La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici per consentire una guida completamente autonoma. In seguito, saranno presi in considerazione la visione dall’alto (surrounding view) e la sostituzione degli specchietti. Le future tendenze tecnologiche, compresi i veicoli definiti tramite software e l’utilizzo della realtà aumentata e virtuale completeranno la trattazione
Leggi l’articolo completo su EO 506
Dan Clement, Senior Principal Solutions Marketing Engineer - onsemi
Contenuti correlati
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Nuovi accordi di fornitura per le soluzioni di potenza di onsemi per gli inverter fotovoltaici
1,95 miliardi di dollari è il valore degli accordi di fornitura sul lungo periodo (LTSA – Long Term Supply Agreement) che onsemi ha stipulato con alcuni tra i principali produttori mondiali di inverter fotovoltaici. Gli accordi sono...
-
Accordo fra onsemi e Magna per i dispositivi SiC
Il fornitore del settore automotive Magna e onsemi hanno stretto un accordo per la fornitura sul lungo periodo (LTSA) di soluzioni di potenza intelligenti della serie EliteSiC di onsemi per i sistemi eDrive di Magna. In base...
-
onsemi introduce un sistema di posizionamento completo per il tracciamento degli asset
onsemi, in collaborazione con Unikie e CoreHW, fornisce un sistema che permette di sviluppare in modo semplice soluzioni per il tracciamento degli asset da utilizzare in magazzini, negozi al dettaglio e altri edifici. Questo sistema di posizionamento...
-
Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive
In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...
-
onsemi è stata inserita nell’indice Nasdaq-100
onsemi ha annunciato che il prossimo 20 giugno sarà aggiunta, prima dell’apertura del mercati, all’indice Nasdaq-100. L’inclusione in questo indice, precisa l’azienda, arriva dopo due anni consecutivi di risultati record, che hanno triplicato la capitalizzazione della società...
-
Le soluzioni di Rohde & Schwarz all’Automotive Testing Expo Europe 2023
Rohde & Schwarz presenterà alla fiera Automotive Testing Expo Europe 2023 di Stoccarda un’ampia gamma di soluzioni di test a supporto delle applicazioni automobilistiche. Le soluzioni di test di Rohde & Schwarz garantiscono l’ottimizzazione delle tecnologie e...
-
onsemi e Sineng Electric collaborano per soluzioni ottimizzate per il fotovoltaico
onsemi ha comunicato la sua collaborazione con Sineng Electric per lo sviluppo di soluzioni ottimizzate capaci di aumentare al massimo le prestazioni di inverter fotovoltaici, sistemi per l’accumulo di energia e per la conversione di potenza. Sineng...
-
Nuovi dispositivi EliteSiC M3S da 1200 V da onsemi
onsemi ha presentato i dispositivi SiC da 1200 V della linea EliteSiC di ultima generazione. La nuova gamma comprende MOSFET EliteSiC e moduli e permette di ottenere elevatevelocità di commutazione per supportare la crescente diffusione di OBC...