Azionamenti e controllo del movimento

Dalla rivista:
EO Power

Un sistema di azionamento non è composto solamente da un generatore di corrente e da un motore ma è coadiuvato da altre parti fondamentali che ne determinano le azioni da intraprendere, come i controlli di feedback, il controllo logico ed elettronico, il sistema di dosaggio dell’energia (controller del movimento e relativo driver) e il dispositivo di rilevazione dei movimenti
Leggi l’articolo completo su EO Power 26
A. Di Paolo, G. Di Maria
Contenuti correlati
-
Toshiba annuncia un driver compatto per motori passo-passo da 4,5V a 33V
Toshiba Electronics Europe ha realizzato un driver per motori passo-passo particolarmente compatto e altamente integrato che aiuta a miniaturizzare i progetti e a migliorare l’affidabilità dei prodotti, riducendo al contempo la distinta base e il time-to-market. Il...
-
Nuove schede Click di Mikroelektronika con driver per motori passo-passo di Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha annunciato una nuova serie di schede Click di Mikroelektronika dotate dei suoi driver bipolari per motori passo-passo, per semplificare e rendere più veloci la valutazione e la prototipazione dei dispositivi. Questi driver vengono...
-
Toshiba amplia la sua gamma di driver per motori passo-passo
Toshiba Electronics Europeha presentato un nuovo driver per motori passo-passo a corrente costante da 40V/2,0A che non richiede un resistore di misura della corrente. Il nuovo TB67S539FTG è alloggiato in un package QFN32 da 5x5mm e si...
-
Batterie: caratteristiche e classificazione
Uno sguardo alle tecnologie costruttive e ai materiali che costituiscono le batterie, elementi fondamentali di una pluralità di dispositivi, soprattutto nel mondo consumer Leggi l’articolo completo su EO Power 26
-
MOSFET Si o SiC: criteri di scelta
I MOSFET al carburo di silicio (SiC) consentono di ottenere livelli di efficienza molto più alti rispetto alle versioni al Silicio (Si), anche se non è sempre facile decidere quando questa tecnologia costituisce l’opzione migliore. Nell’articolo che...
-
Inverter da 1,5 kW in GaN per il pilotaggio di motori alimentati a batteria
I transistor e i circuiti integrati in GaN permettono di aumentare la densità di potenza nelle applicazioni di pilotaggio dei motori elettrici. L’ottimizzazione del lay-out permette di ottenere forme d’onda in uscita senza oscillazioni e segnali puliti...
-
Transistori di potenza in silicio: l’innovazione è ancora possibile?
L’esempio della tecnologia supergiunzione MDmesh di STMicroelectronics Leggi l’articolo completo su EO Power 26
-
I nuovi driver di TI per motori BLDC
Texas Instruments (TI) ha presentato i primi driver per motori brushless (BLDC) da 70 W in grado di offrire un controllo trapezoidale e FOC (field-oriented control) senza codice e sensorless. Questi dispositivi consentono agli ingegneri di mettere...
-
Da Maxim Integrated un driver per retroilluminazione automotive con convertitore boost integrato
Maxim Integrated Products ha presentato MAX25512, un driver automotive a quattro canali e bassa tensione di ingresso per la retroilluminazione a led, dotato di convertitore boost integrato. Questa soluzione integrata permette di mantenere una piena e costante...
-
I nuovi driver per LED di ON Semiconductor per l’illuminazione connessa
ON Semiconductor ha realizzato due nuovi dispositivi espressamente concepiti per migliorare le prestazioni dei sistemi di illuminazione connessi. I driver per LED NCL31000 e NCL31001 consentono ai produttori di sviluppare apparecchi di illuminazione a LED che supportano...