ST e Politecnico di Milano ampliano l’infrastruttura di R&S presso il PoliFab

STMicroelectronics e il Politecnico di Milano (PoliMi) hanno ampliato la capacità manifatturiera di semiconduttori di PoliFab, il centro di R&S dell’università dedicato alle micro e nanotecnologie.
La clean room di PoliFab ha ricevuto infatti attrezzature all’avanguardia da STMicroelectronics per dare impulso alle attività congiunte di R&S nei MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems), nel controllo di movimento, nell’elettronica di potenza e nell’isolamento galvanico.
Con i nuovi spazi, l’area totale qualificata del PoliFab raggiunge i 610 metri quadri, a cui si aggiungono i laboratori di caratterizzazione annessi.
“Stiamo sperimentando un nuovo modello di “trasferimento tecnologico rapido”, basato sulla realizzazione di un’infrastruttura congiunta di ricerca e innovazione che rende disponibili a ricercatori e studenti apparecchiature di prim’ordine per i semiconduttori, esattamente le stesse utilizzate negli impianti di produzione”, ha dichiarato Riccardo Bertacco, direttore di PoliFab. “PoliFab 2.0 è un sito fisico che promuove l’incontro tra brillanti idee scientifiche e tecnologie all’avanguardia per I semiconduttori, velocizzando così sia la ricerca di base che il trasferimento tecnologico associato”.
“L’evento di oggi segna una tappa importante nella costruzione in Italia di un hub di innovazione di caratura mondiale nel campo dei semiconduttori, che potrà contribuire alle iniziative di R&S di ST in diverse aree come i MEMS e i sensori, una delle tecnologie più promettenti alla base della trasformazione digitale e dell’Internet of Things,” ha dichiarato Anton Hofmeister, Group Vice President e Direttore generale delle attività di R&S e Strategia per i sottogruppi Analog e MEMS di STMicroelectronics. “La proficua collaborazione con il Politecnico si inquadra nella nostra strategia di innovazione globale diretta ad attirare talenti di alto calibro e a facilitare i programmi di ricerca congiunti tra mondo industriale e mondo accademico come elementi di successo fondamentali nel mercato globale dei semiconduttori.”
Contenuti correlati
-
STMicroelectronics presenta un microcontroller wireless a lungo raggio
STMicroelectronics ha realizzato un nuovo microcontrollore (MCU) wireless caratterizzato da funzionalità di risparmio energetico che consentono di estendere la durata della batteria oltre i 15 anni. Gli MCU wireless STM32WL3 possono essere particolarmente utili per applicazioni come...
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Nuovi sensori di movimento e posizionamento da Mouser
Mouser Electronics continua ad ampliare la propria offerta di sensori e soluzioni IMU, AHRS e accelerometri. Queste soluzioni MEMS per il movimento e il posizionamento sono sempre più importanti per molte applicazioni, come per esempio la navigazione...
-
I nuovi chip per il power management automotive di STMicroelectronics
Il chip automotive per power management SPSB081 di STMicroelectronics è particolarmente ricco di funzionalità, tra cui un regolatore principale a bassa caduta di tensione (LDO) a tensione fissa, un LDO secondario programmabile, quattro driver high-side, un ricetrasmettitore...
-
EBV Elektronik premiata da STMicroelectronics
EBV Elektronik ha ottenuto da STMicroelectronics il riconoscimento “2022 Best Performing Distributor in EMEA” per gli elevati traguardi raggiunti in termini di vendite e Demand Creation. “Per il secondo anno consecutivo, EBV ha raggiunto il punteggio complessivo...
-
Kit per sistemi embedded: una sintetica panoramica
L’avvento dell’elettronica embedded ha rivoluzionato il modo con cui l’utente interagisce con il mondo digitale che lo circonda. Dai dispositivi indossabili ai sistemi di controllo industriale, dai veicoli autonomi agli elettrodomestici intelligenti, i sistemi embedded sono diventati...
-
Politecnico di Milano: fibra ottica contro lo spreco della rete idrica
Sulla rivista internazionale Sensors sono stati pubblicati i risultati di una sperimentazione al Politecnico di Milano mirata a ottimizzare la rete idrica. I ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale hanno sperimentato l’uso di sensori distribuiti...
-
Il Politecnico di Milano inizia la sperimentazione di auto autonome su strade pubbliche con la 1000 Miglia
L’11 giugno 2023 nel Villaggio 1000 Miglia a Brescia è stata presentata la vettura a guida autonoma allestita dal Politecnico di Milano che sarà usata per la sperimentazione lungo il tracciato della storica corsa automobilistica 1000 Miglia....
-
GlobalFoundries e STMicroelectronics finalizzano l’accordo per nuovo impianto in Francia
STMicroelectronics e GlobalFoundries hanno concluso l’accordo per creare il nuovo impianto a Crolles, in Francia, annunciato l’11 luglio 2022. Si tratta di un impianto a 300 mm a gestione congiunta per la produzione in grandi volumi di...
-
Winbond aderisce al Partner Program di STMicroelectronics
Winbond ha annunciato la sua adesione all’ STMicroelectronics Partner Program con l’obiettivo di abbinare le proprie memorie ai microprocessori e microcontrollori della serie STM32 di ST. L’azienda sottolinea che questa collaborazione è finalizzata non solo a ottimizzare...