BioMedical / Life Care
-
L’importanza della potenza di picco nelle applicazioni medicali
I produttori di apparecchiature ommunication Officer medicali devono considerare una serie di parametri per...
-
Sensori high-tech che possono essere inseriti all’interno del corpo del paziente grazie alla tecnologia 3D-MID
Il 3D è la nostra realtà visiva naturale ed è impossibile immaginare la nostra...
-
Progettazione delle catene di segnale per apparecchiature diagnostiche portatili
In questo articolo verranno illustrate due tipologie di catena di segnale utilizzate nelle apparecchiature...
-
Ai nastri di partenza il progetto “Listen2Future
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge...
-
Tecnologie indossabili: non solo smartwatch
Uno studio di IDTechEx rivela le potenzialità dei dispositivi che in un futuro più...
-
Le sfide del wireless per le strutture ospedaliere
Un’analisi di vantaggi e limiti della tecnologia Wi-Fi nell’ambito delle apparecchiature medicali utilizzate negli ospedali...
-
ODU e la tecnologia medica: un binomio vincente
ODU da 80 anni fornisce soluzioni di interconnessione ai propri clienti attivi in diversi settori...
-
Come progettare in modo efficace la gestione termica di un alimentatore per sistemi industriali e medicali
In questo articolo, dopo un esame delle problematiche legate alla gestione termica durante la...
-
Il progetto “Listen2Future” ai nastri di partenza
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio...
-
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
HIRO, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture edge distribuite negli ospedali universitari in Europa,...
-
Laser medicali: quando le soluzioni di potenza efficienti incontrano la luce
Quando nel 1900 Max Planck dedusse la relazione tra l’energia e la frequenza della...
-
Studiare la comunicazione intrabody per pacemaker cardiaci senza fi li
I pacemaker cardiaci senza fi li (Leadless Cardiac Pacemakers, LCP) sono diventati una tecnologia...
-
Il test dei defibrillatori eseguito secondo gli standard internazionali
Una guida alle prove di funzionamento, alla misura dell’alimentazione e al controllo della sincronizzazione...
-
Le alternative ai touchscreen nell’era post COVID
Il COVID ha cambiato il nostro mondo. Per sempre. Nel momento in cui le...
News/Analysis Tutti ▶
-
Webinar sulla simulazione nel food engineering da COMSOL
COMSOL terrà, martedì 18 aprile alle 14:30, un webinar gratuito dedicato all’utilizzo della simulazione...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge...
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...
Products Tutti ▶
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...
-
Un nuovo MPU industriale con comunicazione EtherCAT da Renesas
Renesas Electronics ha annunciato un nuovo microprocessore industriale (MPU) che supporta il protocollo di...
-
Omron migliora rigidità dielettrica e sensibilità dei suoi relè MOSFET
Omron Electronic Components Europe ha introdotto nuove versioni dei suoi relè MOSFET serie G3VM ...