Tektronix MDO3000: sei strumenti, un unico oscilloscopio

La complessità dei moderni progetti embedded, abbinata alla crescita della connettività wireless, presente in una percentuale sempre maggiore di design, ha contribuito a far lievitare in maniera notevole i costi che un’azienda deve sostenere per dotare i progettisti di tutti i tool richiesti per svolgere in maniera efficiente le operazioni di debug e di ricerca guasti (troubleshooting).
“Con l’introduzione della serie MDO3000 – ha detto Dave Farrel, general manager mainstream oscilloscopes di Tektronix – abbiamo mutato radicalmente questo scenario, dando la possibilità di sfruttare le funzionalità di sei strumenti indipendenti senza incorrere nei costi legati all’acquisto dei singoli strumenti.”
La serie MDO3000 è composta da oscilloscopi a “dominio misto” (Mixed Domain Oscilloscopes) che includono un analizzatore di spettro, un analizzatore logico, un analizzatore di protocollo, un generatore di funzioni arbitrarie e un voltmetro digitale.
Gli oscilloscopi della serie MDO3000 prevedono 2 o 4 canali di ingresso analogici con ampiezza di banda compresa tra 100 MHz e 1 GHz, 16 canali digitali (opzionali) e un canale di ingresso RF adattata all’ampiezza di banda dell’oscilloscopio (ampiezza analogica fino a 9 kHz). La frequenza di ingresso RF su ciascun modello può essere estesa fino a 3 GHz.
Grazie alla nuova funzione FastAcq, questi oscilloscopi garantiscono una velocità di acquisizione superiore a 280.000 forme d’onda/s visualizzate su un display ai fosfori digitali che permette di individuare anomalie poco frequenti presenti in un segnale. La disponibilità di oltre 125 combinazioni di trigger, la possibilità di eseguire analisi automatizzate di bus seriali e paralleli, la presenza di innovativi controlli Wave Inspector e l’opzione per la misura automatizzata della potenza completano il profilo di questi innovativi strumenti che mettono a disposizione tutti i tool necessari per ogni fase di debug. Inoltre è prevista la possibilità di aggiungere 9 package per l’analisi di protocolli seriali – I2C, SPI, RS-232, USB 2.0, CAN, LIN, FlexRay, MIL-STD-1553e audio.
Un altro punto di forza della nuova linea è la possibilità di aggiornamento: per quanto concerne le prestazioni, sono disponibili aggiornamenti in termini di ampiezza di banda analogica dell’oscilloscopio e di frequenza di ingresso dell’analizzatore di spettro. In termini funzionali, invece, è prevista la possibilità di aggiungere canali digitali, analisi di protocollo, generazione di funzioni arbitrarie o misure mediante voltmetro digitale.
Un ulteriore “fiore all’occhiello” è rappresentato dalla disponibilità, per la prima volta, di una sonda di tensione passiva con capacità pari a 3,9 pF su uno strumento offerto a un prezzo base di €2.760. Per le applicazioni dove sono in gioco velocità superiori, gli strumenti operanti a 1 GHz sono forniti corredati con sonde di tensione passive a 1 GHz.
Nella foto: Dave Farrel, general manager mainstream oscilloscopes di Tektronix
ff
Contenuti correlati
-
MSO Serie 4 B: il nuovo oscilloscopio a segnali misti di Tektronix
Tektronix ha annunciato la disponibilità dell’oscilloscopio a segnali misti (MSO) Serie 4 B. L’azienda sottolinea che questo strumento è stato pensato per i progettisti di sistemi embedded e che anche il nuovo modello offre la stessa fedeltà...
-
Un pacchetto di driver Open-Source nativo Python per la strumentazione da Tektronix
Tektronix ha introdotto un pacchetto di driver per strumenti Python Open-Source. Questo pacchetto, chiamato tm_devices, è disponibile gratuitamente e offre un’esperienza utente nativa in Python per l’automazione degli strumenti. tm_devices è progettato per funzionare su un’ampia gamma...
-
Una nuova serie di video di Farnell e Tektronix sulla scheda NXP LPCXpresso55S69
Farnell terrà una serie di video di Tektronix che approfondiranno la scheda di sviluppo di NXP LPCXpresso55S69. Questa scheda utilizza una MCU basata sull’architettura Arm Cortex M33. Dispone di supporto UART e SPI, di un sottosistema audio,...
-
Premio DesignCon 2023 Best Paper Award per Tektronix
Tektronix ha ricevuto il premio DesignCon Best Paper Award 2023 per il suo contributo ai diversi obiettivi formativi di DesignCon, il principale evento statunitense per i progettisti di chip, schede e sistemi. La presentazione è stata abbinata...
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse Test (soluzione WBG-DPT). Questa soluzione è in grado di fornire misurazioni automatizzate, ripetibili e accurate sui dispositivi in tecnologia wide bandgap, come i...
-
A giugno l’edizione europea del Tektronix Innovation Forum 2023
Tektronix ha annunciato il Tektronix Innovation Forum (TIF) 2023. Si tratta di una serie di eventi, disponibile per un pubblico globale, che offrirà numerose sessioni didattiche sulle principali tecnologie elettroniche. Fanno parte degli eventi i forum educativi,...
-
Nuovo Vice President Sales EMEA & India a Tektronix
Tektronix ha nominato di Philippe Pichot Vice President Sales EMEAI (Europa, Medio Oriente, Africa e India). In qualità di vicepresidente responsabile delle vendite, il manager guiderà i team di Tektronix per facilitare la realizzazione di sistemi e...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Da Tektronix una soluzione innovativa per il margin test su bus PCIe
Tektronix ha presentato una nuova categoria di prodotti per i test relativi allo standard seriale PCI Express in grado di ridurre sensibilmente i tempi di commercializzazione e i costi. Il nuovo Margin Tester TMT4 offre infatti tempi...
-
Oscilloscopio da 1 GHz: criteri di scelta
Gli esperti del settore condividono considerazioni chiave – il tasso di campionamento, facilità d’uso e molte altre – utili nella scelta del giusto oscilloscopio Leggi l’articolo completo su EO 504