richiede molta esperienza,
non tanto nella distribuzione
ma nel creare la domanda
e credo che il know how in
un’area specifica conserve-
rà valore per molto tempo”.
Pino Cosenza,
general ma-
nager
“Per mantenere e incremen-
tare il proprio valore
aggiunto, il distribu-
tore oggi deve offrire
un servizio globale
sotto i profili logistico,
tecnico e finanziario.
A livello logistico c’è
stata un’evoluzione
verso tecniche mol-
to sofisticate, mentre
per quanto riguarda
i prodotti si osserva
un ampliamento delle cate-
gorie in listino, con artico-
li che vanno anche oltre il
componente elettronico. Noi
stessi, ad esempio, abbia-
mo associato nuove divisio-
ni come il fotovoltaico e il
lighting; seguendo una na-
turale evoluzione produttiva
dei costruttori che rappre-
sentiamo. Quando il rappor-
to intercorra sempre con lo
stesso costruttore, come in
questo caso, è abbastanza
naturale e semplice migrare
verso il prodotto finito come
ad esempio pannelli fotovol-
taici o lampade a led.
Per quanto riguarda i picco-
li distributori locali, ritengo
che conservino una propria
valenza che è la capacità
di coprire quegli interstizi
del mercato che il grande
distributore non è in grado di
seguire con la dovuta atten-
zione. Dopo gli anni in cui
molti operatori locali sono
stati assorbiti dalla distribu-
zione globale, oggi la strut-
tura del mercato ha trova-
to un equilibrio che si può
schematizzare nel modo
seguente: i grandi costrut-
tori privilegiano il rapporto
con i distributori broadliner
globali, i piccoli costruttori si
appoggiano ai distributori lo-
cali. Con qualche eccezione
naturalmente; infatti le pic-
cole aziende della distribu-
zione riescono a svolgere
una promozione tecnica più
capillare rispetto alle gran-
di, e quindi alcuni grandi co-
struttori si servono anche di
queste.
C’è poi un altro cambiamen-
to da segnalare, che è figlio
della crisi econo-
mico-finanziaria.
Mentre nel mondo
elettronico di un
tempo erano de-
terminanti la tec-
nica, il progetto e
l’innovazione, og-
gi un elemento di
forte condiziona-
mento nella tratta-
tiva commerciale,
è la capacità finanziaria del
distributore, nell’assorbire
le difficoltà finanziarie dei
clienti”.
Gianluca Venere,
Sales di-
rector
“La catena distributiva sta
cambiando. Dopo il boom
dell’elettronica c’è stata la
stabilizzazione che ha porta-
to alla riduzione dei margini
e del numero di attori. Con
la delocalizzazione produt-
tiva delle grandi aziende in
Cina e nel Far East, il mo-
dello di business della distri-
buzione di soli componenti
elettronici è entrato in crisi
e i grandi distributori hanno
cominciato a produrre valo-
re aggiunto creando siste-
mi: schede, display e tutte
chie di mercato (ad es. le
applicazioni più complesse
nell’industriale).
Per questo non temiamo la
concorrenza della grande di-
stribuzione ma è anche vero
che dobbiamo continuare ad
accrescere il nostro valore
aggiunto perché è quello
che vuole il cliente. Penso
che i global broadliner man-
terranno comunque la loro
funzione, mentre l’anello de-
bole sono i piccoli che non
possono offrire un prezzo
concorrenziale”.
Oscar Cipolla,
Regional
Product Marketing manager
“La competizione nella cate-
na distributiva è sicuramen-
te cresciuta a seguito della
riduzione della domanda di
elettronica in Europa. I di-
stributori cercano di amplia-
re al massimo il loro target e
la loro quota di mer-
cato in presenza di
fatturati minori.
Il modello di busi-
ness di RS Compo-
nents, quello delle
consegne rapide
per piccole quanti-
tà di componenti, è
sempre valido an-
che se necessita di
alcune integrazioni.
Infatti il nostro tar-
get si è ampliato e
oltre ai laboratori di R&S e
ai servizi di manutenzione
oggi comprende anche le
piccole produzioni che ne-
cessitano di piccole quan-
tità. In quest’ultimo caso
abbiamo dovuto adeguarci
preparando i tipi di package
utilizzati nel montaggio au-
tomatico.
La stessa richiesta deve
essere soddisfatta anche
dai grandi distributori che
con i loro sistemi di stoc-
caggio improntati ai grandi
volumi, incontrano sicura-
mente maggiori difficoltà
nella gestione di questo ti-
po di servizi.
Nella catena distributiva
si sono sviluppati anche
player intermedi che ven-
dono singoli componenti,
seguendo sia il servizio ra-
pido sia i grandi volumi. Il
loro business si regge sul
bilanciamento di un servi-
zio, che non può essere
così rapido e di un livello
di prezzo che non può con-
frontarsi con quello dei di-
stributori di volumi.
Ma la distribuzione deve
affrontare un’altra sfida. Il
mercato sta diventando
sempre più unico e il cliente
globale si aspetta di acqui-
stare localmente a un prez-
zo unico in tutto il mondo.
Diversamente si approvvi-
giona dove gli conviene e/o
si rivolge ai player che ac-
quistano nelle aree del mon-
do più convenienti.
Per la parte di componenti-
stica elettronica RS Compo-
nents ha già un pricing uni-
co in tutta l’Europa
e intende arrivare
allo stesso prezzo
in tutto il mondo.
Per affrontare la
riduzione del busi-
ness e dei margini
i grandi distributori
si stanno riorganiz-
zando per ottimiz-
zare il processo
distributivo: accen-
trando sempre più
la logistica e i ser-
vizi: allungamento dei tempi
di consegna, ristrutturazioni
e riduzione dei costi delle
sedi locali. Tipicamente il li-
vello locale viene penaliz-
zato nei periodi di crisi, per
poi addebitare i problemi di
vendita alla mancanza di un
supporto vicino al cliente e
tornare quindi a potenziare
i servizi”.
E i player specializzati nel-
le nicchie?
“La specializzazione mol-
to forte è ancora nelle ma-
ni di piccole realtà perché
EON
ews
n.
561
-
febbraio
2013
10
R
eport
“Il mercato ha
creato nuovi
spazi per vari
tipi di player”
segue da pag.9
Oscar Cipolla,
Regional Product
Marketing
manager di RS
Components
Pino Cosenza,
general manager
di Rutronik
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...32