EMBEDDED
53 • SETTEMBRE • 2014
24
IN TEMPO REALE
SFF SYSTEM
consumi, rispetto alle prestazioni
più elevate, puntando a favorire lo
sviluppo di prodotti e soluzioni di
nuova generazione nel mondo del
computing pervasivo e dell’Inter-
net degli oggetti, in settori come
quello industriale, automobilistico,
o dei computer indossabili. Dato il
tipo di utilizzazioni, in Quark un’at-
tenzione particolare è riservata alla
security. Per abilitare applicazioni
sicure, il SoC ospita direttamente
sul die una Boot ROM, utilizzata
per stabilire un RoT (root of trust)
hardware. In sostanza, il codice
inalterabile integrato nella Boot
ROM è utilizzato per eseguire un
processo di autenticazione del
firmware, in modo che solo codice
fidato possa essere eseguito in fase
di reset. Sul versante delle piatta-
forme ARM, la domanda di soluzio-
ni SFF di formato molto contenuto
e contraddistinte da consumi ultra-
ridotti continua a essere soddisfat-
ta da sistemi basati sui processori
della serie Cortex-M. Un esempio
può essere la famiglia di MCU
ultra-low-power SAM G, di recente
introdotta da Atmel, basata su Cortex-M4, e anch’essa indi-
rizzata ad applicazioni il cui requisito chiave è un formato
molto contenuto: dai dispositivi indossabili, ai ‘sensor hub’
per smartphone e, più in generale, le applicazioni IoT. In
ogni caso, le strategie di sviluppo dei costruttori di sche-
de SFF sembrano comunque orientarsi nella direzione di
adottare entrambe le architetture, Intel e ARM, anche per
non perdere il vantaggio di poter fornire agli ingegneri una
gamma di soluzioni più completa possibile, e in grado di
includere i benefici tecnologici di tutte e due gli approcci
progettuali. Tutte e due le architetture embedded sono
infatti in grado di rispondere ai principi chiave di progetto,
ossia consumare poca energia, fornendo comunque presta-
zioni elevate. Dopodiché, la convenienza di adottare l’una o
l’altra piattaforma può variare in funzione di svariati fattori.
Questi ultimi, a seconda delle esigenze specifiche da sod-
disfare nei vari progetti embedded, si esprimono in diversi
requisiti di ingombro, costi e prestazioni. Ma dipendono
anche da quali sistemi operativi, driver, tool di sviluppo si
vuole utilizzare, da quanto è importante la necessità di fare
affidamento sulla disponibilità dei componenti per lunghi
periodi di tempo, o da quanto rapidamente si vuol arrivare
sul mercato con i prodotti finali.
Moduli COM, cambiamento in positivo
Traguardando quest’anno, e anche oltre, un altro impor-
tante aspetto di mercato da segnalare sembra poi riguarda-
Fig. 2 – Nei prossimi anni i moduli COM ricopriranno un ruolo crescente nelle
scelte progettuali degli ingegneri (Fonte: VDC Research, 2013)
Fig. 3 – Un modulo EMX