La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik

reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto sul livello di digitalizzazione.
Oggigiorno, la maggior parte delle piccole imprese fa affidamento su strumenti digitali per mantenere un vantaggio competitivo nel proprio settore di riferimento e tenere alto il livello di operatività. Per queste aziende, le strategie e i mezzi di comunicazione giocano un ruolo fondamentale: la comunicazione esterna avviene, per il 46% delle aziende intervistate, per lo più tramite posta elettronica e attraverso i social media; il 35% di esse, invece, si affida a servizi di messaggistica istantanea via internet o ad altri strumenti di collaborazione come Skype o Teams (32%) per quanto riguarda la comunicazione interna. Un forte focus sulla comunicazione che vede il 24% delle piccole aziende tra quelle intervistate adottare anche soluzioni di telefonia smart, come la unified communication.
Secondo l’indagine di reichelt elektronik, altri elementi ritenuti importanti per il successo delle aziende di piccole dimensioni sono la flessibilità e la possibilità di poter scegliere il proprio spazio o luogo di lavoro. Il 30% del campione analizzato, infatti, ha già investito in tecnologie che permettono di accedere ai dati aziendali direttamente da casa, come ad esempio una VPN, mentre il 17% tra le aziende che non dispone di soluzioni simili vorrebbe che questo avvenisse anche nella propria azienda. Buona parte delle piccole imprese rispondenti al sondaggio, pari al 44%, lavora perfino su ambienti cloud.
Le piccole imprese ricorrono al digitale
Sebbene le piccole imprese utilizzino un buon numero di strumenti e soluzioni digitali, al momento i dati mettono in luce come – tra questi – non ve ne sia alcuno che sia particolarmente consolidato e diffuso tra le aziende rispondenti al sondaggio. Infatti, esse si affidano a soluzioni ad-hoc che rispecchiano le esigenze specifiche del proprio ambiente di lavoro.
Allo stesso tempo, molte aziende (80%) stanno rispondendo ai cambiamenti imposti dal comportamento dei clienti, che desiderano ricevere informazioni più esaustive sui prodotti e suggerimenti (52%), tempi di consegna più rapidi di articoli e servizi (55%) e risposte più veloci alle loro richieste (59%). La digitalizzazione sta quindi aiutando le aziende a soddisfare più rapidamente queste richieste. Il 49% afferma che la digitalizzazione ha permesso loro di mantenere la propria competitività, a fronte di un 45% che conferma di aver acquisito nuovi clienti o ordini come risultato dell’adozione di strategie di digitalizzazione.
Sfide differenti per culture aziendali diverse
Complessivamente, il 49% delle piccole imprese considera le proprie misure di digitalizzazione piuttosto avanzate, mentre il 16% ritiene che il livello di digitalizzazione della propria azienda sia abbastanza avanzato. Il 12% ritiene invece che vi siano lacune in materia di digitalizzazione nella propria azienda; il 2% del campione analizzato pensa di essere rimasto indietro su questo fronte. Da un’analisi più approfondita emerge comunque un risultato complessivamente buono ma che deve essere differenziato.
Le aziende molto piccole (il 34% delle aziende che contano fino a 10 dipendenti) si sentono abbastanza al passo con la digitalizzazione, precedute dalle aziende che contano dai 11-50 dipendenti (42%). Complessivamente, il 38% delle aziende conferma di aver tenuto il passo con la digitalizzazione. Al contrario, un certo livello di insoddisfazione prevale tra le aziende più piccole, per svariate ragioni: il potenziale della digitalizzazione è mal valutato (46% delle aziende con 2-10 dipendenti), mancanza d’interesse (38% delle aziende con 2-10 dipendenti) oppure per mancanza di personale qualificato (63% delle aziende con 2-10 dipendenti). Quest’ultimo punto incide in modo importante (83%) anche sulle aziende con 11-50 dipendenti.
Età e digitalizzazione: quanto influisce il divario generazionale
In generale, i dati del sondaggio di reichelt elektronik evidenziano che, più l’azienda è datata, meno ritiene di essere avanzata nella digitalizzazione e più è insoddisfatta in questo campo. Per riportare un esempio, tra le aziende maggiormente soddisfatte del proprio livello di digitalizzazione, il 67% esiste da meno di un anno, mentre soltanto l’11% esiste da oltre 50 anni. Al contrario, tra le aziende meno soddisfatte, il 5% ha più di 50 anni. A ciò si aggiunge il 32% delle aziende con più di 50 anni che rimane neutrale e non dichiara alcun sentimento nei confronti della digitalizzazione.
Sebbene alcune aziende non siano soddisfatte dei propri progressi in quest’ambito, non riconoscono nemmeno l’urgenza di avviare un processo di trasformazione digitale. Lo conferma il 26% delle aziende con più di 51 anni d’età, che è convinta che la digitalizzazione le renda maggiormente competitive, rispetto al 33% delle aziende nate da meno di un anno.
“Abbiamo riscontrato che le piccole imprese stanno abbracciando la digitalizzazione per numerose ragioni, utilizzando strumenti di digitalizzazione diversi a seconda di ciò che funziona meglio per loro”, commenta Ulf Timmermann, CEO di reichelt elektronik. “Anche noi di reichelt elektronik abbiamo iniziato a digitalizzare i nostri magazzini dedicati alla logistica e capiamo la necessità di adottare un approccio su misura. La digitalizzazione è un processo che deve camminare di pari passo con i cambiamenti delle aziende, che devono continuamente implementare nuove strategie per crescere e aumentare il loro livello di digitalizzazione”.
Contenuti correlati
-
reichelt elektronik: gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico
Da una recente ricerca di reichelt elektronik sull’approccio all’implementazione di misure di risparmio energetico per il prossimo inverno, emerge che gli italiani sembrano determinati a ridurre i propri consumi. Il sondaggio, condotto da OnePoll per conto di...
-
Gli standard di connettività al centro di un sondaggio di reichelt elektronik
Il distributore reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha recentemente condotto uno studio su 250 aziende italiane per analizzare il loro approccio agli standard di connettività. Dal sondaggio emerge che elevata sicurezza (38%)...
-
reichelt elektronik rinnova il suo centro di distribuzione a Sande
reichelt elektronik ha annunciato l’inaugurazione del nuovo centro di distribuzione con sede a Sande, nella Bassa Sassonia, in Germania. L’azienda ha investito circa 10 milioni di euro per l’ampliamento del proprio centro di distribuzione e logistica per...
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
Il risparmio energetico visto dalle aziende italiane in una ricerca di reichelt elektronik
Reichelt elektronik ha annunciato i risultati di un’indagine commissionata alla società di ricerca OnePoll per capire come si pongono le aziende italiane nei riguardi del risparmio energetico. “I dati emersi da questa ricerca testimoniano, almeno in parte,...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità
In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...
-
Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto
Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei...
-
Cohesity : le tecnologie obsolete compromettono le risposte ai ransomware
In una nuova ricerca globale commissionata da Cohesity, quasi la metà degli intervistati afferma che la propria azienda dipende da un’infrastruttura di backup e ripristino obsoleta per gestire e proteggere i propri dati. In alcuni casi, questa...
-
Da reichelt elektronik un’analisi sulla robotica collaborativa in Italia
Da un’analisi condotta da reichelt elektronik in collaborazione con l’Istituto di Ricerca OnePoll durante i mesi di maggio e giugno 2022, emerge come la maggior parte (82%) delle aziende italiane appartenenti al settore manifatturiero faccia affidamento sulla...