Sempre più tecnologia MEMS nei sensori del futuro

Dalla rivista:
EONews

Nel mondo dei semiconduttori, le nuove opportunità di crescita per la catena di fornitura dei circuiti integrati provengono dalle dinamiche di sviluppo dei dispositivi MEMS (microelectromechanical system) in almeno quattro aree strategiche: i quattro megatrend sono ‘smart automotive’, mobile, healthcare, Industry 4.0…
Leggi l’articolo completo su EONews 626
Giorgio Fusari
Contenuti correlati
-
Come migliorare del 99% la conformità EMC dei sistemi MEMS
La compatibilità EMC di un progetto è notoriamente difficile da ottenere al primo tentativo, perché anche le più piccole modifiche nei circuiti o nei test di laboratorio possono influenzare notevolmente i risultati delle prove. Questo articolo presenta...
-
Sistemi LiDAR: una guida approfondita alla scelta della lunghezza d’onda più adatta
I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS – Advanced Driver Assistance System) e la guida autonoma (AD – Autonomous Driving) possono garantire le prestazioni richieste solamente se in grado di rilevare in maniera efficiente l’ambiente circostante...
-
ST e Politecnico di Milano ampliano l’infrastruttura di R&S presso il PoliFab
STMicroelectronics e il Politecnico di Milano (PoliMi) hanno ampliato la capacità manifatturiera di semiconduttori di PoliFab, il centro di R&S dell’università dedicato alle micro e nanotecnologie. La clean room di PoliFab ha ricevuto infatti attrezzature all’avanguardia da...
-
Chip automotive: una svolta epocale
L’industria automobilistica sta attraversando un periodo di radicale trasformazione che coinvolge tutti i fornitori, compresi i costruttori di semiconduttori. In primo luogo, una buona notizia: secondo una recente analisi di Yole Développement, il valore dei semiconduttori a...
-
L’intelligenza dei sensori nella tecnologia MEMS
Negli ultimi 30 anni sono stati compiuti notevoli progressi nel settore dei sensori MEMS. Di recente, quasi tutti i sensori fisici sono stati realizzati con la tecnologia MEMS e molti sogni e aspettative sono diventati realtà. Questo...
-
Mouser inserisce a catalogo il modulo sensore di vibrazioni ADcmXL 1021-1 di Analog Devices
Mouser Electronics aggiunge un nuovo componente di Analog Devices al proprio portafoglio prodotti in continua espansione: il modulo sensore di vibrazioni ADcmXL 1021-1. Progettato per l’utilizzo nei sistemi di monitoraggio delle condizioni per il settore industriale e...
-
Approccio smart per eliminare i disturbi termici nella misura della temperatura senza contatto
Man mano che diventiamo più sensibili agli aspetti che riguardano la nostra salute e l’ambiente, cresce di pari passo l’importanza della misura della temperatura. Di conseguenza, questa funzione è ora aggiunta in molti dispositivi, inclusi i componenti...
-
Il mercato degli IC per power management
Il mercato del power management ha raggiunto i 18,5 miliardi di dollari nel 2019, ma gli analisti di Yole Développement ritengono che questo segmento, malgrado le apparenze, non sia ancora in una fase di consolidamento e si...
-
Melexis introduce un sensore di pressione per i sistemi automotive
Melexis ha realizzato un nuovo sensore di pressione relativa progettato per misurare valori di pressione molto bassi, tipici di numerose applicazioni nell’ambito automotive. MLX90821 è una soluzione integrata di tipo system-in-package che utilizza la tecnologia MEMS ed...
-
Würth Elektronik presenta un nuovo sensore di pressione assoluta
Würth Elektronik ha annunciato il sensore WSEN-PADS per la misurazione della pressione assoluta. Si tratta di un componente molto compatto (misura 2,0×2,0x0,8 mm) che si basa sulla tecnologia MEMS e permette di misurare la pressione di un...