Tektronix MDO3000: sei strumenti, un unico oscilloscopio

La complessità dei moderni progetti embedded, abbinata alla crescita della connettività wireless, presente in una percentuale sempre maggiore di design, ha contribuito a far lievitare in maniera notevole i costi che un’azienda deve sostenere per dotare i progettisti di tutti i tool richiesti per svolgere in maniera efficiente le operazioni di debug e di ricerca guasti (troubleshooting).
“Con l’introduzione della serie MDO3000 – ha detto Dave Farrel, general manager mainstream oscilloscopes di Tektronix – abbiamo mutato radicalmente questo scenario, dando la possibilità di sfruttare le funzionalità di sei strumenti indipendenti senza incorrere nei costi legati all’acquisto dei singoli strumenti.”
La serie MDO3000 è composta da oscilloscopi a “dominio misto” (Mixed Domain Oscilloscopes) che includono un analizzatore di spettro, un analizzatore logico, un analizzatore di protocollo, un generatore di funzioni arbitrarie e un voltmetro digitale.
Gli oscilloscopi della serie MDO3000 prevedono 2 o 4 canali di ingresso analogici con ampiezza di banda compresa tra 100 MHz e 1 GHz, 16 canali digitali (opzionali) e un canale di ingresso RF adattata all’ampiezza di banda dell’oscilloscopio (ampiezza analogica fino a 9 kHz). La frequenza di ingresso RF su ciascun modello può essere estesa fino a 3 GHz.
Grazie alla nuova funzione FastAcq, questi oscilloscopi garantiscono una velocità di acquisizione superiore a 280.000 forme d’onda/s visualizzate su un display ai fosfori digitali che permette di individuare anomalie poco frequenti presenti in un segnale. La disponibilità di oltre 125 combinazioni di trigger, la possibilità di eseguire analisi automatizzate di bus seriali e paralleli, la presenza di innovativi controlli Wave Inspector e l’opzione per la misura automatizzata della potenza completano il profilo di questi innovativi strumenti che mettono a disposizione tutti i tool necessari per ogni fase di debug. Inoltre è prevista la possibilità di aggiungere 9 package per l’analisi di protocolli seriali – I2C, SPI, RS-232, USB 2.0, CAN, LIN, FlexRay, MIL-STD-1553e audio.
Un altro punto di forza della nuova linea è la possibilità di aggiornamento: per quanto concerne le prestazioni, sono disponibili aggiornamenti in termini di ampiezza di banda analogica dell’oscilloscopio e di frequenza di ingresso dell’analizzatore di spettro. In termini funzionali, invece, è prevista la possibilità di aggiungere canali digitali, analisi di protocollo, generazione di funzioni arbitrarie o misure mediante voltmetro digitale.
Un ulteriore “fiore all’occhiello” è rappresentato dalla disponibilità, per la prima volta, di una sonda di tensione passiva con capacità pari a 3,9 pF su uno strumento offerto a un prezzo base di €2.760. Per le applicazioni dove sono in gioco velocità superiori, gli strumenti operanti a 1 GHz sono forniti corredati con sonde di tensione passive a 1 GHz.
Nella foto: Dave Farrel, general manager mainstream oscilloscopes di Tektronix
ff
Contenuti correlati
-
Da Farnell la nuova generazione di MSO Serie 2 Tektronix
Farnell ha annunciato la disponibilità del nuovo oscilloscopio a segnale misto Tektronix Serie 2 (MSO Serie 2). Questo strumento può essere utilizzato per applicazioni di progettazione embedded, industriali, automotive e di elettronica di potenza ed è stato...
-
Prestazioni al top e portabilità senza confini: Tektronix reinventa gli oscilloscopi
Tektronix ha annunciato l’introduzione degli oscilloscopi a segnali misti della Serie 2, strumenti che segnano una svolta radicale nel settore della misura e collaudo. I nuovi MSO (Mixed Signal Oscilloscope) possono essere utilizzati indifferentemente sul banco di lavoro...
-
“Time-to-resolution”: il parametro chiave nella selezione della strumentazione T&M
La capacità di memoria, la velocità di misura e i parametri della frequenza di campionamento sono da tempo gli elementi su cui si basa la progettazione degli strumenti di test e misurazioni. Tuttavia, i principali produttori di...
-
EMC: una questione di compatibilità
La simulazione a livello di campo elettromagnetico consente di valutare le prestazioni EMC di dispositivi, circuiti e sistemi direttamente in fase di progetto Leggi l’articolo completo su EO 500
-
Tektronix: sono arrivati gli oscilloscopi della Serie 5 versione B
Tektronix ha di recente annunciato il lancio della più recente versione dei suoi oscilloscopi a segnali misti Serie 5: grazie ai numerosi miglioramenti apportati, i nuovi MSO (Mixed Signal Oscilloscope) assicurano una versatilità ancora maggiore, pur mantenendo...
-
Tektronix presenta la versione migliorata degli oscilloscopi a segnali misti Serie 5
Tektronix ha recentemente aggiornato i suoi oscilloscopi a segnali misti Serie 5 e, grazie ai numerosi miglioramenti apportati, i nuovi MSO (Mixed Signal Oscilloscope) assicurano una versatilità ancora maggiore, pur mantenendo tutte quelle caratteristiche particolarmente apprezzate, tra...
-
Tektronix aggiorna i suoi oscilloscopi a segnali misti Serie 5
Tektronix ha recentemente rinnovato i suoi oscilloscopi a segnali misti Serie 5 e, grazie ai numerosi miglioramenti apportati, i nuovi MSO (Mixed Signal Oscilloscope) assicurano una versatilità ancora maggiore, pur mantenendo tutte quelle caratteristiche particolarmente apprezzate, tra...
-
Farnell collabora con Tektronix per celebrare i suoi 75 anni
In occasione del 75º anniversario di Tektronix, Farnell ha lanciato la promozione ‘Own the Future‘ che comprende, fra l’altro, prove gratuite di software e sconti sulla gamma di prodotti Tektronix formata da oscilloscopi, multimetri digitali, generatori di...
-
L’Università di Wuppertal sceglie Tektronix per sviluppare tecnologie 6G avanzate
L’Università di Wuppertal in Germania ha scelto la strumentazione di Tektronix per lo sviluppo di tecnologie innovative ed efficienti che costituiranno la base delle future reti di sesta generazione (6G). Il progetto dell’ateneo tedesco è finalizzato allo...
-
L’Europa è fondamentale per Tektronix, una realtà da 75 anni impegnata a progettare il futuro
Tektronix, azienda specializzata nella realizzazione di strumenti di misura innovativi e avanzati e da sempre impegnata a garantire le migliori prestazioni, celebra quest’anno il 75mo anno di attività. Realtà già affermata come fornitore di strumentazione di test...