NI Aerospace and Defense Forum 2015

Pubblicato il 4 giugno 2015

NI Aerospace and Defense Forum 2015, l’evento dedicato alle tendenze e alle tecnologie nel mondo dell’aerospace e difesa, avrà luogo il prossimo 11 giugno a Roma, presso Ergife Palace Hotel.

L’edizione di quest’anno si pone l’obiettivo di dimostrare i benefici dell’approccio basato su piattaforma con hardware e software integrati.

Le aziende operanti nel settore aerospazio e difesa si trovano a dover rispondere a requisiti sempre più stringenti in termini di complessità dei sistemi e di tempi di sviluppo degli stessi; è fondamentale disporre di un approccio integrato al design e alla sua validazione e verifica in modo da ottimizzare la gestione dei dati ottenuti e la relativa estrazione delle informazioni fondamentali per identificare la validità del progetto.

Per consulate l’agenda completa e iscriversi gratuitamente: http://italy.ni.com/aerospace-defense-forum

Questi temi saranno approfonditi  durante le sessioni tecniche, e in particolare, durante la tavolta rotonda del mattino, Maria Clara Mussa, direttore responsabile di cybernaua.it, insieme a esperti del mondo industriale, metterà in luce tutte le sfide che il mondo aerospazio e difesa sosterrà da qui a 5/10 anni, affrontando la tematica dei sistemi complessi come risorse indispensabili per la continua soddisfazione dei requisiti tecnici che inevitabilmente cambiano in corso d’opera.

Una piattaforma completa e un approccio integrato delle tecnologie più innovative permette di prevedere gli scenari futuri che sulla base dei requisiti odierni modificheranno inevitabilmente le nuove esigenze nel campo aerospazio e difesa, e quindi come saranno i nuovi approcci alla guerra elettronica, alla configurabilità dei sistemi radio, fino alla cyberwar, il signal processing, i sistemi distribuiti.

L’iniziativa premierà inoltre la migliore applicazione del settore realizzata impiegando hardware e software National Instruments, sottolineando così i progetti più innovativi nel campo aerospazio e difesa.

pb



Contenuti correlati

  • EMC: una questione di compatibilità

    La simulazione a livello di campo elettromagnetico consente di valutare le prestazioni EMC di dispositivi, circuiti e sistemi direttamente in fase di progetto Leggi l’articolo completo su EO 500

  • Difesa e aerospazio, quando i chip devono essere affidabili

    In un mercato in espansione, il segmento dei semiconduttori ad alta affidabilità sta diventando in prospettiva sempre più importante, per un utilizzo crescente in svariate tipologie di applicazioni: dai sistemi avionici, ai veicoli militari da combattimento, ai...

  • La mobilità del futuro con la tecnologia HBK

    HBK, grazie all’esperienza maturata in ambito aerospace e al suo sistema eDrive per l’esecuzione di prove su inverter e macchine elettriche, può rivelarsi un partner molto interessante per le aziende focalizzate sullo sviluppo di velivoli elettrici o...

  • I prodotti Danisense per gli strumenti di National Instruments

    National Instruments (NI) ha scelto i prodotti Danisense per i sensori destinati al suo dispositivo di condizionamento del segnale per misure di potenza a 4 canali RM-26999. Danisense ha infatti siglato una partnership con National Instruments per...

  • NI: terminali radio a onde millimetriche per la ricerca e la prototipazione del 5G NR

    National Instruments ha annunciato due nuove serie di terminali radio a onde millimetriche per NI mmWave Transceiver System.  I nuovi terminali radio, che coprono lo spettro da 24,5 GHz a 33,4 GHz e da 37GHz a 43,5...

  • NI presenta SystemLink, il software per la gestione dei sistemi distribuiti

    SystemLink, rilasciato in questi giorni da  National Instruments, è un’applicazione software per una gestione efficace dei sistemi distribuiti. È possibile utilizzare SystemLink per ottimizzare l’efficienza operativa e le prestazioni dei sistemi e ridurre allo stesso tempo i...

  • I trend 2018, secondo National Instruments

    National Instruments  presenta NI Trend Watch 2018  il report che analizza gli ultimi progressi della tecnologia e le sfide più complesse che gli ingegneri devono affrontare. “I nostri clienti richiedono dispositivi di qualità sempre più alta, test...

  • LabVIEW NXG: è l’ora della next generation!

    Alla NIWeek 2017 e in contemporanea a SPS Italia, National Instruments ha voluto offrire una nuova esperienza di programmazione, dedicata a tutti gli utenti, anche quelli meno esperti. LabVIEW NXG 1.0 è stato ufficialmente presentato come la nuova generazione...

  • National Instruments: Aerospace and Defense Forum 2017

    National Instruments ha organizzato per il prossimo 6 aprile a Roma (presso l’ Appia Park Hotel, in via Appia Nuova 934)  l’Aerospace and Defense Forum, l’evento dedicato ai leader di progetto nell’ambito dell’aerospazio e difesa. Aerospace and...

  • James Truchard lascia il ruolo di CEO di NI

    James Truchard, amministratore delegato e uno dei fondatori di National Instruments, ha annunciato le proprie dimissioni alla guida della società, dopo una carriera lunga 40 anni. Entro la fine dell’anno, dunque, James Truchard andrà in pensione e...

Scopri le novità scelte per te x