Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)

Pubblicato il 17 novembre 2022

Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo che ha visto un calo del settore per più di tre trimestri consecutivi (fonte: IC – Insights). Dopo una diminuzione del 9% nel terzo trimestre di quest’anno, e ipotizzando un analogo andamento per i prossimi due trimestri, il periodo Q3 2023 – Q1 2023 rappresenterebbe il settimo calo della durata di nove mesi fatto registrare da questo settore. In considerazione del fatto che non era mai successo un declino sequenziale della durata di quattro trimestri, per il Q2 2023 vi sono fondate aspettative di un ritorno alla crescita. Sebbene la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina possa avere esiti difficilmente prevedibili, alcune società di analisi di mercato pronosticano una modesta crescita a partire appunto dal secondo trimestre dell’anno prossimo stimata attorno al 3%. Anche comunque a fronte di un eventuale rimbalzo, il mercato complessivo dei chip per il 2023 dovrebbe far segnare un calo pari a circa 6 punti percentuali

Uno sguardo al settore automotive

Il 2022 è stato un anno di crescita per l’elettronica destinata al mercato automotive, a differenza di quello avvenuto in altri settori trainanti (PC e smartphone) per il mondo dei chip, anche se negli ultimi mesi, come segnalato da un recente studio di Semiconductor Intelligence, si sta assistendo a un progressivo rallentamento. Le più recenti proiezioni di S&P Global Mobility prevedono un aumento della produzione globale di veicoli leggeri del 6% per l’anno in corso, a cui seguirà un incremento più contenuto (4,2%) nel 2023. Quest’ultima crescita è comunque la metà rispetto al dato di luglio 2022, che prevedeva per l’anno prossimo un più robusto + 8,8%. Se la produzione nel 2021 e 2022 è stata ostacolata dal ben noto fenomeno di shortage di semiconduttori e di altri componenti, sulla produzione del 2023 pesa la debolezza della domanda. Elevata inflazione, aumento dei tassi di interesse e rischio di recessione sono tra i principali fattori che avranno un impatto negativo sulla domanda di nuovi veicoli da parte dei consumatori.

Filippo Fossati



Contenuti correlati

  • Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa

    Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512

  • Il veicolo del futuro è ottico

    Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...

  • Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive

    In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...

  • 2022: la top ten dei semiconduttori

    2022: la top ten dei semiconduttori  Gartner ha pubblicato la consueta classifica delle top ten operanti nel settore dei semiconduttori relativa all’anno appena trascorso. Nonostante un calo delle vendite del 10,4%, imputabile in larga misura alla contrazione...

  • La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte

    La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...

  • Automotive: continua lo shortage

    Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...

  • Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen

    I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...

  • Transistor di potenza: +11% nel 2022

    Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...

  • MPU e MCU: dal generico allo specializzato

    Microprocessori con focus su smartphone ed embedded e microcontrollori sempre più ricchi di funzionalità avanzate Leggi l’articolo completo su Embedded 85

  • Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive

    Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...

Scopri le novità scelte per te x