Magnachip avvia la produzione in serie di MOSFET MXT a 40 V per i sistemi di energy recovery

Magnachip Semiconductor ha avviato la produzione in serie del suo nuovo MOSFET MXT da 40 V per i sistemi energy recovery automotive. Il MOSFET MXT AMDU040N014VRH offre RDS(on) a partire da 1,4 mΩ e consente un efficace recupero dell’energia cinetica nelle automobili. Inoltre, una temperatura di giunzione operativa garantita fino a 175°C e un elevato livello di resistenza all’effetto valanga aumentano la densità di potenza e l’efficienza del sistema di energy recovery.
Con l’impiego del package PDFN56, la dimensione di questo nuovo MOSFET è stata ridotta di circa l’80%, rispetto ad altri MOSFET a 40 V progettati con un package DPAK.
Il nuovo prodotto è adatto per varie applicazioni come i circuiti di protezione da tensione inversa e motori brushless a corrente continua per propulsori a combustione interna e sistemi di frenata rigenerativa dei veicoli elettrici.
“Siamo lieti di offrire un’altra soluzione power automotive innovativa, che è completamente qualificata AEC – Q101 per le sue prestazioni e stabilità”, ha affermato YJ Kim, CEO di Magnachip. “Sfruttando il nostro patrimonio di tecnologia innovativa, Magnachip continuerà a sviluppare prodotti premium che soddisfano le diverse e mutevoli esigenze del mercato automobilistico”.
Contenuti correlati
-
Infineon presenta i MOSFET di potenza OptiMOS 7 a 15 V
Infineon Technologies ha presentato la sua nuova famiglia OptiMOS 7, una serie di MOSFET di potenza trench a 15 V che si rivolge principalmente alla conversione DC-DC ottimizzata per server, computing, data center e applicazioni di intelligenza...
-
Disponibile da Farnell la gamma di MOSFET di potenza di Toshiba
Farnell ha aggiunto alla sua offerta oltre 250 nuovi prodotti Toshiba, tra cui una nuova gamma di MOSFET di potenza a canale N. I nuovi prodotti aggiunti sono relativi sia all’alta tensione, circa 600V-650V, sia alla bassa...
-
Nexperia e Mitsubishi Electric siglano una partnership strategica per i MOSFET SiC
Nexperia ha annunciato di aver stretto una partnership strategica con Mitsubishi Electric Corporation per lo sviluppo congiunto di MOSFET al carburo di silicio (SiC). Questa collaborazione vedrà Nexperia e Mitsubishi Electric unire le forze per migliorare l’efficienza...
-
Nuovi MOSFET duali a bassa resistenza di ON da ROHM
ROHM propone cinque nuovi modelli di MOSFET delle serie HP8KEx/HT8KEx e HP8MEx. Si tratta di componenti duali che integrano in un unico package due chip da 100 V e sono utilizzabili per il pilotaggio dei motori delle...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Toshiba: nuovi MOSFET in carburo di silicio da 2200V
Toshiba ha realizzato un nuovo MOSFET SiC da 2200V con diodo a barriera Schottky (SBD) integrato. Questi componenti sono utilizzabili per applicazioni a 1500V DC come, per esempio, gli inverter fotovoltaici, i caricabatterie per i veicoli elettrici,...
-
Da Toshiba un compatto MOSFET a canale N common-drain
Toshiba Electronics Europe ha presentato SSM14N956L, un MOSFET a canale N common-drain a 12V e 20A, da utilizzare nei circuiti di protezione dei battery pack agli ioni di litio, come quelli comunemente utilizzati per smartphone, tablet, power...
-
I nuovi MOSFET di potenza a canale N a 600 V di Toshiba
La nuova serie di MOSFET di potenza a canale N DTMOSVI a 600V di Toshiba Electronics Europe è basata su un processo di ultima generazione e utilizza una struttura a super giunzione. Il primo modello è siglato...
-
Condensatori ceramici multistrato (MLCC) da 150 °C per gruppi propulsori operanti ad alta temperatura
I condensatori ceramici multistrato (MLCC) delle serie X8L e X8G di Samsung Electro-Mechanics garantiscono un’alta affidabilità in condizioni di temperatura estreme Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Migliorare il progetto del sistema di alimentazione con la tecnologia DrMOS
Questo articolo descrive la recentissima tecnologia driver + MOSFET (DrMOS) e i relativi vantaggi nelle applicazioni dei moduli regolatori di tensione (Voltage Regulator Module, VRM). I dispositivi monolitici DrMOS permettono di migliorare notevolmente i sistemi di alimentazione...