Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto

Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei dispositivi (25%), evidenzia come la sicurezza debba essere posta alla base di ogni componente dell’infrastruttura IT, dal core della rete fino all’hardware in possesso dei dipendenti.
La nuova ricerca di Dynabook dimostra però che c’è ancora molta strada da fare. La maggior parte delle piccole e medie imprese (PMI) italiane è ancora in fase di transizione, con il 78% che deve ancora ottimizzare completamente le proprie soluzioni IT per il lavoro ibrido e il 33% che prevede un aumento del proprio budget IT.
“Le nuove esigenze hanno fatto sì che le PMI si trovassero ad affrontare sfide IT più complesse che mai in termini di affidabilità, sicurezza e produttività”, ha dichiarato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe GmbH. “Uno dei maggiori svantaggi del passaggio al lavoro ibrido è stato il rapido aumento dei cyber attacchi. L’insufficiente sicurezza della rete e dei dispositivi è stato una conseguenza prevedibile della disperata corsa per rimanere operativi durante i primi periodi di lockdown, quando l’unica priorità era portare avanti le attività”.
Non sorprende quindi che l’infrastruttura di cybersecurity (41%), le soluzioni basate sul cloud (35%) e l’assistenza IT da remoto (25%) siano attualmente considerate tra le principali priorità di investimento IT in Italia, nel tentativo delle PMI di ristabilire l’equilibrio.
Dalla ricerca emerge anche il grande valore attribuito ai dispositivi mobile, in particolare ai notebook, che secondo il 47% sono in grado di aumentare la produttività e la collaborazione dei dipendenti, garantendo al contempo sicurezza e affidabilità. Il 71% dei responsabili IT delle PMI ritiene che le decisioni di acquisto dei computer portatili siano più importanti oggi rispetto a prima della pandemia, dato che non sorprende visto il ruolo sempre più centrale dell’hardware all’interno dell’ecosistema di lavoro ibrido. Il 91% delle PMI italiane considera necessario un aggiornamento completo o parziale dei propri dispositivi per essere competitivi nel mondo ibrido di oggi.
Contenuti correlati
-
Le principali tendenze MRO in una ricerca di RS Italia
RS Italia, insieme a ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management e in collaborazione con l’Università Europea di Roma, ha promosso una ricerca sui processi di acquisto degli MRO (Maintenance, Repair, Operations) nelle imprese italiane, indagando le...
-
Cybersecurity in sanità: aumenta il costo medio totale di un attacco IT
Proofpoint e Ponemon Institute hanno pubblicato i risultati della loro seconda ricerca annuale sugli effetti della cybersecurity nel settore sanitario. Il report “Cyber Insecurity in Healthcare: The Cost and Impact on Patient Safety and Care 2023” ha...
-
reichelt elektronik: gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico
Da una recente ricerca di reichelt elektronik sull’approccio all’implementazione di misure di risparmio energetico per il prossimo inverno, emerge che gli italiani sembrano determinati a ridurre i propri consumi. Il sondaggio, condotto da OnePoll per conto di...
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità
In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...
-
Cohesity : le tecnologie obsolete compromettono le risposte ai ransomware
In una nuova ricerca globale commissionata da Cohesity, quasi la metà degli intervistati afferma che la propria azienda dipende da un’infrastruttura di backup e ripristino obsoleta per gestire e proteggere i propri dati. In alcuni casi, questa...
-
Una ricerca Barracuda evidenzia le sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks ha annunciato i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti...
-
Il trend in forte crescita delle schede di sviluppo in Italia
Le schede di sviluppo sono oggi sempre più adottate anche in ambito industriale grazie alla loro semplicità d’uso e di programmazione, basso costo e capacità di essere supportate da un’ampia gamma di sistemi. Reichelt elektronik e l’Istituto...