NXP e ARM ampliano la partnership

Le due società hanno esteso la loro partnership strategica legata allo sviluppo di core e microcontroller basati su ARM

Pubblicato il 4 marzo 2011

NXP Semiconductor e ARM hanno siglato un accordo per estendere il licensing a lungo termine sui processori Cortex-M per microcontroller. I termini dell’accordo prevedono che NXP collaborerà con ARM per lo sviluppo della roadmap dei microcontroller destinati a segmenti come efficienza energetica e performance. Questo nuovo accordo si consolida ulteriormente la collaborazione fra ARM e NXP e offre l’opportunità di proseguire nello sviluppo dell’offerta di questo tipo di componenti.

NXP infatti ha già un ricco portafoglio di prodotti basati su architettura ARM, che comprende numerosi microcontroller basati su core ARM Cortex M0, Cortex M3 e Cortex M4, per un totale di oltre 250 microcontroller con core ARM a 32 bit. “Questo accordo a lungo termine è una grande manifestazione di supporto per la serie di processori ARM Cortex-M da parte di uno dei vendor di MCU leader del mercato,” ha affermato Mike Inglis, executive vice president e general manager della divisione processori di ARM.



Contenuti correlati

  • 2024: buone prospettive per i semiconduttori

    Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS,  che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...

  • socionext
    Socionext annuncia la collaborazione con Arm e TSMC

    Socionext  ha annunciato una collaborazione con Arm e TSMC per lo sviluppo di un innovativo chiplet con CPU a 32 core ottimizzato dal punto di vista energetico e realizzato con la tecnologia da 2 nm di TSMC....

  • Intel
    I processori Intel Core di quattordicesima generazione per desktop

    Intel ha presentato i suoi processori Core di quattordicesima generazione per desktop. Questa generazione comprende sei nuovi processori con un massimo di 24 core e 32 thread e frequenze fino a 6GHz. Al vertice della nuova famiglia...

  • Lauterbach
    Lauterbach: supporto per i processori Arm della prossima generazione

    Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite TRACE32, dei più recenti processori Arm v9.2. Si tratta dei processori di prossima generazione Cortex-X4, Cortex-A720 e Cortex-A520 e il supporto di TRACE32 comprende comprende il debug simultaneo dei core eterogenei...

  • L’evoluzione dei microprocessori

    L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...

  • Green Hills Software: supporto per i processori NXP S32G3

    Green Hills Software ha annunciato il supporto per S32G3, il nuovo processore di rete veicolare di NXP Semiconductors. Questo supporto, focalizzato alla produzione dei veicoli Software-Defined sicuri, combina il middleware per auto connesse con il software di...

  • Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT

    La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87

  • Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente

    Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...

  • Accordo fra onsemi e VW Group per la tecnologia SiC per i veicoli elettrici di nuova generazione

    onsemi e Volkswagen AG (VW) hanno siglato un accordo strategico per la fornitura di moduli che permetteranno di realizzare una soluzione completa per gli inverter di trazione dei veicoli elettrici (EV). Nell’ambito di questo accordo onsemi fornirà,...

  • Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni

    Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85

Scopri le novità scelte per te x