Ottimizzare la compatibilità elettromagnetica e il rendimento nei convertitori DC/DC ad alta potenza

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

La scelta della tecnologia più adatta per il condensatore, degli induttori di potenza, della frequenza di commutazione e dei semiconduttori è fondamentale per il rendimento di un regolatore a commutazione DC/DC. Questa scelta non è facile da eseguire, ma anche quando ha buon esito il regolatore è pronto per la commercializzazione solo se ha una buona efficienza ed è conforme a tutte le necessarie linee guida relative alla compatibilità elettromagnetica
Leggi l’articolo completo su EO 495
Andreas Nadler, Field Application Engineer - Würth Elektronik eiSos
Contenuti correlati
-
Investimento di 10 milioni di euro per il Gruppo Emitech
Emitech ha inaugurato il suo nuovo centro di test dedicato alla compatibilità elettromagnetica (EMC) per le apparecchiature elettroniche, nonché all’omologazione dei veicoli e alla qualificazione dei grandi sistemi. I laboratori del Gruppo Emitech sono specializzati nei test...
-
Würth Elektronik collabora con Crypto Quantique per la sicurezza IoT
Würth Elektronik ha firmato un accordo di partnership con Crypto Quantique. La collaborazione con lo specialista della sicurezza informatica per l’Internet of Things (IoT) migliora quindi la sicurezza dei moduli wireless di Würth Elektronik. La combinazione della...
-
Come ottimizzare le prestazioni della risposta dei circuiti integrati di potenza
QuiCur di ROHM è una nuova tecnologia per alimentatori che migliora le caratteristiche di risposta ai transitori di carico dei convertitori DC/DC (regolatori switching) e LDO (regolatori lineari) Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
Farnell e Würth Elektronik collaborano per la e-mobility
Farnell ha annunciato la collaborazione con Würth Elektronik per supportare gli sviluppatori di mobilità elettrica (e-mobility) nei loro progetti. L’obiettivo è quello di fornire una vasta gamma di componenti elettronici, conoscenze specialistiche e servizi di valore aggiunto...
-
Un nuovo e-book di Würth Elektronik e Mouser sulla compatibilità elettromagnetica
Mouser Electronics ha introdotto un nuovo e-book in collaborazione con Würth Elektronik, nel quale vengono illustrate le modalità con le quali nei progetti elettronici di nuova generazione vengano integrate caratteristiche quali trasferimento dati ad alta velocità, connettività,...
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...
-
Sistema di rilevamento caduta con sensori MEMS
Le persone anziane che continuano a vivere da sole in età avanzata spesso hanno un’unica preoccupazione: poter chiedere aiuto nel caso succeda loro qualcosa. La possibilità di eseguire una chiamata di emergenza attraverso un dispositivo indossabile offre...
-
Apre a Carugate il laboratorio italiano di UL per la compatibilità elettromagnetica e wireless
UL ha ufficialmente aperto un rinnovato e ampliato laboratorio per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC) e wireless a Carugate, a 20 chilometri da Milano. Il laboratorio fornirà un’offerta completa e personalizzabile di servizi per testare la compatibilità elettromagnetica...
-
I nuovi oscillatori LVDS/LVPECL di IQD
IQD, azienda del gruppo Würth Elektronik eiSos, ha presentato IQXO-406 e IQXO-439, due oscillatori LVDS/LVPECL che utilizzano un package particolarmente compatto (misura 2,0×1,6 mm). I nuovi oscillatori sono disponibili in un range di frequenza da 50 Mhz...
-
Würth Elektronik amplia la famiglia di induttori WE-HCM
Würth Elektronik ha esteso l’offerta di induttori a corrente elevata con tecnologia SMT della serie WE-HCM con modelli caratterizzati da dimensioni 1012, 4030 e 5030. Queste bobine a filo piatto con nucleo in manganese-zinco si contraddistinguono per...