Wibu-Systems aderisce all’Industrial Internet Consortium – IIC

Wibu-Systems ha aderito all’Industrial Internet Consortium (IIC), l’organizzazione internazionale no-profit fondata nel 2014 che sta definendo l’architettura e la direzione che intraprenderà l’Internet industriale.
La missione del Consorzio è quella di coordinare, collegare e integrare oggetti, persone, processi e dati, avvalendosi di architetture comuni, interoperabilità e standard aperti.
Wibu-Systems sarà rappresentata all’interno di IIC da Oliver Winzenried, co-fondatore e AD di Wibu-Systems AG; per le attività negli USA, Marcello Buchheit, co-fondatore e Presidente di Wibu-Systems USA sarà il portavoce.
In qualità di membro di IIC, Wibu-Systems collaborerà con altre aziende tecnologiche e manifatturiere, il mondo accademico e gli enti governativi parte di questo ecosistema per sviluppare requisiti globali atti a garantire la sicurezza dell’Internet delle Cose e proteggere i dispositivi collegati in remoto, ed i sistemi e processi in esecuzione su di essi da attacchi informatici.
Wibu-Systems sviluppa soluzioni di sicurezza all’avanguardia per l’Industria 4.0 già da diversi anni. L’azienda è partner attivo di VDMA, la federazione tedesca di ingegneria, con cui in particolare ha collaborato nel 2014 per la stesura di uno studio relativo al fenomeno della pirateria in ambito industriale. Oliver Winzenried è attualmente il presidente del Comitato di VDMA per la protezione di prodotto e del suo know-how.
“La sicurezza assume un ruolo determinante nello sviluppo di ambienti di test che contribuiscano alla continua innovazione dell’Internet industriale; è pertanto imperativo che tali misure siano determinate dagli attori presenti direttamente sul campo”, asserisce il Dott. Richard Soley, Executive Director di IIC. “IIC dà il proprio benvenuto a Wibu-Systems, la cui partecipazione all’identificazione di validi strumenti di sicurezza sarà vitale per raggiungere una valida infrastruttura.”
“In qualità di membro di IIC, non vediamo l’ora di contribuire con la nostra esperienza in fatto di sicurezza e apportare nuova linfa allo sviluppo di architetture di riferimento a livello mondiale a salvaguardia dell’Internet industriale. La creazione di partnership strategiche con altri leader internazionali è essenziale allo sviluppo di approcci e tecnologie innovativi atti a garantire la sicurezza di persone, processi e dispositivi in un mondo industriale connesso via Internet ed in continua evoluzione”, dichiara Oliver Winzenried.
“La sicurezza sarà una componente essenziale di qualsiasi soluzione industriale di successo che si avvalga di Internet. Wibu-Systems è lieta di vedere che IIC ha preso seriamente il tema della sicurezza e sta lavorando ad una normativa comune in tutto l’IoT industriale. Sarà nostro piacere condividere la nostra conoscenza ed esperienza per conferire un valore aggiunto a questi importanti sforzi di standardizzazione,” aggiunge Marcellus Buchheit.
Contenuti correlati
-
Kaspersky : cambia nel 2023 il panorama delle minacce ai sistemi di controllo industriale
Le previsioni dei ricercatori del CERT ICS di Kaspersky per il 2023 e i prossimi anni sugli sviluppi e i rischi dei sistemi di controllo industriale indicano che ci sarà un cambiamento sensibile nel panorama delle minacce....
-
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
HIRO, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture edge distribuite negli ospedali universitari in Europa, utilizza i moduli di potenza Vicor ad alta densità e a elevata efficienza per realizzare EMDC (Edge Micro Data Center) allo stato solido...
-
Nozomi Networks e le vulnerabilità critiche nei device Siemens Desigo
La National Security Agency (NSA) e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) hanno recentemente pubblicato una raccomandazione congiunta del Cybersecurity Advisory “Control System Defense: Know the Opponent“, che descrive tattiche, tecniche e procedure (TTP) utilizzate dagli...
-
Una ricerca Barracuda evidenzia le sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks ha annunciato i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti...
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e Skybox Security per eliminare i rischi connessi alle reti convergenti IT/OT
Nozomi Networks e Skybox Security offrono uno strumento appositamente pensato per garantire la sicurezza a una rete convergente e realizzato sotto forma di dashboard per la visibilità informatica IT/OT. La collaborazione fra le due aziende ha infatti...
-
Una visione olistica sulla sicurezza nei microcontrollori
La sicurezza, come requisito di alto livello, sta diventando sempre più importante, per un numero sempre maggiore di sistemi embedded, man mano che questi si evolvono da applicazioni standalone a sistemi connessi in grado di archiviare, ricevere...
-
Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi
Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate e le contromisure implementate, il processo sicuro di aggiornamento dei sistemi e di installazione delle patch su larga scala è...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...
-
TRACE32: uno strumento affidabile per certificazioni Functional Safety
La sicurezza funzionale (functional safety) è una delle problematiche più importanti per i sistemi embedded impiegati in ambito automotive, avionico, medicale e industriale. Gli strumenti software utilizzati durante il ciclo di vita di tali sistemi hanno un...
-
Paessler: cinque strategie per monitorare la sicurezza nell’OT
I consigli degli esperti di Paessler per includere il monitoraggio nei piani per la cybersecurity Non c’è dubbio che l’ambiente OT più sicuro sia una rete isolata, che non necessariamente richiede particolari misure di sicurezza. Tuttavia, con...