AMD acquisisce Mipsology

AMD ha acquisito Mipsology, azienda specializzata in software AI con sede a Palaiseau, in Francia, con l’obiettivo di potenziare le funzionalità del software di inferenza.
AMD precisa che il team aiuterà a sviluppare l’intero stack software di intelligenza artificiale, espandendo l’ecosistema di strumenti software, librerie e modelli per aprire la strada a un’implementazione semplificata di modelli di intelligenza artificiale da eseguire su hardware AMD.
Il software Zebra AI dell’azienda supporta framework tra cui TensorFlow, PyTorch e ONNX Runtime e contribuirà ad accelerare le soluzioni AMD per i carichi di lavoro AI. L’integrazione supporta anche lo stack software AMD Unified AI (UAI), che offre un’interfaccia di inferenza e training AI coerente a livello edge, endpoint e cloud.
Contenuti correlati
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Più applicazioni e migliori insight in tempo reale, secondo Couchbase il 2024 sarà l’anno dell’Intelligenza Artificiale
Fabio Gerosa, Sales Director Italy di Couchbase, mette in luce i principali trend tecnologici che caratterizzeranno il prossimo anno La tecnica Retrieval-Augmented Generation (RAG) sarà fondamentale per ottenere risultati fondati e contestuali con l’AI L’entusiasmo per i...
-
I modelli AI per le banche: ecco perché non funzionano
A cura di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI Nel mese di luglio è rimbalzata sulla stampa mondiale la notizia di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Stanford e Berkeley in cui...
-
Da Innodisk un nanoSSD PCIe compatto e con elevate prestazioni
Innodisk ha realizzato il primo nanoSSD PCIe 4TE3 per design AI edge caratterizzati da elevata miniaturizzazione e prestazioni di elaborazione elevate come quelli 5G, automotive e aerospaziali. Questa soluzione è progettata nel fattore di forma BGA M.2...
-
GPU: uno sguardo in profondità
Le attuali GPU sono molto diverse dai primi modelli e hanno raggiunto livelli di complessità molto elevati, necessari per supportare una serie articolata di applicazioni non solo nel settore della grafica Leggi l’articolo completo su EO 513
-
AI generativa, come ridurre al minimo i rischi di perdita o furto di dati
Di Torsten Grabs, Senior Director of Product Management, Snowflake Le aziende hanno rapidamente riconosciuto la potenza dell’AI generativa per alimentare nuove idee e migliorare la produttività. Tuttavia, rendere disponibili dati sensibili e proprietari in modelli linguistici di...
-
Cornerstone: 5 paure da superare in materia di AI e HR
Gli esperti di Cornerstone hanno analizzato i cinque principali timori che i leader delle risorse umane devono affrontare. L’intelligenza artificiale sta guadagnando terreno a grande velocità e le aziende sono portate a utilizzarla in ogni ambito, risorse...
-
AMD presenta un nuovo SOM Kria per applicazioni edge industriali e commerciali
AMD ha annunciato Kria K24 Adaptive System-on-Module (SOM) e il Drives Starter Kit KD240. Il nuovo SOM offre elaborazione ad alta efficienza energetica in un fattore di forma ridotto e si rivolge ad applicazioni edge industriali e...
-
Il nuovo centro di eccellenza di CyberArk sull’IA
CyberArk ha presentato il suo nuovo Centro di Eccellenza sull’Intelligenza Artificiale. Secondo il recente report CyberArk Identity Security Threat Landscape 2023, il 93% dei professionisti della sicurezza intervistati prevede che le minacce alimentate dall’Intelligenza Artificiale colpiranno la...
-
Sondaggio Farnell: gli ingegneri e l’IA per la selezione dei componenti
I dati di un recente sondaggio di Farnell indicano che una percentuale molto ampia (86%) degli ingegneri intervistati ritiene che l’intelligenza artificiale possa svolgere un ruolo nella selezione dei componenti per i propri progetti. Soltanto il 23%...