NI LabView entra nel mondo della robotica

Il seminario tecnico organizzato da National Instruments e ImagingLab, patrocinato da Siri – Associazione Italiana di Robotica e Automazione e da AIdA – Associazione Italiana di Assemblaggio, e con la sponsorizzazione dei più noti costruttori di robotica (tra cui Denso, Mitsubishi e Kuka) illustra l’utilizzo di NI LabView come ambiente di programmazione integrata per sistemi di robotica che fanno uso di sistemi di visione artificiale.
Il prossimo 3 dicembre Kilometro Rosso, il Parco Scientifico Tecnologico che ospita aziende, centri di ricerca, laboratori e attività di produzione hi-tech, sarà la sede dell’evento organizzato congiuntamente da National Instruments e da ImagingLab.
Il seminario, che avrà un taglio tecnico-formativo, affronterà il tema dell’integrazione stretta di visione e robotica nella progettazione e realizzazione di macchine automatiche in settori industriali come l’assemblaggio, il packaging e il testing, dimostrando come la scelta di una piattaforma software unica e integrata non solo riduce i tempi di sviluppo e semplifica la programmazione dei robot in applicazioni avanzate, ma permette di ottenere prestazioni complessive migliori con una ottimizzazione sia dei tempi ciclo sia della flessibilità intrinseca delle macchine automatiche.
Relatori: dopo un breve saluto di Mirano Sancii, direttore generale del Kilometro Rosso, i contenuti del seminario tecnico saranno presentati da: Ignazio Piacentini e Francesco Romanò di ImagingLab e Roberto Isernia, technical marketing engineer di National Instruments.
Il seminario è rivolto ai costruttori di macchine, ai progettisti, agli integratori, ai ricercatori e al mondo accademico, oltre agli stessi produttori di robot che desiderino esplorare e approfondire i vantaggi offerti dalla programmazione grafica nell’integrazione di robotica, visione e misura.
L’ambiente di programmazione grafica LabView di National Instruments, oltre alla vasta gamma di ‘strumenti virtuali’ per la misura, il controllo e l’automazione, già dispone di una ricca libreria per l’integrazione di sistemi di visione nel mondo delle ‘macchine’. ImagingLab ha completato l’offerta di NI con lo sviluppo di una libreria / toolkit specifico per la robotica, che permette di dialogare / controllare robot di tipologie e produttori diversi direttamente in LabView.
Strumenti di programmazione ed esempi pratici di macchine reali: il seminario non si limiterà a presentare gli strumenti di programmazione specifici per la robotica e la visione, ma illustrerà i benefici dell’integrazione stretta ricorrendo ad esempi pratici di macchine già realizzate.
Primo ‘Robotics Summit’ a Austin, Texas: durante l’ultima edizione di NIWeek lo scorso agosto si è tenuto ad Austin il primo Summit di NI dedicato alla robotica. Nel vasto programma del convegno, la presentazione di ImagingLab è stata elencata nelle“must-see sessions’.
Contenuti correlati
-
reichelt elektronik: gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico
Da una recente ricerca di reichelt elektronik sull’approccio all’implementazione di misure di risparmio energetico per il prossimo inverno, emerge che gli italiani sembrano determinati a ridurre i propri consumi. Il sondaggio, condotto da OnePoll per conto di...
-
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel “gap” tra infrarossi e microonde Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber
I cyberattacchi che hanno inizio nell’ambiente IT possono ora facilmente migrare in un sistema OT non protetto, causando interruzioni di operazioni vitali e rischi eccessivi per la salute e la sicurezza pubblica Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
Il ruolo delle MCU a 8 bit nel controllo delle applicazioni IoT
Risalendo all’indietro nel tempo fino agli anni ’70, i microcontrollori hanno svolto un ruolo di primo piano nel controllo di una gran varietà di prodotti destinati ai settori automotive, consumer e industriale. Oggi, questo ruolo si è...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...