Difesa e aerospazio, quando i chip devono essere affidabili

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

In un mercato in espansione, il segmento dei semiconduttori ad alta affidabilità sta diventando in prospettiva sempre più importante, per un utilizzo crescente in svariate tipologie di applicazioni: dai
sistemi avionici, ai veicoli militari da combattimento, ai satelliti
Leggi l’articolo completo su EO 499
Giorgio Fusari
Contenuti correlati
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza
Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Dispositivi COTS resistenti alle radiazioni per applicazioni spaziali
L’approccio “COTS to radiation tolerant” di Microchip Technology consente di iniziare la realizzazione dei dispositivi con prodotti COTS e successivamente aggiornarli con versioni qualificate per lo spazio, in package plastici o ceramici, quest’ultimi contraddistinti da una migliore...
-
I componenti necessari per la ricarica efficiente dei veicoli elettrici
Si trova in ogni veicolo all-electric e determina spesso il tempo di ricarica alla colonnina di ricarica AC: si tratta del caricatore di bordo (OBC). Per renderlo compatto, leggero, efficiente e silenzioso, sono necessari componenti ad alte...
-
Kit per sistemi embedded: una sintetica panoramica
L’avvento dell’elettronica embedded ha rivoluzionato il modo con cui l’utente interagisce con il mondo digitale che lo circonda. Dai dispositivi indossabili ai sistemi di controllo industriale, dai veicoli autonomi agli elettrodomestici intelligenti, i sistemi embedded sono diventati...
-
Renesas acquisisce Sequan
Renesas Electronics e Sequans Communications hanno annunciato di aver stipulato un memorandum d’intesa (“MoU”) per l’acquisizione di Sequans da parte di Renesas. In conformità ai termini del protocollo d’intesa, Renesas, previa consultazione del comitato aziendale di Sequans...
-
Da Infineon una nuova famiglia di switch di alimentazione intelligenti
Infineon Technologies ha presentato Power PROFET + 12V, una nuova generazione di switch high-side destinati a semplificare la realizzazione di architetture di alimentazione decentralizzate ad alta efficienza. Sono disponibili due varianti: BTS50005-1LUA con una resistenza nello stato...
-
Infineon presenta un nuovo sensore radar altamente integrato
BGT60UTR11AIP è la sigla di un nuovo sensore radar XENSIV a 60 GHz di Infineon Technologies. Le dimensioni di questo componente sono particolarmente compatte (16 mm²) ed è stato specificamente progettato per l’integrazione nei dispositivi più piccoli....
-
Le opportunità di progettazione IioT con TinyML in un e-book di Mouser e Renesas
Mouser Electronics, in collaborazione con Renesas Electronics, ha pubblicato un nuovo e-book intitolato “Bringing Intelligence to the Edge: Designing Industrial IoT Applications with TinyML“. Questo e-book è dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico (ML) e ha...
-
Gli isolatori digitali ISOFACE di Infineon
Infineon Technologies ha presentato la sua prima generazione di isolatori digitali a doppio canale ISOFACE. I nuovi isolatori possono essere utilizzati per un’ampia gamma di applicazioni come per esempio server, SMPS per telecomunicazioni e industriali, sistemi di...