SECO presenta un modulo SMARC 2.1 con processore NXP i.MX 8M Plus

Pubblicato il 10 novembre 2020

SECO ha esteso la gamma di prodotti basati sulla serie di processori applicativi NXP i.MX 8 con un nuovo modello che utilizza l’application processor i.MX 8M Plus, un SoC costruito con la tecnologia di processo FinFET LPC a 14 nm e dotato di processore Arm Cortex-A53 single/Dual/Quad core fino a 1,8 GHz e Cortex-M7 fino a 800 Mhz.

Come il primo processore i.MX che integra un acceleratore hardware dedicato all’apprendimento automatico e gli algoritmi di visione, il processore i.MX 8M Plus è particolarmente interessante per applicazioni di apprendimento automatico e visione, multimediali e IoT industriali. L’unità di elaborazione neurale (NPU) integrata consente il controllo vocale e dei gesti, la sorveglianza multi-oggetto e l’elaborazione del linguaggio naturale.

SECO ha integrato questo innovativo processore applicativo in un modulo SMARC Rel 2.1

Il modulo SM-D18 utilizza inoltre una GPU GC7000UL integrata che supporta 3 display indipendenti e una memoria LPDDR4-4000 saldata, fino a 8 GB. Per quanto riguarda le interfacce di connettività, questa COM è dotata di due porte GbE, modulo Wi-Fi + BT LE opzionale integrato, due CAN, fino a 14 GPIO e una interfaccia per telecamera CSI.



Contenuti correlati

  • SECO
    Collaborazione strategica tra SECO e Qualcomm

    SECO ha annunciato di aver siglato una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies. L’obiettivo è quello di realizzare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’Industrial IoT basati su processori di Qualcomm Technologies. In base all’accordo, SECO...

  • SECO, strategia a tutto campo sull’intelligenza artificiale

    La società rafforza ulteriormente la propria offerta tecnologica nelle soluzioni di AI per il mondo industriale: in primo piano c’è la partnership siglata con la startup olandese Axelera AI. Grazie a questa collaborazione, spiega l’amministratore delegato Massimo...

  • Collaborazione fra SECO e Itema Group per un futuro intelligente per la tessitura

    Itema Group ha sviluppato, in collaborazione con SECO, un’innovativa soluzione as-a-service per introdurre un set di servizi a valore aggiunto, basati sull’intelligenza artificiale, dedicati al mondo dell’industria tessile. Ugo Ghilardi, CEO di Itema Group, ha dichiarato: “Il...

  • SECO ha annunciato CLEA Store

    CLEA Store è una nuova funzionalità dell’offerta CLEA di SECO finalizzata all’accelerazione della distribuzione di servizi a valore aggiunto agli end user. Si tratta di un framework basato su CLEA che consente alle aziende di realizzare un...

  • Partnership fra SECO e Matrix Electrónica

    SECO ha rafforzato la sua presenza nella regione iberica con una partnership con Matrix Electrónica che faciliterà l’accesso dei clienti alla tecnologia SECO, unitamente a un supporto mirato nella selezione della soluzione più idonea per il loro...

  • 7-Industries diventa uno degli azionisti di riferimento di SECO

    SECO ha comunicato che 7-Industries Holding B.V. diventerà uno degli azionisti di riferimento di SECO con un orizzonte di investimento di lungo periodo e l’11,3% del capitale sociale. 7-Industries è il family office di Ruthi Wertheimer, specializzato...

  • Green Hills Software: supporto per i processori NXP S32G3

    Green Hills Software ha annunciato il supporto per S32G3, il nuovo processore di rete veicolare di NXP Semiconductors. Questo supporto, focalizzato alla produzione dei veicoli Software-Defined sicuri, combina il middleware per auto connesse con il software di...

  • SECO integra CLEA con Google Cloud

    In occasione di Embedded World 2023, SECO presenterà una soluzione per l’integrazione di CLEA con Google Cloud per il mercato europeo. I servizi di intelligenza artificiale di Google Cloud saranno nativamente integrati con CLEA e gli utenti...

  • Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT

    La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87

  • Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente

    Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...

Scopri le novità scelte per te x