Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa. 1ª parte: le emissioni condotte

Dalla rivista:
Embedded

Questo articolo confronta i requisiti di interferenza elettromagnetica (EMI) delle normative per le famiglie di prodotti automotive, industriali e per la difesa, in particolare i vari parametri di test, le apparecchiature di test, le configurazioni di test e i metodi di test [1-4] per le emissioni condotte (CE – conducted emissions)
Leggi l’articolo completo su Embedded 83
Timothy Hegarty, Applications Engineer - Texas Instruments
Contenuti correlati
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza
La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando. La...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
Qualificare la libreria standard del linguaggio C per l’utilizzo in applicazioni di sicurezza critiche
Le soluzioni software svolgono un ruolo sempre più importante nei sistemi di sicurezza, dove eventuali disfunzioni del software comportano attualmente sia rischi di responsabilità giuridica, sia minacce concrete in termini di lesioni, decessi, interruzione di servizi essenziali...
-
Applicazioni safety-critical, come metterle in sicurezza
Il trend di crescita degli attacchi informatici e la diffusione dei dispositivi IoT mettono sempre più a rischio anche i sistemi embedded critici per la sicurezza fisica. Strumenti di automazione dei test del codice e principi corretti...
-
Semplificare la gestione remota
Il consorzio PICMG ha introdotto una nuova specifica d’interfaccia per COM-HPC per la gestione delle piattaforme di sistemi embedded. L’obiettivo è semplificare la gestione da remoto dei server edge da parte di tutti i tecnici e gli...
-
Embedded computing con microcontrollori a scheda singola: intelligenza distribuita
Questi dispositivi trasferiscono l’intelligenza che occorre all’interno delle unità meccatroniche dove lo spazio è limitato direttamente nel punto in cui si svolge l’azione Leggi l’articolo completo su Embedded 83
-
Il ruolo di relè e contattori HV nella progettazione automobilistica moderna
I veicoli elettrici presentano una nuova serie di rischi per la sicurezza, poiché al loro interno esistono tensioni elevate, anche quando non sono in funzione: i circuiti ad alta tensione devono essere adeguatamente protetti per garantire che...