Soddisfare le esigenze di elettrificazione del 21mo secolo per un futuro a emissioni (nette) zero

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

La rete energetica efficiente del XXI secolo sarà basata su energie rinnovabili con capacità di immagazzinamento dell’energia unitamente all’uso più efficiente della rete, possibile grazie ai veicoli elettrici, ai motori a frequenza variabile e, in generale, ai carichi a elevata efficienza
Leggi l’articolo completo su EO 503
Asif Jakwani, Senior Vice President & General Manager - Advance Power Division - onsemi
Contenuti correlati
-
Rilevamento di posizione induttivo a elevata accuratezza
In questo articolo, dopo un’analisi delle principali specifiche che determinano le prestazioni degli encoder rotativi, verrà illustrato un innovativo sensore induttivo che permette di ottenere livelli di accuratezza confrontabili con quelli dei suoi equivalenti ottici Leggi l’articolo...
-
Tecnologia SiC di onsemi per i veicoli elettrici del Gruppo BMW
onsemi e BMW hanno stretto un accordo di fornitura sul lungo periodo che permetterà di utilizzare la tecnologia EliteSiC di onsemi nei sistemi di trazione (drivetrain) elettrici del produttore di veicoli per il bus in continua a...
-
Progetti IoT: come realizzarli con kit e piattaforme di sviluppo
In contesti aziendali e industriali in cui crescono varietà e complessità delle applicazioni Internet of Things, adottare strumenti di sviluppo integrati e piattaforme potenti e flessibili aiuta a ridurre effort di progettazione e time-to-market. Qui di seguito...
-
Disponibili da Farnell le soluzioni per infrastrutture energetiche di onsemi
Farnell ha annunciato la disponibilità dei più recenti prodotti EliteSiC in carburo di silicio di onsemi per soluzioni di infrastrutture energetiche. Le applicazioni tipiche dei dispositivi EliteSiC di onsemi comprendono UPS, convertitori DC/DC, inverter boost, inverter solari,...
-
Compromessi e tecnologie per aumentare la densità di potenza
Un aspetto fondamentale per una progettazione di successo è spesso la riduzione delle dimensioni dell’alimentatore. Lo spazio è limitato. La pressione a ottenere di più con minore dispendio di risorse è costante. Più in generale, la miniaturizzazione...
-
Accordo fra onsemi e VW Group per la tecnologia SiC per i veicoli elettrici di nuova generazione
onsemi e Volkswagen AG (VW) hanno siglato un accordo strategico per la fornitura di moduli che permetteranno di realizzare una soluzione completa per gli inverter di trazione dei veicoli elettrici (EV). Nell’ambito di questo accordo onsemi fornirà,...
-
I moduli SiC di onsemi sui veicoli di Hyundai Motor Group
Kia Corporation ha scelto la famiglia di moduli di potenza EliteSiC di onsemi la realizzazione del modello EV6 GT. Questo veicolo elettrico (EV) utilizza infatti un inverter di trazione che integra il modulo di potenza EliteSiC che...
-
Collaborazione tra onsemi e Ampt per migliorare le prestazioni degli ottimizzatori in DC
onsemi e Ampt hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato a soddisfare l’elevata richiesta di ottimizzatori di stringa in DC. In base all’accordo, Ampt utilizzerà i MOSFET SiC a canale N della famiglia di dispositivi EliteSic di...
-
OMRON: monitoraggio dei dati in tempo reale per relè senza difetti
OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.) ha incaricato gli specialisti di i-BELT Data Services per l’aggiornamento della sua linea di produzione dei relè Power e G8HN per il mercato automobilistico. L’upgrade, precisa l’azienda, ha portato al 100% il...
-
Utilizzo della tecnologia VLC per migliorare l’accuratezza del posizionamento in ambienti chiusi
La tecnologia VLC (Visible Light Communications) rappresenta una valida soluzione per soddisfare i requisiti di accuratezza richiesti dai sistemi IPS (indoor Positioning System) Leggi l’articolo completo su EO Lighting 30