Embedded
Responsabile Rivista:

Filippo Fossati (f.fossati@lswr.it)

Responsabile Advertising:

Sales Manager Area Tech
Giuseppe de Gasperis (g.degasperis@lswr.it)  tel: +393491810590

 

Direttore Responsabile:

Giorgio Albonetti

Piano Editoriale:

Sottoscrivi il piano editoriale

Altre info:

Embedded è un periodico edito da Quine Business Publisher. Supplemento alla rivista Elettronica Oggi.
Testata registrata al Tribunale di Milano n. 129 del 07/03/1978

Archivio: Tutti i numeri della rivista
Ultimo Numero: Sfoglia la rivista in formato digitale

Prima e unica pubblicazione italiana del settore, EMBEDDED è disponibile anche come supplemento di ELETTRONICA OGGI.
Strumento indispensabile per i professionisti e le società che devono restare protagonisti in mercati  sempre più tecnologicamente competitivi. Embedded è diffusa tra progettisti, costruttori, OEM e VAR che producono e integrano soluzioni hardware e software per i settori: trasporti, telecom/datacom, networking, IoT, controllo di processo, automazione industriale, automotive, elaborazione dati, R&D, consumer & Internet, T&M, medicale, militare/aerospaziale e domotica.

From the press Tutti ▶

  • Ottimizzare i processi di produzione industriale con l’intelligenza artificiale

    Nato per consentire alle aziende di incrementare il rendimento delle linee di produzione, l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per...

  • Device IoT e tecnologia operativa, sempre più presi di mira dal cybercrime

    Le vulnerabilità dei dispositivi OT e Internet of Things sono sfruttate in modo crescente dai criminali informatici per penetrare in reti industriali e infrastrutture critiche. Quali tecniche di protezione e misure sono attuabili per la mitigazione delle...

  • Differenza tra unikernel e sistemi operativi

    La tecnologia di virtualizzazione, che consente di eseguire più sistemi operativi su hardware condiviso, è ben nota, anche se piuttosto inefficiente dal punto di vista dell’utilizzo delle risorse. Solo qualche decennio fa, tutti utilizzavano macchine virtuali (VM)...

Products Tutti ▶

  • Architettura a zone: la via migliore verso i veicoli completamente software-defined

    Questo articolo analizza la transizione verso i veicoli software-defined e come il passaggio a un’architettura elettrica/elettronica (E/E) a zone riguardi sfide relative alla distribuzione dell’alimentazione, sensori attuatori e comunicazione dei dati Leggi l’articolo completo su Embedded 86...

  • Robot più efficienti grazie al calcolo adattivo

    Con gli esperti di robotica che incontrano i limiti imposti dalle architetture dei processori tradizionali, la personalizzazione e il parallelismo diventano requisiti necessari per far fronte alle sfide dell’imminente futuro in termini di prestazioni, sicurezza e protezione...

  • Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni

    Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85