VforM-Vision for Manufacturing

Pubblicato il 10 marzo 2009

Il calendario degli eventi organizzati dalle riviste edite da Fiera Milano Editore, per il 2009 propone la quarta edizione di “VforM-Vision for Manufacturing”, la mostra convegno dedicata alla tecnologia della visione artificiale. Organizzata con il contributo delle riviste SdA-Soluzioni di Assemblaggio, Automazione Oggi e Automazione e Strumentazione, l’evento si rivolge a progettisti, system integrator, responsabili e tecnici della produzione che necessitano di risolvere problematiche legate a: ispezione e controllo della qualità, guida robot, rilevamento presenza, posizione e orientamento, controllo dimensionale, identificazione e Ocr ecc. La scorsa edizione si è svolta il 24 giugno presso il centro Congressi della Fiera di Montichiari con la presenza di 23 aziende e oltre 200 utenti del settore.

Produzione, qualità, controllo di processo e applicazioni non-industriali: sono così sintetizzabili le principali aree di utilizzo della visione artificiale, una tecnologia che se originariamente veniva considerata d’elite attualmente abbraccia un vasto orizzonte applicativo grazie alla capacità di rispondere alla sempre più elevata richiesta di riduzione dei tempi, dei costi, di innalzamento degli standard di qualità o di sopperire all’avversità di alcuni ambienti di lavoro per cui il supporto umano non è consigliabile (se non addirittura impossibile). Secondo i dati rilasciati da Emva, European Machine Vision Association, l’associazione europea che rappresenta lo specifico settore, il mercato della visione artificiale ha fatto registrare una forte crescita negli ultimi anni, con picchi anche a due cifre – soprattutto grazie ai sistemi configurabili e alle telecamere cosiddette “intelligenti” – per quanto riguarda l’andamento di alcune regioni, tra cui l’Europa, che secondo i dati Emva è la prima area mondiale per fatturato derivante da prodotti di visione (il 68% contro il 16% dell’America e il 15% dell’Asia). Decine di migliaia sono oramai i sistemi di visione installati in tutto il mondo: la parte del leone è giocata dall’industria automotive (29% delle vendite in Europa), ma non sono da sottovalutare anche le applicazioni “non-manufactruring” (es. lifescience, restauro, logistica, traffico/mobilità ecc.) che hanno raggiunto la ragguardevole percentuale del 16%. Anche se la punta di diamante del mercato europeo è indubbiamente la Germania, l’Italia si conferma al vertice, sia per tecnologia che capacità applicativa.

Vision for Manufacturing nasce in collaborazione con Imvg, Italian Machine Vision Group, il gruppo che riunisce le aziende di visione in seno ad AIdA, l’Associazione Italiana di Assemblaggio. L’iniziativa, che è patrocinata da Emva – European Machine Vision Association, è inoltre ufficialmente supportata da AssoAutomazione – Associazione Italiana Automazione e Misura, appartenente alla Federazione Anie (Confindustria), Siri – Associazione Italiana di Robotica e Automazione, Polo della Robotica di Genova.

I visitatori che vorranno intervenire possono pre-registrarsi sul sito. Anche quest’anno la partecipazione alla mostra-convegno è gratuita: il visitatore avrà la possibilità di seguire tutti i seminari, ritirare la documentazione e usufruire dei servizi di catering. Le aziende interessate a prendervi parte come sponsor acquistando uno spazio espositivo possono scaricare la documentazione necessaria sempre dal medesimo sito.

Per ricevere maggiori informazioni potete contattare
Fiera Milano Editore-Divisione Technology:
Daniela Asti – daniela.asti@fieramilanoeditore.it – tel. 02 36.6092.513
Katia Minniti – katia.minniti@fieramilanoeditore.it – tel. 02.36.6092.511



Contenuti correlati

  • Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa

    Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512

  • Il veicolo del futuro è ottico

    Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...

  • Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive

    In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...

  • Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics

    Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...

  • Far progredire le fabbriche con l’automazione

    Eric Wendt, direttore di automazione presso Digi-Key Electronics Il mondo sta assistendo a un significativo progresso nel modo in cui produciamo i beni. Questo periodo di trasformazione, definito la quarta rivoluzione industriale o Industry 4.0, riconosce una...

  • La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte

    La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...

  • Automotive: continua lo shortage

    Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...

  • Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)

    Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...

  • Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen

    I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...

  • Transistor di potenza: +11% nel 2022

    Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...

Scopri le novità scelte per te x