Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)

Dalla rivista:
Embedded

 
Pubblicato il 13 settembre 2022

Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con risorse limitate

Leggi l’articolo completo su Embedded 85

Mark Patrick - Mouser Electronics



Contenuti correlati

  • STMicroelectronics
    STMicroelectronics presenta un microcontroller wireless a lungo raggio

    STMicroelectronics ha realizzato un nuovo microcontrollore (MCU) wireless caratterizzato da funzionalità di risparmio energetico che consentono di estendere la durata della batteria oltre i 15 anni. Gli MCU wireless STM32WL3 possono essere particolarmente utili per applicazioni come...

  • 2024: buone prospettive per i semiconduttori

    Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS,  che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...

  • Proofpoint
    Autenticazione delle email, sta per arrivare la nuova rivoluzione della cybersecurity

    Google e Yahoo stanno per cambiare i requisiti di autenticazione delle email, rendendoli più stringenti. Che cosa cambia per le aziende che usano questo canale per comunicare con clienti e prospect? Chi ha un account di posta...

  • element14
    Webinar gratuito da element14 Community sul machine learning integrato

    element14  ha annunciato un webinar gratuito in collaborazione con Nordic Semiconductor ed Edge Impulse, progettato per fornire assistenza ai principianti nel campo del machine learning (ML) integrato. Il webinar è previsto per il 21 novembre 2023 dalle...

  • socionext
    Socionext annuncia la collaborazione con Arm e TSMC

    Socionext  ha annunciato una collaborazione con Arm e TSMC per lo sviluppo di un innovativo chiplet con CPU a 32 core ottimizzato dal punto di vista energetico e realizzato con la tecnologia da 2 nm di TSMC....

  • STMicroelectronics
    I nuovi chip per il power management automotive di STMicroelectronics

    Il chip automotive per power management SPSB081 di STMicroelectronics è particolarmente ricco di funzionalità, tra cui un regolatore principale a bassa caduta di tensione (LDO) a tensione fissa, un LDO secondario programmabile, quattro driver high-side, un ricetrasmettitore...

  • EBV Elektronik
    EBV Elektronik premiata da STMicroelectronics

    EBV Elektronik ha ottenuto da STMicroelectronics il riconoscimento “2022 Best Performing Distributor in EMEA” per gli elevati traguardi raggiunti in termini di vendite e Demand Creation. “Per il secondo anno consecutivo, EBV ha raggiunto il punteggio complessivo...

  • Kit per sistemi embedded: una sintetica panoramica

    L’avvento dell’elettronica embedded ha rivoluzionato il modo con cui l’utente interagisce con il mondo digitale che lo circonda. Dai dispositivi indossabili ai sistemi di controllo industriale, dai veicoli autonomi agli elettrodomestici intelligenti, i sistemi embedded sono diventati...

  • Lauterbach
    Lauterbach: supporto per i processori Arm della prossima generazione

    Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite TRACE32, dei più recenti processori Arm v9.2. Si tratta dei processori di prossima generazione Cortex-X4, Cortex-A720 e Cortex-A520 e il supporto di TRACE32 comprende comprende il debug simultaneo dei core eterogenei...

  • GlobalFoundries e STMicroelectronics finalizzano l’accordo per nuovo impianto in Francia

    STMicroelectronics e GlobalFoundries hanno concluso l’accordo per creare il nuovo impianto a Crolles, in Francia, annunciato l’11 luglio 2022. Si tratta di un impianto a 300 mm a gestione congiunta per la produzione in grandi volumi di...

Scopri le novità scelte per te x