SECO, strategia a tutto campo sull’intelligenza artificiale

Dalla rivista:
Embedded

 
Pubblicato il 4 settembre 2023

La società rafforza ulteriormente la propria offerta tecnologica nelle soluzioni di AI per il mondo industriale: in primo piano c’è la partnership siglata con la startup olandese Axelera AI. Grazie a questa collaborazione, spiega l’amministratore delegato Massimo Mauri, SECO sta sviluppando una linea di prodotti basati sul potente chip AIPU (Metis AI Processing Unit) di Axelera AI, che abiliteranno i dispositivi degli utenti all’ esecuzione di algoritmi AI direttamente a livello di infrastruttura edge

Leggi l’articolo completo su EMB89

a cura della Redazione



Contenuti correlati

  • seco
    Luca Buscherini è il nuovo managing director di SECO Northern Europe

    SECO Northern Europe ha nominato Luca Buscherini managing director del Gruppo SECO per la sede di Amburgo. Buscherini succede a Dirk Finstel, che rimarrà in azienda in un’altra posizione con particolare attenzione allo sviluppo strategico per l’intero...

  • SECO
    SECO presenta a SPS 2023 la famiglia HMI Modular Vision

    In occasione di SPS 2023 (Smart Production Solutions) che si svolgerà dal 14 al 16 novembre a Norimberga, SECO presenterà per la prima volta la sua famiglia HMI Modular Vision. Si tratta di  un nuovo platform concept...

  • Cornerstone
    Cornerstone: 5 paure da superare in materia di AI e HR

    Gli esperti di Cornerstone hanno analizzato i cinque principali timori che i leader delle risorse umane devono affrontare. L’intelligenza artificiale sta guadagnando terreno a grande velocità e le aziende sono portate a utilizzarla in ogni ambito, risorse...

  • SECO
    Collaborazione strategica tra SECO e Qualcomm

    SECO ha annunciato di aver siglato una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies. L’obiettivo è quello di realizzare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’Industrial IoT basati su processori di Qualcomm Technologies. In base all’accordo, SECO...

  • Sicurezza: un problema volutamente ignorato

    Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...

  • Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF

    L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber

    I cyberattacchi che hanno inizio nell’ambiente IT possono ora facilmente migrare in un sistema OT non protetto, causando interruzioni di operazioni vitali e rischi eccessivi per la salute e la sicurezza pubblica Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza

    Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Il veicolo del futuro è ottico

    Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...

  • Come aumenta la resilienza del firmware delle piattaforme

    I Platform Root of Trust Controller di Microchip garantiscono un’efficace protezione delle piattaforme contro gli attacchi da parte di hacker Leggi l’articolo completo su Embedded 89

Scopri le novità scelte per te x