Modula e MiR collaborano per l’automazione dei magazzini

La collaborazione tra MiR (Mobile Industrial Robots) e Modula ha consentito di presentare una nuova soluzione congiunta, completamente automatizzata per la movimentazione dei materiali nei magazzini, nei centri di produzione e di distribuzione.
Le due aziende hanno infatti implementato un sistema completamente automatizzato in grado di immagazzinare, prelevare e spostare articoli all’interno di apposite aree in magazzini, centri di produzione o di distribuzione, con o senza l’intervento umano.
Già presentato in Italia lo scorso gennaio, il sistema automatizzato sarà presentato anche negli Stati Uniti nel settembre 2022.
La nuova configurazione comprende il prelievo completamente automatizzato di singoli articoli. I robot MiR sono dotati di un modulo superiore dotato di braccio robotico in grado di prelevare singoli articoli direttamente dalla baia del magazzino verticale. Modula, ove avviene il rilascio materiale, li trasporta in modo semplice e sicuro alla zona di prelievo successiva o all’area di consegna. Questa soluzione è l’evoluzione del precedente sistema messo a punto dalle due aziende mediante prelievo completamente automatizzato attraverso il modulo superiore che solleva, preleva e posiziona cassette o contenitori direttamente dalla baia di raccolta del magazzino verticale.
Inoltre, vi è anche la possibilità di operare in modo automatizzato anche attraverso i pallet con i robot MiR appositamente attrezzati per prelevare articoli grandi e pesanti dal Modula Vertical Lift Module (VLM) per i pallet.
La soluzione consente notevoli risparmi in termini di tempo e spazio, migliorando la produttività e potenziando l’intralogistica. Secondo l’amministratore delegato di Modula, Massimiliano Gigli, anche la sicurezza sul posto di lavoro e la soddisfazione dei dipendenti sono uno dei principali vantaggi della soluzione congiunta di Modula e MiR.
“Questo sistema, svolgendo compiti ripetitivi, fisicamente faticosi e pericolosi, migliora significativamente le condizioni di lavoro nei magazzini, nelle fabbriche e nei centri di distribuzione”, ha dichiarato Gigli. “Di fronte alla carenza di manodopera, le aziende che cercano di automatizzare le operazioni di stoccaggio, prelievo e movimentazione dei materiali hanno la possibilità di ottenere molto più che una maggiore produttività, offrendo ai propri dipendenti responsabilità di maggior valore e un ambiente di lavoro più sicuro.”
Contenuti correlati
-
Intel e BCG collaborano per offrire una Generative AI sicura
Intel Corporation e Boston Consulting Group (BCG) hanno annunciato una collaborazione strategica per abilitare l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) utilizzando hardware e software Intel AI. La soluzione GenAI offre soluzioni completamente personalizzate e proprietarie ai clienti aziendali, mantenendo...
-
Nuovo presidente per MiR
Dal 1° maggio 2023, Jean-Pierre Hathout è il nuovo Presidente di Mobile Industrial Robots (MiR). Hathout sostituisce Walter Vahey, che rimarrà in azienda come consulente fino al suo previsto pensionamento nel 2024. Il ruolo di Vahey in...
-
Robotica e AMR: i tempi sono maturi
Rasmus Smet Jensen, VP Marketing & Strategy di Mobile Industrial Robots (MiR), spiega, attraverso il proprio punto di vista, le tendenze attuali più significative nel campo dell’automazione. Per un gran numero di aziende, gli ambienti di automazione...
-
Arrow Electronics e Qualcomm ampliano la loro collaborazione
Arrow Electronics e Qualcomm Technologies hanno annunciato un ampliamento della loro collaborazione strategica. La creazione di Edge Labs – un centro di eccellenza di Arrow – ha l’obiettivo di aiutare i clienti ad accelerare lo sviluppo di...
-
Partnership scientifico-tecnologica fra ENEA e IEG
È stato siglato un nuovo accordo di collaborazione fra ENEA e Italian Exhibition Group (IEG), in particolare per le manifestazioni Ecomondo e K.EY. Secondo l’accordo, ENEA darà supporto alla definizione di contenuti tecnici innovativi per le imprese...
-
Juniper e IBM collaborano per l’automazione intelligente per le reti radio
Juniper Networks ha annunciato un ampliamento della collaborazione con IBM finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....
-
Collaborazione strategica tra Italvolt e StoreDot
Italvolt ha stretto una collaborazione strategica con StoreDot per la tecnologia di ricarica ultrarapida (extreme fast charging, XFC) per le batterie agli ioni di litio. In base all’accordo, StoreDot darà in licenza a Italvolt la propria tecnologia...
-
Collaborazione fra LSD e InSilicoTrials per accelerare l’innovazione biotech
InSilicoTrials, azienda focalizzata nell’utilizzo dell’AI e Modeling & Simulation per lo sviluppo di farmaci ha annunciato un accordo di collaborazione con Life Science District (LSD), un’iniziativa verticale in Life Science e salute che ricerca e supporta le...
-
40 anni di collaborazione fra Avnet Abacus e Molex
A Monaco, il 29 novembre, si è tenuto un evento speciale per celebrare i quattro decenni di collaborazione fra Avnet Abacus e Molex. All’evento sono intervenuti più di 20 top manager di entrambe le società. Dal 1982,...
-
Collaborazione fra Personal Data e ITsMine per la Data Loss Prevention
Il system integrator bresciano Personal Data ha stretto una collaborazione con l’israeliana ItsMine focalizzata sulla Data Loss Prevention. ItsMine propone infatti la piattaforma Beyond DLP, una soluzione caratterizzata da un approccio proattivo alla prevenzione della perdita dei...