Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione

Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i prototipi e accelerare lo sviluppo del prodotto.
Quick-Connect Studio di Renesas permette agli ingegneri di realizzare lo sviluppo di hardware e software contemporaneamente. Ciò comporta un risparmio di tempo notevole e riduce il rischio poiché gli ingegneri possono convalidare i progetti prima di impegnarsi nella progettazione dell’hardware.
Quick-Connect Studio di Renesas è basato su Quick-Connect IoT, una piattaforma di hardware standardizzato che presenta interfacce consolidate come PMOD, Arduino e MIKROE. Con connettori standard, gli ingegneri possono combinare MCU, MPU, sensori e schede di connettività in modo semplice e veloce. In futuro, gli utenti saranno in grado di estendere ed espandere la piattaforma ad altri partner oltre Renesas come i principali fornitori di cloud, gli integratori di servizi e i leader della comunità open-source.
Quick-Connect Studio genera automaticamente progetti che possono essere scaricati ed importati nell’e2 studio di Renesas come codice binario precompilato o progetto con codice sorgente completo, consentendo agli utenti di sfruttare l’intera catena di strumenti di Renesas.
“Renesas sta investendo pesantemente per migliorare l’esperienza dell’utente digitale”, ha detto Chris Allexandre, Senior Vice President, CSMO & Head of the Global Sales & Marketing Unit di Renesas. “Quick-Connect Studio esemplifica come Renesas stia accelerando il ciclo di sviluppo per gli ingegneri, consentendo la rapida validazione e il test di nuove idee e consentendo ai progettististi di innovare rapidamente utilizzando Renesas come loro piattaforma preferita.”
Contenuti correlati
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard RISC-V. Le nuove CPU RISC-V saranno di complemento alla gamma di microcontrollori (MCU) a 32-bit di Renesas, tra cui la...
-
Potenziare la Vision AI con il core Arm Cortex-M85 con tecnologia Helium
In questo articolo, approfondiremo le caratteristiche della tecnologia Helium, le sue funzionalità e altre caratteristiche aggiuntive del core CM85 che lo contraddistinguono dagli altri MCU attualmente presenti sul mercato Leggi l’articolo completo su Embedded 90
-
Renesas : nuovi microcontroller RX con front-end analogico ad alta precisione e velocità
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori (MCU) RX a 32 bit con un nuovo dispositivo, siglato RX23E-B, destinato a sistemi di sensori industriali di fascia alta. Questo microcontrollore è dotato di un front-end analogico...
-
La roadmap per SoC e MCU automotive di nuova generazione di Renesas
Renesas Electronics ha delineato i piani per SoC e microcontrollori (MCU) destinati a tutte le principali applicazioni automotive. L’azienda infatti ha fornito le anticipazioni sul suo SoC R-Car di quinta generazione per applicazioni ad alte prestazioni che...
-
Core Arm Cortex-M85 per i nuovi microcontrollori di Renesas
La nuova serie di MCU RA8 di Renesas Electronics è la prima a integrare il core Arm Cortex-M85, un componente che permette a questi nuovi dispositivi di raggiungere performance fino a 6.39 Coremark/MHz. A parte le prestazioni,...
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si tratta del gruppo RL78/G24 a 16 bit che offre modelli con le prestazioni più elevate tra tutti i dispositivi della famiglia RL78 ed...
-
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel “gap” tra infrarossi e microonde Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...