Alimentatori integrati: criteri di scelta

Dalla rivista:
EO Power

 
Pubblicato il 24 maggio 2021

L’offerta di alimentatori interni è senza dubbio molto ampia e la scelta del modello più adatto dipende da parecchi fattori quali conformità agli standard, tipo di applicazione, raffreddamento e facilità di integrazione nel prodotto finale in termini di cablaggio e meccanica

Leggi l’articolo completo su EO Power 25

 

Ron Stull, Power Systems Engineer – CUI



Contenuti correlati

  • Cosa c’è da sapere sui connettori USB e sui cavi USB

    Ryan Smoot Il termine USB è l’abbreviazione di Universal Serial Bus. Come rapido promemoria, un “bus” è una disposizione di circuito o un sistema di comunicazione che viene utilizzato per trasferire dati tra i componenti di un...

  • Azionamenti e controllo del movimento

    Un sistema di azionamento non è composto solamente da un generatore di corrente e da un motore ma è coadiuvato da altre parti fondamentali che ne determinano le azioni da intraprendere, come i controlli di feedback, il...

  • Batterie: caratteristiche e classificazione

    Uno sguardo alle tecnologie costruttive e ai materiali che costituiscono le batterie, elementi fondamentali di una pluralità di dispositivi, soprattutto nel mondo consumer Leggi l’articolo completo su EO Power 26

  • MOSFET Si o SiC: criteri di scelta

    I MOSFET al carburo di silicio (SiC) consentono di ottenere livelli di efficienza molto più alti rispetto alle versioni al Silicio (Si), anche se non è sempre facile decidere quando questa tecnologia costituisce l’opzione migliore. Nell’articolo che...

  • Inverter da 1,5 kW in GaN per il pilotaggio di motori alimentati a batteria

    I transistor e i circuiti integrati in GaN permettono di aumentare la densità di potenza nelle applicazioni di pilotaggio dei motori elettrici. L’ottimizzazione del lay-out permette di ottenere forme d’onda in uscita senza oscillazioni e segnali puliti...

  • Transistori di potenza in silicio: l’innovazione è ancora possibile?

    L’esempio della tecnologia supergiunzione MDmesh di STMicroelectronics Leggi l’articolo completo su EO Power 26      

  • CUI annuncia nuovi adattatori ac-dc GaN da 300W e 120W

    CUI ha ampliato la sua famiglia di prodotti SDI aggiungendo due serie di alimentatori GaN desktop ac-dc. I modelli SDI300G-U e SDI300G-UR offrono 300 W di potenza continua con un formato desktop compatto e permettono un aumento...

  • CUI: nuove serie di alimentatori compatti per applicazioni industriali e consumer

    CUI  ha ampliato con 12 nuove serie gli alimentatori ac-dc per montaggio a chassis delle sue famiglie VOF-C e VOF-C-CNF. Questi alimentatori sono disponibili in configurazioni open frame e con involucro metallico e la nuova gamma prevede...

  • Tutti i vantaggi del GaN

    Metà dello spazio, il doppio della potenza: come il nitruro di gallio sta rivoluzionando la robotica, le energie rinnovabili, le telecomunicazioni e altro ancora Leggi l’articolo completo su EO Power 25

  • Applicazioni più efficienti con la potenza digitale

    I moduli di potenza digitali supportano la conversione, avviata da diverso tempo, dell’elettronica di potenza verso soluzioni integrate affidabili, flessibili e con elevata efficienza energetica Leggi l’articolo completo su EO Power 25

Scopri le novità scelte per te x