Mentor Graphics raggiunge nuovi traguardi nella “Verification Intelligence” dei SoCMentor raises verification intelligence In SoC design
La complessità degli odierni ambienti per la verifica di progetti SoC spesso costringe i progettisti a investire tempo prezioso nella definizione e nell’esecuzione di molteplici modelli di verifica – spesso tra loro incompatibili – di un singolo blocco per il supporto della verifica a livello di sistema, a livello TML e a livello RTL. Questa mancanza di consistenza impedisce ai team di progetto di muoversi agevolmente tra i differenti livelli di astrazione e ottimizzare l’efficienza della verifica stessa. “Gli innovativi Multi-view Verification Components – MVC – per la nostra piattaforma Questa – ha sostenuto John Lenyo, Direttore marketing della design verification and test division di Mentor Graphics durante una recente conferenza stampa tenutasi a Milano – si connettono a tutti i livelli di astrazione, ovvero dal sistema ai singoli gate, assicurando consistenza di comportamento del modello e lasciando a coloro che si occupano di verifica maggiori opzioni per il miglioramento delle prestazioni e l’incremento della copertura”.
Mentor fa ricorso alla tecnologia di sintesi per produrre automaticamente i wrapper dei modelli che rendono disponibili i segnali di interfaccia e la temporizzazione richiesti per normalizzare i livelli di astrazione dei vari modelli.
Una volta disponibili i componenti per la verifica, i progettisti devono creare gli stimoli per pilotare i modelli. La creazione manuale degli stimoli di test rappresenta una delle fasi più onerose, dal punto di vista temporale, di tutto il processo di verifica. Utilizzando avanzati algoritmi per la sintesi di stimoli non-ripetitivi, la nuova tecnologia inFact di Mentor per l’automazione intelligente dei testbench riduce il tempo di creazione dei test e contemporaneamente ne minimizza la ridondanza e stimola porzioni più estese del progetto – producendo un debugging per efficace e una sensibile accelerazione della copertura.
“Il massiccio impegno di risorse nella fase di verifica – ha detto Gary Smith, fondatore e chief analyst di Gary Smith EDA – non rappresenta una soluzione accettabile del problema. L’obbiettivo è ridurre i costi della verifica al di sotto del 35% del costo totale della progettazione hardware, e ciò può essere ottenuto solo attraverso l’automazione. Il testbench intelligente rappresenta l’ingrediente mancante negli odierni flussi di verifica”.
InFact è già disponibile e gli MVC saranno disponibili nel secondo trimestre 2008: i prezzi partono da 25.000 dollari.
SoC verification often requires designers to spend time building and verifying multiple and usually incompatible verification models of a single block to support three levels of verification: system, TLM and RTL. This lack of consistency prevents teams from moving up and down in abstraction and maximizing verification effectiveness. “Questa Multi-view Verification Components (MVC) product can connect to any level of abstraction from system to gates ensuring consistent model behaviour” – said John Lenyo, Mentor Graphics director of marketing, design verification and test division during a recent press conference in Milan.
Mentor used synthesis technology to automatically produce model wrappers that provide the necessary interface signals and timing required to normalize the abstraction levels of various models.
Once verification components are available, designers need to create the stimulus to drive the models. Creating test stimulus by hand is one of the most time-consuming steps in the verification flow. Using advanced algorithms to synthesize non-repeating stimulus, Mentor’s inFact is based on compiler development technology that allows to parse test requirements and goals.
“Throwing engineers at the [verification] problem is not an acceptable answer whether they be in the U.S., or Europe ” said Gary Smith, founder and chief analyst for Gary Smith EDA. “The target is to bring verification costs down to 35 percent of the total hardware design cost, and we can only do that through automation.”
InFact is already available while Questa MVC will be available starting from Q2 2008: process start from 25.000 dollar.
Contenuti correlati
-
Prospettive di mercato per il 2023: quattro macro-tendenze da monitorare nella progettazione degli IC
Di Joe Sawicki, Executive Vice President of IC EDA – SIEMENS Nonostante le incertezze legate all’attuale contesto economico e geopolitico, il 2022 è stato un anno stellare per l’innovazione in campo elettronico, e sono sicuro che nel...
-
Far progredire le fabbriche con l’automazione
Eric Wendt, direttore di automazione presso Digi-Key Electronics Il mondo sta assistendo a un significativo progresso nel modo in cui produciamo i beni. Questo periodo di trasformazione, definito la quarta rivoluzione industriale o Industry 4.0, riconosce una...
-
SESAS: soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0
Un esame delle caratteristiche di un “proof-of-concept” basato su soluzioni modulari come le schede sensor-fusion RDK2 e RAB1 e la scheda adattatore con funzione di sintesi vocale, utilizzando come esempio di applicazione un sistema di allarme multifunzionale...
-
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
HIRO, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture edge distribuite negli ospedali universitari in Europa, utilizza i moduli di potenza Vicor ad alta densità e a elevata efficienza per realizzare EMDC (Edge Micro Data Center) allo stato solido...
-
Architettura a zone: la via migliore verso i veicoli completamente software-defined
Questo articolo analizza la transizione verso i veicoli software-defined e come il passaggio a un’architettura elettrica/elettronica (E/E) a zone riguardi sfide relative alla distribuzione dell’alimentazione, sensori attuatori e comunicazione dei dati Leggi l’articolo completo su Embedded 86...
-
Visione artificiale: orizzonti sempre più ampi grazie all’intelligenza artificiale
Negli ultimi anni l’uso dei sistemi di visione artificiale nei processi industriali è aumentato in maniera considerevole Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Robot più efficienti grazie al calcolo adattivo
Con gli esperti di robotica che incontrano i limiti imposti dalle architetture dei processori tradizionali, la personalizzazione e il parallelismo diventano requisiti necessari per far fronte alle sfide dell’imminente futuro in termini di prestazioni, sicurezza e protezione...