Chip shortage per le quattro ruote: alcune considerazioni

La carenza di chip in molti settori, particolarmente quello automotive, è senza dubbio un argomento “hot”. Shortage iniziato nel 2021 e che sembra destinato a protrarsi per tutto l’anno in corso (se non oltre).
A marzo 2020, nelle primissime fasi di quella che sarebbe diventata la pandemia di COVID-19, la domanda di auto è diminuita bruscamente in tutto il mondo e le Case automobilistiche hanno quindi iniziato a sospendere gli ordini ai loro produttori di semiconduttori. A fronte del calo della domanda di auto, si è assistito a un contemporaneo incremento della richiesta di apparecchi televisivi, smartphone, videogiochi, appliance domestiche da parte di una popolazione che oramai era sempre più confinata (forzatamente) tra le mura domestiche. I produttori di semiconduttori hanno dunque spostato la loro capacità produttiva per soddisfare la domanda di chip destinati a questi altri mercati. Quando verso la fine del 2020 la domanda di auto è tornata a crescere, i fornitori di chip che avevano convertito la loro capacità produttiva, non erano in grado di soddisfare la rinnovata domanda e da qui lo shortage.
Secondo gli analisti di IC Insights, lo scenario appena sopra delineato non è la ragione principale della penuria di chip che affligge il mondo delle quattro ruote
La ragione reale che si cela dietro l’attuale penuria di chip è il considerevole aumento della domanda di integrati per automotive nel 2021 e NON l’incapacità dei fornitori di aumentare la loro capacità produttiva. Come si può evincere dal grafico lo scorso anno i fornitori di chip hanno spedito il 30% di integrati in più all’industria automobilistica rispetto al 2020, un incremento superiore a quello fatto registrare dalle spedizioni di circuiti integrati nel loro complesso (+22%). Sempre dal grafico si può notare che le spedizioni di integrati per il mondo automotive nel 2021 è stato superiore del 27% rispetto al 2019 (anno pre-pandemico).
L’incremento di spedizioni di circuiti integrati per il settore delle quattro ruote nel 2021 è, in percentuale, quello più marcato fatto registrare dal 2011.
Quindi, secondo gli analisti di IC Insights, i fornitori di semiconduttori hanno fatto un grande sforzo per cercare di soddisfare la domanda di IC provenienti dal settore automobilistico ma, quando la domanda subisce un aumento che ha il tipico andamento di una “funzione a gradino”, come è successo per l’industria automobilistica nel 2021, un disallineamento tra domanda e offerta appare inevitabile.
Filippo Fossati
Contenuti correlati
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
IC Insights: le quote del mercato degli IC su base geografica
Secondo i dati di un recente report di IC Insights , le società cinesi detengono solo il 4% della quota di mercato globale di IC. Le aziende con headquarter negli Stati Uniti infatti hanno conquistato il 54%...
-
IC Insights : la crescita del mercato dei microcontrollori
Secondo i dati dell’aggiornamento trimestrale di IC Insights, i prezzi medi di vendita degli MCU dovrebbero aumentare moderatamente fino al 2026. La scarsità delle forniture ha causato infatti un aumento degli ASP del 10% nel 2021, il...
-
IC Insights : il CapEx della memoria flash dovrebbe raggiungere 29,9 miliardi di dollari nel 2022
In un recente report, IC Insights stima che la spesa in conto capitale per le memorie flash NAND aumenterà dell’8% quest’anno, raggiungendo i 29,9 miliardi di dollari e superando il precedente record storico di 27,8 miliardi di...
-
La crescita del mercato delle foundry nel 2022
Per il mercato delle foundry, il 2022 potrebbe essere il terzo anno consecutivo con una crescita maggiore o uguale al 20%, secondo le previsioni di IC Insights. Dopo essere sceso del 2% nel 2019, questo segmento ha...
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
Mercato dei microprocessori: i dati di IC Insights
Nel 2021 le vendite globali dei microprocessori sono aumentate del 14%, toccando la cifra record di 102,9 miliardi di dollari, dopo l’incremento del 16% nel 2020 anno in cui, a causa della pandemia di COVID-19 e dei...
-
TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza
La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando. La...
-
I dati di IC Insights sul mercato O-S-D
Secondo il rapporto di gennaio di IC Insights sull’industria dei semiconduttori, le vendite mondiali di optoelettronica, sensori e attuatori, e semiconduttori discreti (O-S-D) sono salite a livelli record durante il rimbalzo economico globale del 2021. In base...