2022 : un anno record per la distribuzione europea

La distribuzione europea ha chiuso il 2022 con numeri da record: secondo DMASS, le vendite estremamente sostenute di semiconduttori e la normalizzazione di quelle dei component IP&E (Interconnessione, Passivi ed Elettomeccanici) hanno prodotto nel quarto trimestre dello scorso anno un fatturato di 5,03 miliardi di euro, con un incremento del 27,8% rispetto all’analogo periodo del 2021. Nell’ultimo trimestre del 2022 le vendite dei semiconduttori sono ammontate a 3,62 miliardi di euro, mentre quelle dei component IP&E hanno toccata quota 1,41 miliardi di euro. In totale, le aziende aderenti a DMASS hanno riportato un fatturato 2022 complessivo di 19,5 miliardi di euro, in aumento del 32,6% rispetto all’anno precedente.
I dati trimestrali
Semiconduttori: nel Q4 la crescita dei semiconduttori è stata pari al 37,7%. A livello di singolo Paese/regione vi sono variazioni significative, che vanno dal -97% in Russia al +53% della Svizzera. La Germania è cresciuta del 49,6% (1,06 miliardi di euro), l’Italia del 34,7% (316 milioni di euro), la Francia del 41,9% (243 milioni), la Gran Bretagna del 30,4% (227 milioni), L’Europa dell’Est del 39,9% (659 milioni) e I Paesi Nordici del 46,4% (311 milioni). Crescite decisamente sopra la media per Svizzera, Austria, regione iberica e Turchia, mentre aumenti sotto la media si sono registrati in Benelux, Istraele e Irlanda.
A livello di prodotti, le cresciute più sostenute si sono avute nei segmenti delle logiche programmabili, altre logiche (ASSP) e microMOS, i prodotti analogici hanno fatto registrare un aumento in linea con la media mentre altri comparti (discreti, potenza, memorie e sensori) hanno mostrato segni di normalizzazione. Più in dettaglio, questi sono i risultati per le differenti categorie di prodotti: analogica +38,1% (1,01 miliardi di euro), MicroMOS +50% (775 milioni di euro), potenza +24,2 % (402 milioni di euro), memorie +25% (356 milioni), logiche programmabili +107,4% (287 milioni), altre logiche +73,7% (240 milioni), opto +2,8% (232 milioni), discreti +10,3% (175 milioni) e sensori +26,1% (99 milioni
Componenti IP&E: nel quarto trimestre la crescita di questo comparto è stata più “normale”: le vendite sono ammontate a 1,41 miliardi di euro con un incremento del 7,9% rispetto all’analogo periodo del 2021. A livello regionale, gli aumenti non sono stati omogenei: la Germania è cresciuta dell’8% (352 milioni di euro), l’Europa dell’Est del 10,4% (191 milioni), la Gran Bretagna del 15,9% (142 milioni), l’Italia dell’1,6% (137 milioni), la Francia del 9,9% (125 milioni) e I Paesi Nordici dell’8,7% (747 milioni). I prodotti elettromeccanici sono aumentati dell’8,7% (747 milioni di euro), i passivi del 5% (572 milioni) mentre con vendite pari a 93 milioni di euro gli alimentatori sono cresciuti del 22%.
“Gli ultimi due anni sono stati estremamente positivi in termini di crescita -ha dichiarato Hermann Reiter, chairman di DMASS – anche se molto impegnativi a causa dell’allocazione prolungata e delle difficoltà di approvvigionamento di alcune categorie di prodotto che ancora permangono. Lo scenario economico e geo-politico è imprevedibile ed è molto difficile fare previsioni e pianificazioni. In ogni caso ritengo che la distribuzione abbia fornito il massimo supporto e accelerato le consegne, dando la possibilità di scambiare dati digitalmente nel più breve tempo possibile. Questa è molto probabilmente la principale ragione per la quale i clienti hanno scelto la distribuzione al posto degli acquisiti diretti, contribuendo a espandere il DTAM a livelli record”.
Filippo Fossati
Contenuti correlati
-
Q3/2023: cala la distribuzione, ma l’outlook resta positivo
Secondo quanto si evince dai più recenti dati forniti da DMASS Europe, la distribuzione europea di componenti ha raggiunto la fine di un periodo di crescita (in ogni caso più lungo del previsto) e sta ora vivendo...
-
Europa: crescita a due cifre per la distribuzione nel Q1/2023
Secondo gli ultimi dati forniti da DMASS, il mercato della distribuzione di componentistica elettronica in Europa ha fatto registrare un fatturato di 5,9 miliardi di euro nel primo trimestre del 2023, con un aumento del 15,2% rispetto allo...
-
Le strategie di Samsung per i semiconduttori
In occasione del Samsung Foundry Forum 2022, Samsung Electronics ha delineato le strategie per i semiconduttori che prevedono l’adozione di nuove tecnologie all’avanguardia. L’innovazione, infatti, è diventata l’elemento chiave nelle tecnologie di processo per tutti gli attori...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Q1 2022: crescita record per la distribuzione elettronica europea
In base agli ultimi dati presentati da DMASS, il primo trimestre 2022 della distribuzione europea è andato decisamente bene: il comparto ha fatto segnare un fatturato globale pari a 4,75 miliardi di euro, con un “balzo del...
-
Distribuzione elettronica: il punto di vista di Farnell
La distribuzione elettronica di trova ad affrontare sfide impegnative: Elettronica Plus ne ha discusso con Martina Lucchese, Regional Sales Manager di Farnell Italia E.P. In che modo i diversi settori sono interessati dallo squilibrio tra domanda e...
-
Le previsioni di Gartner sui ricavi dei semiconduttori
Gli analisti di Gartner, in una recente ricerca, prevedono che i ricavi mondiali dei semiconduttori aumenteranno del 13,6% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo le stime, infatti, le entrate globali per i semiconduttori dovrebbero raggiungere i 676...
-
Distribuzione componenti: la Germania cresce del 50% nel Q4
Nel quarto trimestre del 2021 il settore della distribuzione della componentistica elettronica ha fatto registrare in Germania un livello di vendite che si può definire “sproporzionato”. A causa del ben noto fenomeno dello shortage, le vendite di...
-
Vendite di oltre 10 miliardi di dollari per 17 aziende di semiconduttori nel 2021
IC Insights sta aggiornando le sue previsioni e analisi sull’industria dei circuiti integrati e stima che ci siano state 17 aziende con vendite mondiali di semiconduttori (IC e OSD—optoelettronici, sensori e discreti) di oltre 10 miliardi di...
-
Tutti i vantaggi della personalizzazione
Note applicative, guide per l’utente, kit di sviluppo e schede di valutazione hanno lo scopo di aiutare gli sviluppatori a ottenere risultati con tempi di introduzione sul mercato sempre più brevi e a soddisfare requisiti sempre più...