Wibu-Systems aderisce all’Industrial Internet Consortium – IIC

Wibu-Systems ha aderito all’Industrial Internet Consortium (IIC), l’organizzazione internazionale no-profit fondata nel 2014 che sta definendo l’architettura e la direzione che intraprenderà l’Internet industriale.
La missione del Consorzio è quella di coordinare, collegare e integrare oggetti, persone, processi e dati, avvalendosi di architetture comuni, interoperabilità e standard aperti.
Wibu-Systems sarà rappresentata all’interno di IIC da Oliver Winzenried, co-fondatore e AD di Wibu-Systems AG; per le attività negli USA, Marcello Buchheit, co-fondatore e Presidente di Wibu-Systems USA sarà il portavoce.
In qualità di membro di IIC, Wibu-Systems collaborerà con altre aziende tecnologiche e manifatturiere, il mondo accademico e gli enti governativi parte di questo ecosistema per sviluppare requisiti globali atti a garantire la sicurezza dell’Internet delle Cose e proteggere i dispositivi collegati in remoto, ed i sistemi e processi in esecuzione su di essi da attacchi informatici.
Wibu-Systems sviluppa soluzioni di sicurezza all’avanguardia per l’Industria 4.0 già da diversi anni. L’azienda è partner attivo di VDMA, la federazione tedesca di ingegneria, con cui in particolare ha collaborato nel 2014 per la stesura di uno studio relativo al fenomeno della pirateria in ambito industriale. Oliver Winzenried è attualmente il presidente del Comitato di VDMA per la protezione di prodotto e del suo know-how.
“La sicurezza assume un ruolo determinante nello sviluppo di ambienti di test che contribuiscano alla continua innovazione dell’Internet industriale; è pertanto imperativo che tali misure siano determinate dagli attori presenti direttamente sul campo”, asserisce il Dott. Richard Soley, Executive Director di IIC. “IIC dà il proprio benvenuto a Wibu-Systems, la cui partecipazione all’identificazione di validi strumenti di sicurezza sarà vitale per raggiungere una valida infrastruttura.”
“In qualità di membro di IIC, non vediamo l’ora di contribuire con la nostra esperienza in fatto di sicurezza e apportare nuova linfa allo sviluppo di architetture di riferimento a livello mondiale a salvaguardia dell’Internet industriale. La creazione di partnership strategiche con altri leader internazionali è essenziale allo sviluppo di approcci e tecnologie innovativi atti a garantire la sicurezza di persone, processi e dispositivi in un mondo industriale connesso via Internet ed in continua evoluzione”, dichiara Oliver Winzenried.
“La sicurezza sarà una componente essenziale di qualsiasi soluzione industriale di successo che si avvalga di Internet. Wibu-Systems è lieta di vedere che IIC ha preso seriamente il tema della sicurezza e sta lavorando ad una normativa comune in tutto l’IoT industriale. Sarà nostro piacere condividere la nostra conoscenza ed esperienza per conferire un valore aggiunto a questi importanti sforzi di standardizzazione,” aggiunge Marcellus Buchheit.
Contenuti correlati
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
I sistemi wireless utilizzati nelle applicazioni industriali
Lo scopo di questo articolo è presentare un approccio alle implementazioni di sistemi wireless industriali descrivendone le implicazioni nei vari contesti industriali Leggi l’articolo completo su EMB 88
-
I suggerimenti di Barracuda Networks per difendersi dagli allegati HTML malevoli
Una recente ricerca degli esperti di Barracuda Networks evidenzia che, nel mese di marzo 2023, quasi la metà (45,7%) del totale degli allegati HTML esaminati era malevola, una quota più che doppia rispetto a quella registrata a...
-
Nozomi Networks: proteggere l’approvvigionamento idrico dagli attacchi informatici
Emanuele Temi, Technical Sales Engineer, Nozomi Networks L’approvvigionamento idrico ha un’importanza cruciale e necessita della migliore protezione possibile contro gli attacchi informatici. L’acqua è – senza timore di esagerare – il nostro elisir di lunga vita. Dopo...
-
Aumentano gli attacchi alla sicurezza nel settore industriale
Un recente report di ICS CERT di Kaspersky ha segnalato che, nel 2022, oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. In particolare, il periodo del 2022 con il più alto tasso di attacchi...
-
I consigli di Cisco Talos per gli attacchi informatici
Cisco Talos ha fornito alcuni suggerimenti per implementare una strategia di difesa attiva, non solo quindi per prevenire un attacco, ma anche per intervenire sfruttando il tempo che serve agli hacker per portare a buon fine un...
-
Le cinque funzionalità chiave delle soluzioni ITDR per le aziende
di Darren Mar-Elia, VP of Products, Semperis La sicurezza incentrata sulle identità sarà sulla bocca di tutti nel 2023. Negli ultimi anni le aziende sono passate a modelli più flessibili per adattarsi alla così detta epoca della...
-
Un ebook sulle soluzioni di sicurezza embedded da Arrow Electronics
Arrow Electronics ha pubblicato un eBook focalizzato sulla sicurezza e destinato agli sviluppatori dei prodotti embedded che cercano di minimizzare la vulnerabilità dei loro prodotti. Arrow ha compilato un elenco dei dieci elementi fondamentali per garantire un...
-
Il sistema di sicurezza di VIA Technologies per conducenti di carrelli elevatori
Accanto ai vantaggi offerti dai carrelli elevatori occorre tenere conto anche dei pericoli che comportano. Le statistiche indicano che i carrelli elevatori sono il secondo macchinario industriale più pericoloso nel Regno Unito dopo le attrezzature agricole, e...
-
La sicurezza nel 2023 vista da Juniper Networks
Juniper Networks ha analizzato i principali trend che caratterizzeranno la cybersecurity nel 2023. Dall’analisi emerge che anche quest’anno la cybersecurity continuerà a essere una priorità. Per quanto la tecnologia possa impattare su questo scenario, i decisori non...