Collaborazione fra RS Italia e PVS S.p.A. per un ambiente di lavoro più sicuro

RS Italia ha annunciato la sua collaborazione con PVS S.p.A. per tutelare la sicurezza e la salute delle persone.
“La priorità assoluta per noi è la salute, la sicurezza e il benessere dei nostri collaboratori”, ha spiegato Diego Comella, Managing Director di RS Italia. “A titolo di esempio, nel 2015 abbiamo installato due defibrillatori semi-automatici presso le nostre sedi e abbiamo formato 19 volontari per il loro utilizzo. Nel 2023 abbiamo ulteriormente ampliato il nostro impegno, formando altre 15 persone. Attualmente, all’interno di RS Italia, possiamo contare su un team di 34 persone qualificate come operatori DAE (Defibrillatore Automatico Esterno). Inoltre, nello stesso anno, abbiamo aumentato il numero di operatori per il primo soccorso, raggiungendo un totale di 37 professionisti formati”.
Irene Perego, CEO di PVS, ha commentato: “PVS S.p.A. produce e commercializza un assortimento completo di prodotti all’avanguardia in grado di rispondere a qualunque tipo di esigenza sanitaria. La ricerca improntata al futuro è un elemento essenziale della politica dell’azienda. Dall’anno della fondazione, infatti, PVS S.p.A. si è sempre contraddistinta per la capacità di stare al passo con i tempi, adeguandosi e spesso anticipando le esigenze di sicurezza dei clienti in ambito lavorativo, scolastico, sportivo e istituzionale”.
Per suggellare la partnership con RS Italia, PVS S.p.A. ha donato a tutti i dipendenti di RS un kit di primo soccorso (chiamato FUTURA) al fine di promuovere una cultura della sicurezza anche al di fuori dell’ambiente lavorativo, o comunque dei confini imposti dalle relative normative in materia.
“FUTURA è una valigetta ecosostenibile destinata alla custodia e al trasporto degli strumenti di primo soccorso. Si tratta, infatti, di una valigetta completamente biodegradabile in quanto è realizzata al 100% con materiali riciclati addizionando PP/Farina di Legno (WPC-Wood Plastic Compound) con cariche vegetali tra il 30-40%.” ha spiegato Irene Perego.
“Siamo estremamente orgogliosi di collaborare con fornitori di alto calibro come PVS S.p.A. RS Italia ha da tempo l’obiettivo di coinvolgere i propri fornitori nel nostro piano ESG, con l’obiettivo di garantire una supply chain sostenibile ed etica. Collaboriamo con migliaia di fornitori per promuovere pratiche di acquisto etiche e per migliorare i loro processi interni. Crediamo fermamente che solo attraverso questa collaborazione possiamo contribuire in modo significativo a un cambiamento positivo per l’ambiente, il nostro personale e le comunità in cui operiamo”, ha concluso Comella.
Contenuti correlati
-
Strumenti OSINT, un’arma efficace al servizio della sicurezza IT
Di Andy Thompson, Offence Cybersecurity Research Evangelist di CyberArk Sotto il nome di Open Source Intelligence (OSINT) si cela in realtà una disciplina che risale agli albori dell’umanità ed è, in sostanza, uno sforzo per raccogliere e...
-
Le principali tendenze MRO in una ricerca di RS Italia
RS Italia, insieme a ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management e in collaborazione con l’Università Europea di Roma, ha promosso una ricerca sui processi di acquisto degli MRO (Maintenance, Repair, Operations) nelle imprese italiane, indagando le...
-
Sicurezza del software: perché formazione e aggiornamento degli sviluppatori devono cambiare
A cura di Massimo Tripodi, Country Manager di Veracode Italia Quali metodi preferiscono utilizzare gli hacker per colpire le loro vittime dall’esterno? Il 26% colpisce la catena di fornitura del software, il 25% esegue exploit di vulnerabilità...
-
Laboratorio Elettrofisico automatizza i processi d’acquisto e stoccaggio con le soluzioni di RS Italia
Laboratorio Elettrofisico, azienda specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di magnetizzazione e di misura magnetica, ha annunciato di aver scelto RS ScanStock di RS Italia per ottimizzare il processo di acquisto e la gestione delle scorte....
-
Sicurezza Shift-Left: i fattori principali da considerare prima di implementarla
Gli esperti di Palo Alto Networks analizzano le criticità dell Sicurezza Shift-Left e offrono consigli su e come agire per evitare falle nei sistemi di sicurezza. Il termine “Shift-Left” si riferisce al ciclo di vita dello sviluppo...
-
RS Italia ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
RS Italia ha annunciato di aver conseguito la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta il supporto dell’azienda dell’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale e, allo stesso tempo, evita stereotipi...
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
Single-board computer per la smart factory
Composta da schede versatili realizzate con hardware ad alte prestazioni, la serie ROCK Pi disponibile da RS Italia assicura la massima flessibilità in termini di personalizzazione e configurazione Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Conclusa l’acquisizione di Distrelec da parte di RS Group
RS Italia ha annunciato il completamento dell’acquisizione di Distrelec da parte di RS Group plc. L’azienda precisa che l’acquisizione da 365 milioni di euro del distributore digitale di prodotti industriali e MRO ad alto servizio espande la...
-
ROCK Pi: i single-board computer per la Smart Factory
RS Italia è lieta di annunciare che il Gruppo RS ha ottenuto una partnership di produzione e distribuzione esclusiva a livello mondiale con Radxa, titolare della proprietà intellettuale dei prodotti ROCK: una gamma di single-board computer e...