I sistemi wireless utilizzati nelle applicazioni industriali

Dalla rivista:
Embedded

Lo scopo di questo articolo è presentare un approccio alle implementazioni di sistemi wireless industriali descrivendone le implicazioni nei vari contesti industriali
Leggi l’articolo completo su EMB 88
Fulvio De Santis
Contenuti correlati
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
La visione artificiale nelle applicazioni industriali
La visione artificiale industriale è molto evoluta grazie all’uso dell’intelligenza artificiale e in particolare al deep learning. In questo articolo vengono descritti il ruolo e l’importanza dei sistemi di visione artificiale nelle applicazioni industriali. Sono riportate alcune...
-
Ottimizzare i processi di produzione industriale con l’intelligenza artificiale
Nato per consentire alle aziende di incrementare il rendimento delle linee di produzione, l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per...
-
Device IoT e tecnologia operativa, sempre più presi di mira dal cybercrime
Le vulnerabilità dei dispositivi OT e Internet of Things sono sfruttate in modo crescente dai criminali informatici per penetrare in reti industriali e infrastrutture critiche. Quali tecniche di protezione e misure sono attuabili per la mitigazione delle...
-
Differenza tra unikernel e sistemi operativi
La tecnologia di virtualizzazione, che consente di eseguire più sistemi operativi su hardware condiviso, è ben nota, anche se piuttosto inefficiente dal punto di vista dell’utilizzo delle risorse. Solo qualche decennio fa, tutti utilizzavano macchine virtuali (VM)...
-
Nuove scelte per la prossima generazione di progetti automotive sicuri e protetti
Per capitalizzare i vantaggi dei veicoli connessi e ridurre al minimo il rischio che gli hacker compromettano l’integrità e la sicurezza, l’industria automotive deve chiaramente impegnarsi in prima persona nella battaglia per proteggere i veicoli connessi da...
-
Sensori industriali: una panoramica
Gli impianti industriali moderni utilizzano una moltitudine di sensori diversi, ognuno con il proprio design e la propria funzione unici. Questo articolo descrive alcuni dei comuni sensori industriali e il loro ruolo per rendere un impianto industriale...
-
Soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0
Il sistema SESAS (Smart Environment Surveillance & Analytics System) rileva le sostanze pericolose per la salute presenti nell’aria ambiente nel modo più rapido e sicuro e comunica al contempo le misure necessarie da intraprendere Leggi l’articolo completo...
-
Il riconoscimento facciale nei sistemi di controllo degli accessi
Al giorno d’oggi, il numero di furti e frodi di identità è diventato un problema serio a cui è necessario porre rimedio mediante sempre più evoluti sistemi di sicurezza. Una delle soluzioni possibili è un sistema di...
-
Interfaccia Industrial Ethernet “pronta all’uso
L’implementazione di un’interfaccia Industrial Ethernet pone determinati requisiti all’hardware e al software e richiede un adeguato know-how nell’implementazione. Utilizzando la nuova soluzione Renesas Stamp, è possibile integrare correttamente l’hardware e il software senza una conoscenza specifica dei...