ST e Politecnico di Milano ampliano l’infrastruttura di R&S presso il PoliFab

STMicroelectronics e il Politecnico di Milano (PoliMi) hanno ampliato la capacità manifatturiera di semiconduttori di PoliFab, il centro di R&S dell’università dedicato alle micro e nanotecnologie.
La clean room di PoliFab ha ricevuto infatti attrezzature all’avanguardia da STMicroelectronics per dare impulso alle attività congiunte di R&S nei MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems), nel controllo di movimento, nell’elettronica di potenza e nell’isolamento galvanico.
Con i nuovi spazi, l’area totale qualificata del PoliFab raggiunge i 610 metri quadri, a cui si aggiungono i laboratori di caratterizzazione annessi.
“Stiamo sperimentando un nuovo modello di “trasferimento tecnologico rapido”, basato sulla realizzazione di un’infrastruttura congiunta di ricerca e innovazione che rende disponibili a ricercatori e studenti apparecchiature di prim’ordine per i semiconduttori, esattamente le stesse utilizzate negli impianti di produzione”, ha dichiarato Riccardo Bertacco, direttore di PoliFab. “PoliFab 2.0 è un sito fisico che promuove l’incontro tra brillanti idee scientifiche e tecnologie all’avanguardia per I semiconduttori, velocizzando così sia la ricerca di base che il trasferimento tecnologico associato”.
“L’evento di oggi segna una tappa importante nella costruzione in Italia di un hub di innovazione di caratura mondiale nel campo dei semiconduttori, che potrà contribuire alle iniziative di R&S di ST in diverse aree come i MEMS e i sensori, una delle tecnologie più promettenti alla base della trasformazione digitale e dell’Internet of Things,” ha dichiarato Anton Hofmeister, Group Vice President e Direttore generale delle attività di R&S e Strategia per i sottogruppi Analog e MEMS di STMicroelectronics. “La proficua collaborazione con il Politecnico si inquadra nella nostra strategia di innovazione globale diretta ad attirare talenti di alto calibro e a facilitare i programmi di ricerca congiunti tra mondo industriale e mondo accademico come elementi di successo fondamentali nel mercato globale dei semiconduttori.”
Contenuti correlati
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i moduli di potenza per veicoli elettrici (EV) eMPack di Semikron. Utilizzando i parametri dei MOSFET SiC di ST, forniti in forma di ‘bare...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Relè di potenza per la sicurezza nelle applicazioni industriali: criteri di scelta
La scelta dei relè per l’utilizzo nelle applicazioni industriali richiede un’attenta valutazione. I criteri di selezione standard impongono di considerare la tensione e le correnti richieste e il massimo spazio disponibile per il relè, prendendo nota di...
-
CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics collaborano per la tecnologia FD-SOI
Collaborazione fra CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics per la definizione congiunta della roadmap di prossima generazione per la tecnologia FD-SOI (fully depleted silicon-on-insulator). I semiconduttori e l’innovazione relativa alla tecnologia FD-SOI rivestono infatti un elevato valore strategico...
-
Come migliorare del 99% la conformità EMC dei sistemi MEMS
La compatibilità EMC di un progetto è notoriamente difficile da ottenere al primo tentativo, perché anche le più piccole modifiche nei circuiti o nei test di laboratorio possono influenzare notevolmente i risultati delle prove. Questo articolo presenta...
-
La scelta dei MOSFET ideali nei dimmer per illuminazione
I dimmer sono un prodotto di successo nel mercato nordamericano. Anche in Europa questo mercato è in rapida ascesa aiutato dalla conversione in atto dalle lampade tradizionali a sorgenti LED. In questo articolo andremo a scegliere sperimentalmente...
-
Intelligenza Artificiale: l’Italia si fa strada nell’innovazione ma servono formazione e talento
Di Riccardo Fino, Data Scientist di Agile Lab Italia Come evidenziato dai dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, nel 2021 il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale è cresciuto del 27%, raggiungendo un valore di 380 milioni...
-
Circuiti integrati a segnali misti: tra analogico e digitale
Telefonia mobile, IoT e automotive sono i principali propulsori della domanda di circuiti analogici, digitali e a segnali misti con caratteristiche di basso consumo e ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Spazi abitativi sempre più intelligenti e protetti
Ai nostri giorni, lavastoviglie, frigoriferi, lavatrici, condizionatori d’aria, macchine per caffè e una miriade di altri dispositivi domestici sono sempre più spesso preceduti dalla parola “smart” Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...