Freescale amplia la serie di processori i.MX 6
Un processore per eReader di nuova generazione e una versione economica dual core entrano a far parte della famiglia i.MX 6 di Freescale Semiconductor

A meno di sei mesi dalla sua introduzione Freescale Semiconductor ha ampliato la famiglia di processori i.MX 6 con i modelli i.MX 6SoloLite e i.MX 6DualLite. Il nuovo processore i.MX 6SoloLite è stato progettato specificamente per gli eReader di nuova generazione e rappresenta il successore del modello i.MX508e che oggi alimenta molti degli eReader prodotti da OEM a livello mondiale.
Il nuovo prodotto dual core i.MX 6DualLite di Freescale unisce invece capacità multiprocessing ai bassi costi risultando particolarmente indicato per dispositivi come tablet, IPTV, telefoni IP, sistemi medicali, soluzioni di domotica e industriali.
Entrambi i processori sono basati sull’architettura ARM Cortex-A9 e controller E Ink, un fattore che permette agli utilizzatori di progettare contemporaneamente eReader e tablet riducendo il ‘time to market’. I processori risultano compatibili a livello software con gli altri dispositivi della serie i.MX 6, favorendo la scalabilità delle applicazioni finali.
Contenuti correlati
-
L’evoluzione dei microprocessori
L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni
Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...
-
I nuovi processori per l’edge AI di TI
A embedded world 2022, Texas Instruments presenterà i nuovi processori Sitara AM62, componenti destinati a espandere l’elaborazione con intelligenza artificiale per nuove applicazioni e caratterizzati da una elevata efficienza dal punto di vista energetico. La struttura a...
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...
-
Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source
In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della California, a Berkeley, un’architettura di set di istruzioni aperta e notevolmente ridimensionata. Ora è alla sua quinta generazione e offre...
-
Annunciata ufficialmente la cessazione dell’acquisizione di Arm
Dopo varie indiscrezioni apparse in Rete, NVIDIA e SoftBank hanno annunciato ufficialmente la cessazione della transazione relativa all’acquisizione di Arm da parte di NVIDIA Il comunicato precisa che le parti hanno convenuto di risolvere l’accordo a causa...
-
Potrebbe saltare l’accordo per l’acquisizione tra Nvidia e Arm
Un recente report di Bloomberg segnala che Nvidia sarebbe pronta ad abbandonare l’acquisizione di ARM da SoftBank Group Corp annunciato a settembre 2020. Questa operazione da 40 miliardi di dollari in realtà aveva già avuto dei problemi...
-
SECO partecipa all’iniziativa Project Cassini di Arm
SECO ha annunciato di aver aderito all’iniziativa Project Cassini, guidata da Arm, ottenendo la sua prima certificazione Arm SystemReady IR per il Single Board Computer SBC-C61 basato sul microprocessore i.MX 8M Mini di NXP. Project Cassini è...