Sistemi LiDAR: una guida approfondita alla scelta della lunghezza d’onda più adatta

Dalla rivista:
EO Lighting

I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS – Advanced Driver Assistance System) e la guida autonoma (AD – Autonomous Driving) possono garantire le prestazioni richieste solamente se in grado di rilevare in maniera efficiente l’ambiente circostante il veicolo e fornire agli algoritmi preposti le informazioni necessarie per la navigazione autonoma
Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
Bahman Hadji, Director of Business Development & Automotive Sensing Division - onsemi
Contenuti correlati
-
Le soluzioni di Rohde & Schwarz all’Automotive Testing Expo Europe 2023
Rohde & Schwarz presenterà alla fiera Automotive Testing Expo Europe 2023 di Stoccarda un’ampia gamma di soluzioni di test a supporto delle applicazioni automobilistiche. Le soluzioni di test di Rohde & Schwarz garantiscono l’ottimizzazione delle tecnologie e...
-
Le cinque funzionalità chiave delle soluzioni ITDR per le aziende
di Darren Mar-Elia, VP of Products, Semperis La sicurezza incentrata sulle identità sarà sulla bocca di tutti nel 2023. Negli ultimi anni le aziende sono passate a modelli più flessibili per adattarsi alla così detta epoca della...
-
Sistemi operativi embedded, la forza del modello open source
La possibilità di accedere al codice sorgente di un sistema operativo, di utilizzarlo e modificarlo secondo le proprie esigenze, fornisce vantaggi e opportunità d’innovazione rispetto ai sistemi operativi proprietari. Il paradigma open source può estendersi anche all’ambito...
-
ZF presenta la piattaforma di connettività ZF ProConnect
ZF ha presentato in anteprima con Hexagon, in occasione del Consumer Electronics Show 2023, ZF ProConnect, una piattaforma che mette in collegamento i veicoli all’infrastruttura stradale e al cloud in modo sicuro. La piattaforma è una delle...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” 2a parte
Sistemi per la prevenzione delle collisioni e per la frenatura automatica d’emergenza, telecamere per la retromarcia, avvisi di punto cieco, illuminazione frontale avanzata e sistemi per il monitoraggio della pressione dei pneumatici sono l’oggetto di questo articolo ...
-
La mobilità del futuro: i sette megatrend
Connesse, intelligenti, automatizzate e autonome: le tecnologie per la digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno determinando un cambiamento nella produzione e nell’utilizzo dei veicoli del futuro Leggi l’articolo completo su EO 504
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” 1a parte
In questo primo articolo di una serie di tre sono descritte storia ed evoluzione dei sistemi per il controllo della velocità di crociera, ABS e per il controllo della trazione e della stabilità: nella seconda parte verranno discussi...
-
Mouser analizza i sistemi di monitoraggio del conducente basati sull’IA
Mouser Electronics ha presentato l’ultimo capitolo del programma Empowering Innovation Together. In questo episodio, Mouser analizza l’importanza dei sistemi di monitoraggio del conducente per la verifica della presenza e delle condizioni degli occupanti, con particolare attenzione alla...
-
Il mercato dell’illuminazione in campo automotive
Con l’integrazione della tecnologia LED, l’illuminazione non è più una caratteristica puramente funzionale ma si è trasformata in un elemento ad alto valore aggiunto. Questa tecnologia ha permesso ai produttori di differenziare I loro prodotti e aggiungere...