Il nuovo centro di eccellenza di CyberArk sull’IA

CyberArk ha presentato il suo nuovo Centro di Eccellenza sull’Intelligenza Artificiale. Secondo il recente report CyberArk Identity Security Threat Landscape 2023, il 93% dei professionisti della sicurezza intervistati prevede che le minacce alimentate dall’Intelligenza Artificiale colpiranno la loro organizzazione nel corso di quest’anno, definendo inoltre il malware alimentato da IA come principale preoccupazione assoluta.
Il Centro di Eccellenza lavora in stretta collaborazione con i CyberArk Labs, che hanno da tempo iniziato a svolgere ricerche legate all’impatto dell’IA generativa sull’innovazione degli attaccanti, per contribuire all’evoluzione delle difese a loro volta basate su IA.
“La creazione del nostro Centro di Eccellenza sull‘Intelligenza Artificiale è una naturale evoluzione della nostra strategia di prodotto. È il momento giusto per ampliare i nostri sforzi in questo ambito, perché continuiamo a osservare sul campo come l’IA generativa aumenti la produttività su entrambi i fronti della cybersecurity, per gli attaccanti ed i difensori,” ha dichiarato Peretz Regev, Chief Product Officer di CyberArk. “Uno dei nostri obiettivi è di consentire ai clienti di utilizzare al meglio le funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale delle soluzioni, al fine di migliorare le loro strategie di protezione. Vediamo un grande potenziale per l’IA e la sua capacità di influenzare casi d’uso associati ad aree come l’ottimizzazione delle policy, la riduzione dei rischi e il rilevamento delle minacce.”
Contenuti correlati
-
Strumenti OSINT, un’arma efficace al servizio della sicurezza IT
Di Andy Thompson, Offence Cybersecurity Research Evangelist di CyberArk Sotto il nome di Open Source Intelligence (OSINT) si cela in realtà una disciplina che risale agli albori dell’umanità ed è, in sostanza, uno sforzo per raccogliere e...
-
Coinvolgere i dipendenti per combattere le minacce interne
Di Omer Grossman, global chief information officer di CyberArk Ogni responsabile IT e della sicurezza è preoccupato dalle minacce interne. Sono notoriamente difficili da individuare, costose da contenere e possono portare a perdite significative e danni alla...
-
Cornerstone: 5 paure da superare in materia di AI e HR
Gli esperti di Cornerstone hanno analizzato i cinque principali timori che i leader delle risorse umane devono affrontare. L’intelligenza artificiale sta guadagnando terreno a grande velocità e le aziende sono portate a utilizzarla in ogni ambito, risorse...
-
Sondaggio Farnell: gli ingegneri e l’IA per la selezione dei componenti
I dati di un recente sondaggio di Farnell indicano che una percentuale molto ampia (86%) degli ingegneri intervistati ritiene che l’intelligenza artificiale possa svolgere un ruolo nella selezione dei componenti per i propri progetti. Soltanto il 23%...
-
AMD acquisisce Mipsology
AMD ha acquisito Mipsology, azienda specializzata in software AI con sede a Palaiseau, in Francia, con l’obiettivo di potenziare le funzionalità del software di inferenza. AMD precisa che il team aiuterà a sviluppare l’intero stack software di...
-
SECO, strategia a tutto campo sull’intelligenza artificiale
La società rafforza ulteriormente la propria offerta tecnologica nelle soluzioni di AI per il mondo industriale: in primo piano c’è la partnership siglata con la startup olandese Axelera AI. Grazie a questa collaborazione, spiega l’amministratore delegato Massimo...
-
Nuova ricerca di CyberArk sulla sicurezza basata sull’identità
Da un nuovo report globale pubblicato da CyberArk emerge che fattori quali le difficili condizioni economiche, unite al ritmo dell’innovazione tecnologica, compresa l’evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA), stanno influenzando l’incremento dell’esposizione alla cybersicurezza basata sull’identità. Il report CyberArk...
-
Cisco: Security Cloud e intelligenza artificiale
Cisco ha presentato, in occasione dell’evento Cisco LIVE a Las Vegas, una serie di innovazioni nell’ambito del Security Cloud che coinvolgono intelligenza artificiale e machine learning per supportare le aziende nelle nuove sfide tecnologiche. Con la nuova...
-
Collaborazione fra SECO e Itema Group per un futuro intelligente per la tessitura
Itema Group ha sviluppato, in collaborazione con SECO, un’innovativa soluzione as-a-service per introdurre un set di servizi a valore aggiunto, basati sull’intelligenza artificiale, dedicati al mondo dell’industria tessile. Ugo Ghilardi, CEO di Itema Group, ha dichiarato: “Il...
-
Ottimizzare i processi di produzione industriale con l’intelligenza artificiale
Nato per consentire alle aziende di incrementare il rendimento delle linee di produzione, l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per...