SEMIKRON e ROHM Semiconductor collaborano per i dispositivi SiC

SEMIKRON e ROHM Semiconductor stanno collaborando da oltre un decennio per l’implementazione del carburo di silicio (SiC) all’interno dei moduli di potenza. Di recente, la quarta e ultima generazione di MOSFET SiC di ROHM è stata integralmente adottata per i moduli eMPack per automotive di SEMIKRON.
SEMIKRON ha annunciato di essersi aggiudicata un contratto da un miliardo di Euro per la fornitura dei suoi innovativi moduli di potenza eMPack a un’importante casa automobilistica tedesca, con decorrenza dal 2025. L’azienda ha sviluppato un processo di assemblaggio e collegamento completamente sinterizzato, denominato “Direct Pressed Die” (DPD), che consente di realizzare inverter di trazione estremamente compatti, scalabili e affidabili. La tecnologia dei moduli eMPack è stata specificamente progettata per i convertitori basati su SiC di potenza medio-alta, per sfruttare integralmente le caratteristiche del nuovo materiale per semiconduttori.
“Grazie alla tecnologia SiC di ROHM, l’innovativa famiglia di moduli di potenza eMPack di SEMIKRON è pronta a dare un significativo contributo alla riduzione di emissioni grazie alla mobilità elettrica”, ha dichiarato Karl-Heinz Gaubatz, CEO e CTO di SEMIKRON.
“Siamo felici che SEMIKRON abbia scelto ROHM per la fornitura di SiC per i moduli eMPack qualificati automotive. Si tratta di una partnership che conduce a una soluzione competitiva per l’impiego di applicazioni con inverter all’interno dei veicoli elettrici”, ha dichiarato Isao Matsumoto, Presidente e CEO di ROHM Co., Ltd. “ROHM offre un ampio portafoglio di dispositivi SiC – dai chip ai package. Dal momento che la richiesta di SiC è destinata a crescere, accelereremo ulteriormente l’investimento e lo sviluppo dei prodotti sulla base della tecnologia che abbiamo studiato nella nostra veste di azienda leader nella produzione di SiC. La nostra azienda continuerà anche a proporre soluzioni e a fornire assistenza ai clienti”, ha proseguito Isao Matsumoto.
Contenuti correlati
-
Partnership fra Wolfspeed e ZF per i dispositivi SiC
Wolfspeed e ZF hanno stretto una partnership strategica per i futuri dispositivi a semiconduttore al carburo di silicio. La partnership comprende la creazione di un centro congiunto di ricerca e innovazione, per guidare i progressi nei sistemi...
-
I MOSFET SiC di ROHM di quarta generazione per gli inverter Hitachi Astemo
I nuovi MOSFET SiC di quarta generazione e i gate driver di ROHM sono stati scelti da Hitachi Astemo, azienda che sviluppa da diversi anni tecnologie avanzate per motori e inverter per veicoli. I MOSFET SiC di...
-
ROHM, Mazda e Imasen firmano un accordo congiunto
ROHM ha firmato un accordo di sviluppo congiunto con Mazda Motor Corporation (Mazda) e Imasen Electric Industrial, (Imasen) per inverter e moduli di potenza con tecnologia SiC da utilizzare nelle unità di azionamento dei veicoli elettrici, incluso...
-
Collaborazione fra Infineon e Stellantis per i SiC
Infineon Technologies ha comunicato di aver siglato con il colosso automobilistico Stellantis un memorandum non vincolante come primo passo per una potenziale collaborazione pluriennale per i semiconduttori SiC (carburo di silicio). Infineon precisa che il potenziale volume...
-
I nuovi SerDes di ROHM per sistemi multi-display automotive
BU18TL82-M e BU18RL82-M sono due nuovi integrati SerDes di ROHM Semiconductor destinati rispettivamente a serializzazione e deserializzazione dei segnali nei sistemi multi-display dei veicoli. Questi componenti possono gestire la risoluzione full HD (1980×1080 pixel) e il nuovo...
-
Nuovo impianto di STMicroelectronics in Italia per i substrati SiC
STMicroelectronics realizzerà a Catania un impianto integrato, il primo di questo tipo in Europa, per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC). L’obiettivo è quello di supportare la domanda crescente di dispositivi SiC per applicazioni...
-
MOSFET SiC di quarta generazione in PFC totem pole per SMPS ad alte prestazioni
Questo articolo presenta un kit di valutazione compatto per dimostrare le elevate prestazioni della quarta generazione di MOSFET SiC di ROHM in un PFC totem pole all’avanguardia. Oltre a mostrare i dati relativi alle prestazioni chiave, come...
-
292,5 milioni di euro dall’Italia per un nuovo stabilimento di STMicroelectronics
La Commissione europea ha annunciato l’approvazione di una misura di aiuto per 292,5 milioni di euro messi a disposizione dall’Italia a favore di STMicroelectronics per realizzare uno stabilimento a Catania. L’annuncio sottolinea che la misura, realizzata tramite...
-
onsemi espande la sua fabbrica di wafer SiC nella Repubblica Ceca
onsemi ha annunciato l’ampliamento della sua fabbrica di Roznov, nella Repubblica Ceca, dove sono realizzati wafer in carburo di silicio (SiC). L’azienda ha aggiunto, dal 2019, la produzione di wafer SiC lucidati e di wafer SiC epitassiali...
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i moduli di potenza per veicoli elettrici (EV) eMPack di Semikron. Utilizzando i parametri dei MOSFET SiC di ST, forniti in forma di ‘bare...