Il ricevitore EMI per Accelerare i Test di Conformità EMC di Keysight

Keysight Technologies presenta il ricevitore di interferenza elettromagnetica (EMI) Keysight N9048B PXE, totalmente conforme agli standard internazionali più elevati ed in grado di consentire una diagnostica e misure ad elevata sensibilità per una certificazione più rapida della conformità elettromagnetica (EMC).
La certificazione EMC è un passo obbligato se si vuole immettere sul mercato un dispositivo elettronico, poiché ne dimostra sicurezza e affidabilità. Non superare le prove di conformità EMC, a causa di una progettazione errata, può portare a costosi ritardi della produzione. L’N9048B EMI PXE di Keysight consente ai laboratori di test indipendenti ed alle aziende con laboratori di auto-certificazione interni di condurre test delle emissioni condotte e irradiate, certificando che un prodotto soddisfa gli standard di conformità normativi locali.
“L’introduzione del ricevitore EMI PXE di Keysight semplifica il lavoro di test dei laboratori di prova EMC globali” ha dichiarato Joe Rickert, vice presidente e general manager della Ricerca e Sviluppo sulle misurazioni ad alta frequenza del gruppo soluzioni di comunicazione di Keysight. “Con la conformità che rispetta gli standard internazionali più elevati, prestazioni leader nel settore e software applicativo incentrato su applicazioni EMC, i laboratori di certificazione possono gestire in sicurezza qualsiasi nuovo prodotto che richieda test di conformità.”
Il ricevitore EMI N9048B PXE, con tre range di frequenza fino a 26,5 GHz, offre:
- Prestazioni di sensibilità leader nel settore che consentono il rilevamento di piccoli segnali prossimi al livello di rumore, comuni nelle misurazioni delle emissioni irradiate
- Piena conformità con gli standard internazionali CISPR 16-1-1 e MIL-STD-461, che assicura la conformità dei dispositivi con qualsiasi standard mondiale
- Capacità di scansione nel dominio del tempo (Time Domain Scan, TDS) che consente agli utenti di soddisfare i requisiti di misura nel tempo definiti dagli standards, riducendo nel contempo il tempo di test e scansione del ricevitore
- Una Interfaccia utente multi-touch facile da usare e un software applicativo di misura disegnato appositamente per le esigenze EMC
Contenuti correlati
-
Come ridurre le EMI e le dimensioni degli alimentatori con un filtro EMI attivo integrato
La tecnologia di filtraggio attivo delle EMI (AEF, Active EMI Filtering) costituisce un approccio relativamente nuovo al filtraggio delle EMI e permette di attenuare le EMI consentendo inoltre agli ingegneri di ridurre sensibilmente le dimensioni e i...
-
EMC: una questione di compatibilità
La simulazione a livello di campo elettromagnetico consente di valutare le prestazioni EMC di dispositivi, circuiti e sistemi direttamente in fase di progetto Leggi l’articolo completo su EO 500
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa. 1ª parte: le emissioni condotte
Questo articolo confronta i requisiti di interferenza elettromagnetica (EMI) delle normative per le famiglie di prodotti automotive, industriali e per la difesa, in particolare i vari parametri di test, le apparecchiature di test, le configurazioni di test...
-
Farnell aggiunge la serie Smart Bench Essentials di Keysight
Farnell ha annunciato l’ampliamento della sua gamma di strumenti per test e misurazioni con l’introduzione della nuova serie Smart Bench Essentials di Keysight. La serie Smart Bench Essentials integra più strumenti e rappresenta una soluzione interessante per...
-
Texas Instruments: controller DC/DC con filtro EMI attivo integrato
Texas Instruments (TI) ha presentato una nuova famiglia di controller buck DC/DC sincroni che consentono di ridurre le dimensioni della soluzione di alimentazione e le interferenze elettromagnetiche (EMI). Questi componenti sono infatti dotati di un filtro EMI...
-
Keysight: Tecniche di modulazione per le comunicazioni satellitari
L’industria delle comunicazioni non può fare a meno della tecnologia satellitare. Dalle comunicazioni a banda larga alle previsioni meteo, dalla connettività in-flight alle auto connesse, per finire alle reti 5G NR non terresti, le comunicazioni via satellite...
-
Keysight: 4 “trucchi” per sfruttare al massimo le potenzialità del 5G
Comunicazioni sempre più veloci, affidabili e robuste: queste le promesse del 5G. Per garantire comunicazioni mobili a larga banda il 5G sfrutta un mix di tecnologie, nuove ed esistenti. Tecnologie che introducono nuove sfide a livello di...
-
Da Harwin una soluzione altamente adattabile per la schermatura su scheda
Harwin ha ampliato la sua offerta di schermature EMI/RFI con tre nuovi rivestimenti che si aggiungono alla gamma di prodotti dell’azienda. I nuovi formati delle schermature, forniti in bobine tape-and-reel, sono 10x10mm, 15x10mm e 30x10mm, tutti con...
-
Keysight, FormFactor e CompoundTek insieme per la fotonica integrata
La fotonica integrata, chiamata anche silicon photonics, è una tecnologia innovativa che amplia le capacità di trasferimento dei dati riducendo al contempo consumi e costi. Keysight Technologies, FormFactor e CompoundTek, hanno unito le rispettive capacità per accelerare...
-
Keysight presenta un programma di sicurezza informatica per l’automotive
Keysight Technologies ha annunciato un nuovo programma di sicurezza informatica per il settore automotive che consente ai costruttori di automobili (OEM) e i relativi fornitori Tier 1 di garantire la sicurezza dei loro veicoli con una protezione...