Automotive: continua lo shortage

Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia natura hanno contribuito a far aumentare la domanda di chip. La situazione si è capovolta nella seconda metà di quest’anno, che ha fatto registrare un vistoso calo della domanda di prodotti consumer. Ciò si traduce, ovviamente, in una diminuzione delle vendite per parecchi produttori di semiconduttori e a un conseguente eccesso di offerta di chip ad alte prestazioni. Per contro, i semiconduttori di generazioni più datate (quindi con geometrie superiori), ancora ampiamente utilizzati nei settori automotive e industriali, continueranno a scarseggiare anche nel prossimo futuro. Questi in estrema sintesi i risultati dello studio “Semiconductor shortage: a different kind of trouble ahead” di recente pubblicato dalla società di consulenza Roland Berger.
Un quadro complesso, tra shortage….
L’analisi fatta dalla società tedesca evidenzia che ci troviamo in una situazione dove convivono carenza di chip, sovracapacità ed eccesso di stock. La sovracapacità riguarda i chip (memorie “in primis”) destinati ai settori consumer (con un oversupply del 45%), computer (39%) e comunicazioni (34%). Proprio in questi giorni Micron Technology ha annunciato un taglio della produzione di memorie DRAM e NAND. Per contro vi è uno shortage di microcontrollori e componenti analogici destinato a protrarsi nel tempo. A questo punto val la pena sottolineare queste due categorie di prodotti rappresentano oltre la metà (57%) dei chip impiegati nelle applicazioni industriali e circa i 2/3 di quelli utilizzati in ambito automotive. Senza dimenticare che le strategie dei produttori di chip, orientate a investimenti in chip avanzate e gli annunci di obsolescenza degli IDM relativi al loro portafoglio di prodotti “legacy” sono destinati ad aumentare pressioni (e costi) per OEM e fornitori di primo livello (Tier-1).
…ed eccesso di inventario
Gli EMS, all’iniziò della crisi pandemica, hanno aumentato il loro inventario, passando dalla “media storica” del 16% al 23% (2020-2021). Ciò ha sicuramente esacerbato la carenza di chip ad alte prestazioni. Ora che la domanda globale di questi chip è calata, aumenta il rischio dell’effetto “bullwhip” – ovvero, in sintesi, una variazione della domanda che si ripercuote, accrescendo di passaggio in passaggio, su tutti gli anelli della catena di fornitura. Per evitare effetti finanziari negativi, queste aziende devono procedere a una rivisitazione della loro modalità di gestione dell’inventario.
L’effetto “Chip Act”
Anche i recenti Chip Act (sia europeo sia statunitense) non contribuiranno a modificare lo scenario complessivo. Ciò è dovuto semplicemente al fatto che non vi è (quasi) traccia di promozione per la produzione dei chip delle generazioni più datate. Il Chip Act statunitense, a esempio, prevede che dei 39 miliardi di dollari stanziati per la produzione di chip, solo il 5% (circa 2 miliardi) sarà disponibile per la realizzazione di chip”legacy”.
In definitiva, le aziende che operano nei settori industriale e automotive dovranno continuare a confrontarsi con lo shortage di prodotti realizzati i nodi più datati nonostante il rallentamento fatto registrare dal mondo consumer. Secondo i relatori dello studio, questi due settori dovranno migliorare sempre più le loro strategie di fornitura (mediante accordi multi-source e una partnership più sinergia con i produttori di semiconduttori) e adottare un approccio alla progettazione che preveda tra l’altro una consistente riduzione dei semiconduttori “legacy”, lo sviluppo di architetture E/E modulari e centralizzate con funzionalità definite tramite software e l’allineamento del processo di design con la gestione del ciclo di vita di prodotti e componenti.
Filippo Fossati
Contenuti correlati
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive
In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
Transistor di potenza: +11% nel 2022
Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
La domanda di batterie agli ioni di litio e i rischi della carenza di materie prime
Nella pubblicazione “The lithium-ion (EV) battery market and supply chain“, gli esperti di Roland Berger analizzano le sfide dettate forte aumento della domanda di batterie al Litio per i veicoli elettrici e suggeriscono come le aziende possono...