire nei test per il rame

    In questo articolo vengono discusse le seguenti cinque migliori procedure da adottare per i test su rame da parte degli installatori, al fine di garantire che l’installazione sia corretta già la prima volta Leggi l’articolo completo su...

  • Rilevamento di posizione induttivo a elevata accuratezza

    In questo articolo, dopo un’analisi delle principali specifiche che determinano le prestazioni degli encoder rotativi, verrà illustrato un innovativo sensore induttivo che permette di ottenere livelli di accuratezza confrontabili con quelli dei suoi equivalenti ottici Leggi l’articolo...

  • Attuatori piezoelettrici: nozioni di base, criteri di scelta e guida alla progettazione

    Gli attuatori piezoelettrici che sfruttano l’effetto piezoelettrico inverso per produrre uno spostamento in risposta a una tensione applicata possono rappresentare un’alternativa ai tradizionali dispositivi elettromagnetici come motori e solenoidi. Essi garantiscono numerosi vantaggi tra cui maggiore affidabilità,...

Approfondimenti web Tutti ▶

Products Tutti ▶

  • Da Murrelektronik un alimentatore switching IP20

    Sviluppato nei laboratori Murrelektronik, Emparro20-Pro è un alimentatore switching con grado di protezione IP20 e collegamento IO-Link opzionale che consente agli utenti l’accesso da remoto a funzioni quali l’impostazione della tensione di uscita, il blocco dei comandi...

  • Architettura e infrastrutture della tecnologia 5G

    In questo articolo vengono trattate le principali caratteristiche e criticità della nuova generazione di tecnologie in corso di sviluppo per le reti cellulari wireless 5G Leggi l’articolo completo su EO 502

  • Caratteristiche e vantaggi delle principali tecnologie wireless

    In questo articolo un esame delle numerose soluzioni per la connettività wireless disponibili e un’analisi dei principali vantaggi di ciascuna di esse Leggi l’articolo completo su EO 499

News/Analysis Tutti ▶

  • Da Murrelektronik un alimentatore switching IP20

    Sviluppato nei laboratori Murrelektronik, Emparro20-Pro è un alimentatore switching con grado di protezione IP20 e collegamento IO-Link opzionale che consente agli utenti l’accesso da remoto a funzioni quali l’impostazione della tensione di uscita, il blocco dei comandi...

  • Teradyne: acquisizione di Universal Robots

    Teradyne e gli azionisti di Universal Robots hanno siglato un accordo definitivo per l’acquisizione da parte di Teradyne della società privata Universal Robots, l’azienda danese produttrice di robot collaborativi. Il costo dell’operazione sarà di 285 milioni di...

  • Frost & Sullivan, nuove opportunità nel IoT

    Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Internet of Things (IoT) – Disruptive Opportunities in Key Sectors”, rileva che diversi organismi di standardizzazione in Europa e negli Stati Uniti stanno lavorando per affrontare la questione dell’interoperabilità...