CUI: nuove serie di alimentatori compatti per applicazioni industriali e consumer

CUI ha ampliato con 12 nuove serie gli alimentatori ac-dc per montaggio a chassis delle sue famiglie VOF-C e VOF-C-CNF. Questi alimentatori sono disponibili in configurazioni open frame e con involucro metallico e la nuova gamma prevede modelli con potenze nominali di 100, 120, 180, 200, 225 e 350 W.
In grado di operare con tensioni di ingresso comprese tra 85 (o 90) e 264 VAC, i nuovi alimentatori forniscono in uscita tensioni di 12, 15, 24, 27, 36 e 48 V e sono regolabile tramite un potenziometro di taratura che permette di ottenere variazioni fino a +/-5%.
Capaci di operare in un intervallo di temperatura esteso, compreso tra -40 e +70°C (fino a +85°C per le versioni con potenze di 100/120 W), gli alimentatori sono adatti per l’uso in applicazioni industriali e consumer, in particolar modo nel comparto ICT (Information and Communication Technology) in prodotti quali per esempio sistemi di sicurezza. Come i precedenti modelli della serie VOF-C, anche quelli appena annunciati si distinguono per le dimensioni compatte che ne consentono l’uso in spazi ristretti.
Le funzionalità di sicurezza integrate nei nuovi alimentatori delle famiglie VOF-C e VOF-C-CNF, comprendono la protezione contro sovratensioni, sovracorrenti, sovratemperature e corto circuiti.
Contenuti correlati
-
Nuova serie di alimentatori medicali da COSEL
COSEL ha aggiunto alla sua offerta di alimentatori medicali la nuova serie UMA. I primi due modelli sono siglati UMA30F, con potenza di da 30W, e UMA60F da 60W. Progettata per applicazioni medicali, la serie UMA è...
-
XP Power presenta un nuovo alimentatore AC-DC con raffreddamento baseplate
La nuova serie ASB160 di XP Power è costituita da soluzioni AC-DC da 160 W con raffreddamento di tipo baseplate a basso profilo. Questi alimentatori compatti includono filtro EMC, fusibile AC e un condensatore bulk, il che...
-
TDK-Lambda: alimentatori esterni AC-DC per applicazioni medicali e industriali
La famiglia di alimentatori TDK-Lambda DTM è stata ampliata con due nuove serie, siglate rispettivamente DTM70 (70w) e DTM160 (160w). Questi alimentatori CA-CC compatti, utilizzabili per applicazioni medicali e industriali, sono disponibili in varie classi di potenza...
-
Sei nuove configurazioni per gli alimentatori TDK-Lambda GENESYS+
TDK Corporation ha presentato sei nuovi modelli di alimentatori TDK-Lambda da 7,5 kW Serie GENESYS+. Questa espansione offre scelte incrementali e continue per la tensione e la corrente di uscita che vanno da 0-20 V/375 A a...
-
Cosa c’è da sapere sui connettori USB e sui cavi USB
Ryan Smoot Il termine USB è l’abbreviazione di Universal Serial Bus. Come rapido promemoria, un “bus” è una disposizione di circuito o un sistema di comunicazione che viene utilizzato per trasferire dati tra i componenti di un...
-
Le soluzioni ad alta tensione di XP Power a electronica
XP Power ha presentato a electronica 2022 la nuova serie FT, composta da un range di prodotti con isolamento in aria ad alte prestazioni e alta affidabilità. Si tratta di una soluzione più leggera rispetto agli standard...
-
I nuovi AC/DC switching di MORNSUN: più piccoli, efficienti e versatili degli equivalenti mainstream
Con la tendenza alla miniaturizzazione delle macchine (es. stampanti a getto d’inchiostro, macchine del caffè, ecc.), le dimensioni e le prestazioni degli alimentatori AC/DC switching tradizionali faticano a soddisfare le nuove esigenze dei clienti. MORNSUN, azienda cinese leader nel...
-
Alimentatori a rack: criteri di scelta
Un’analisi dei principali fattori da tenere in considerazione nella scelta di un alimentatore per montaggio su rack Leggi l’articolo completo su EO 505
-
L’alimentatore: una scelta cruciale per un mondo sempre più green
eMergy Tech ha realizzato un white paper che descrive due fra i numerosi sistemi per i quali l’azienda si occupa della consulenza e fornitura di componentistica. Si tratta della generazione di energia per la ricarica degli EV...
-
Power Supply e green energy: gli alimentatori per il fotovoltaico
Entro il 2050, il mondo punta a raggiungere l’obiettivo “emissioni nette zero” (o “neutralità carbonica”): una condizione di equilibrio tra le emissioni di CO2 e di altri gas serra e l’assorbimento, ossia la rimozione, degli stessi dall’atmosfera....