Le previsioni di Gartner sui ricavi dei semiconduttori

Gli analisti di Gartner, in una recente ricerca, prevedono che i ricavi mondiali dei semiconduttori aumenteranno del 13,6% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo le stime, infatti, le entrate globali per i semiconduttori dovrebbero raggiungere i 676 miliardi di dollari nel 2022, con un aumento, rispetto alle previsioni fatte nel trimestre precedente, di 37 miliardi di dollari.
Alan Priestley, vicepresidente della ricerca presso Gartner ritiene che l’aumento del prezzo medio di vendita dei semiconduttori (ASP) dovuto alla carenza di chip continuerà a essere un fattore chiave per la crescita del mercato globale dei semiconduttori nel 2022 e che si prevede che le limitazioni complessive per la fornitura di componenti per semiconduttori diminuiranno gradualmente fino al 2022 e che i prezzi si stabilizzeranno.
Le applicazioni automotive continueranno a subire limitazioni nella fornitura di componenti fino al 2023, in particolare per i microcontrollori (MCU), i circuiti integrati di gestione dell’alimentazione (PMIC) e i regolatori di tensione.
Si prevede che il rallentamento della crescita nei mercati finali di PC, smartphone e server rallenterà gradualmente la crescita dei ricavi dei semiconduttori man mano che l’offerta e la domanda di semiconduttori si equilibreranno gradualmente nel 2022.
Il mercato delle memorie rimarrà il maggiore per tutto il periodo di previsione e gli analisti stimano che rappresenterà il 31,4% del mercato complessivo dei semiconduttori nel 2022
Gartner precisa però anche che la carenza di chip continuerà a essere una preoccupazione per la catena di approvvigionamento di apparecchiature elettroniche nel 2022 e avrà effetti diversi nei principali mercati a seconda dei tipi di dispositivi.
Contenuti correlati
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
Piattaforme IIoT, alcuni criteri di selezione
Nel panorama delle piattaforme tecnologiche dedicate all’implementazione di applicazioni Industrial Internet of Things (IIoT) si possono distinguere soluzioni proprietarie e piattaforme improntate sul modello open source e standard aperti. Quali caratteristiche tenere d’occhio nel processo di scelta...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Migrazione della piattaforma microcontrollore: alcuni consigli utili
Le aziende manifatturiere sono ancora esposte a notevoli rischi e vulnerabilità nelle loro catene di fornitura dei componenti, e questo induce molti team a rielaborare gli attuali progetti dei prodotti Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
2022 : un anno record per la distribuzione europea
La distribuzione europea ha chiuso il 2022 con numeri da record: secondo DMASS, le vendite estremamente sostenute di semiconduttori e la normalizzazione di quelle dei component IP&E (Interconnessione, Passivi ed Elettomeccanici) hanno prodotto nel quarto trimestre dello...
-
2022: la top ten dei semiconduttori
2022: la top ten dei semiconduttori Gartner ha pubblicato la consueta classifica delle top ten operanti nel settore dei semiconduttori relativa all’anno appena trascorso. Nonostante un calo delle vendite del 10,4%, imputabile in larga misura alla contrazione...
-
Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità
In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...
-
Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto
Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei...