MOSFET Si o SiC: criteri di scelta

Dalla rivista:
EO Power

I MOSFET al carburo di silicio (SiC) consentono di ottenere livelli di efficienza molto più alti rispetto alle versioni al Silicio (Si), anche se non è sempre facile decidere quando questa tecnologia costituisce l’opzione migliore. Nell’articolo che segue verranno spiegati quali criteri occorre considerare a tale scopo
Leggi l’articolo completo su EO Power 26
Hannah Metzner, Product sales manager - Rutronik; René Mente, Power Senior staff engineer - PSS Division Infineon
Contenuti correlati
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i moduli di potenza per veicoli elettrici (EV) eMPack di Semikron. Utilizzando i parametri dei MOSFET SiC di ST, forniti in forma di ‘bare...
-
“Time-to-resolution”: il parametro chiave nella selezione della strumentazione T&M
La capacità di memoria, la velocità di misura e i parametri della frequenza di campionamento sono da tempo gli elementi su cui si basa la progettazione degli strumenti di test e misurazioni. Tuttavia, i principali produttori di...
-
Un fusibile elettronico da 10 A per realizzare una protezione da sovracorrente compatta per alimentatori a 48 V
Per la protezione da sovracorrente, solitamente vengono utilizzati fusibili ripristinabili. Tuttavia questi dispositivi sono piuttosto voluminosi, lenti nel rispondere, presentano ampie tolleranze nella corrente di soglia e devono essere sostituiti dopo uno o più interventi. Questo articolo...
-
Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri
La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...
-
Come scegliere il giusto MOSFET di potenza
Scegliere il giusto MOSFET di potenza per una determinata applicazione potrebbe risultare complicato, ma con un po’ di conoscenza e le giuste indicazioni diventa tutto più semplice. In questo articolo verranno discussi alcuni fattori chiave da prendere...
-
Collaborazione tra Winbond e Infineon Technologies per le nuove memorie HYPERRAM 3.0
Winbond Electronics e Infineon Technologies hanno annunciato l’espansione della loro collaborazione nel settore delle memorie HYPERRAM con l’introduzione delle nuove HYPERRAM 3.0 caratterizzate da un’ampiezza di banda più estesa. Le memorie HYPERRAM 3.0, pur operando a una...
-
Infineon amplia l’offerta della tecnologia CoolSiC
Infineon Technologies ha annunciato una nuova tecnologia CoolSiC: il MOSFET CoolSiC 1200 V M1H. Il chip avanzato al carburo di silicio (SiC) sarà implementato in un ampio portafoglio di prodotti utilizzando la famiglia di moduli Easy, insieme...
-
Infineon espande le operazioni di back-end in Indonesia
Infineon Technologies ha annunciato l’espansione delle sue attuali operazioni di back-end in Indonesia. Nel corso di questa espansione, il sito di Batam di Infineon aumenterà la sua attenzione sull’assemblaggio e il test di prodotti automotive. La produzione...
-
Da rutronik un trasformatore compatto per applicazioni a ultrasuoni
La serie B78416A di trasformatori compatti di TDK EPCOS con conduttori EP 6, disponibile tramite Rutronik, è progettata per un adattamento di impedenza ottimale tra l’IC driver e il trasmettitore o ricevitore a ultrasuoni. Ciò lo rende...
-
La rinascita dei condensatori a film
I condensatori a film si basano su una delle tecnologie di condensatori più datate e collaudate. Tuttavia, essendo più pesanti e più ingombranti di altri tipi di condensatori, sono stati a lungo considerati inadatti per le applicazioni...