Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78

Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si tratta del gruppo RL78/G24 a 16 bit che offre modelli con le prestazioni più elevate tra tutti i dispositivi della famiglia RL78 ed è caratterizzato dalla presenza di un acceleratore di applicazioni flessibile (FAA) e una CPU veloce che può raggiungere una frequenza operativa di 48 MHz.
Le funzioni periferiche implementate sono utilizzabili per il controllo dei motori, il controllo dell’alimentazione e il controllo dell’illuminazione. In particolare, utilizzando la FAA, il dispositivo può distribuire compiti come il controllo di inverter, la crittografia, la gestione dei sensori e le operazioni aritmetiche in modo efficiente ed indipendente dalla CPU, aumentando così sostanzialmente la velocità di elaborazione.
“Siamo entusiasti di presentare il prodotto top di gamma della popolare famiglia RL78 che oggi detiene la quota maggiore a livello mondiale nel mercato dei microcontrollori a 16 bit”, ha affermato Toshihiko Seki, Vice President of MCU Device Solution Division di Renesas. “Grazie all’ampia gamma di caratteristiche e specifiche, la famiglia RL78 consente ai nostri clienti di ottenere le massime prestazioni riducendo al minimo i costi.”
“Tradizionalmente, l’elaborazione veniva eseguita solamente dal core della CPU il che provocava un significativo carico di lavoro per la CPU stessa. La messa a punto per raggiungere un equilibrio tra prestazioni e carico della CPU richiedeva una notevole quantità di tempo”, ha affermato Osamu Ogura, Software Development Manager, Industrial System Development Division di TESSERA TECHNOLOGY INC., un Renesas eco-system partner. “Grazie alla funzionalità FAA disponibile su RL78/G24, siamo stati in grado di disaccoppiare la funzione di comunicazione gestita dalla CPU dal controllo dell’alimentazione gestito da FAA. Ciò ci ha permesso di ridurre complessivamente i tempi di sviluppo.”
“La nostra collaborazione con Renesas consente agli sviluppatori di utilizzare la progettazione model-based per migliorare le prestazioni del sistema ed identificare i problemi prima dell’implementazione sul microcontrollore”, ha affermato Brian McKay, Global Strategic Partner Manager, MathWorks. “Chiunque può utilizzare i modelli virtuali RL78 in Simulink per ottenere una varietà di funzionalità, tra cui la generazione di codice di qualità di produzione, test Processor-in-the-Loop mantenendo un flusso totalmente digitale.”
Contenuti correlati
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard RISC-V. Le nuove CPU RISC-V saranno di complemento alla gamma di microcontrollori (MCU) a 32-bit di Renesas, tra cui la...
-
Potenziare la Vision AI con il core Arm Cortex-M85 con tecnologia Helium
In questo articolo, approfondiremo le caratteristiche della tecnologia Helium, le sue funzionalità e altre caratteristiche aggiuntive del core CM85 che lo contraddistinguono dagli altri MCU attualmente presenti sul mercato Leggi l’articolo completo su Embedded 90
-
Renesas : nuovi microcontroller RX con front-end analogico ad alta precisione e velocità
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori (MCU) RX a 32 bit con un nuovo dispositivo, siglato RX23E-B, destinato a sistemi di sensori industriali di fascia alta. Questo microcontrollore è dotato di un front-end analogico...
-
La roadmap per SoC e MCU automotive di nuova generazione di Renesas
Renesas Electronics ha delineato i piani per SoC e microcontrollori (MCU) destinati a tutte le principali applicazioni automotive. L’azienda infatti ha fornito le anticipazioni sul suo SoC R-Car di quinta generazione per applicazioni ad alte prestazioni che...
-
La potenza dei microcontrollori a 8 bit in un nuovo eBook di Microchip e Mouser
Mouser Electronics, in collaborazione con Microchip Technology, propone un nuovo eBook che evidenzia le proposte di valore e i casi d’uso dei microcontrollori (MCU) a 8 bit. L’eBook è intitolato “La potenza dei microcontrollori a 8 bit”...
-
Core Arm Cortex-M85 per i nuovi microcontrollori di Renesas
La nuova serie di MCU RA8 di Renesas Electronics è la prima a integrare il core Arm Cortex-M85, un componente che permette a questi nuovi dispositivi di raggiungere performance fino a 6.39 Coremark/MHz. A parte le prestazioni,...
-
Renesas acquisisce Sequan
Renesas Electronics e Sequans Communications hanno annunciato di aver stipulato un memorandum d’intesa (“MoU”) per l’acquisizione di Sequans da parte di Renesas. In conformità ai termini del protocollo d’intesa, Renesas, previa consultazione del comitato aziendale di Sequans...
-
Le opportunità di progettazione IioT con TinyML in un e-book di Mouser e Renesas
Mouser Electronics, in collaborazione con Renesas Electronics, ha pubblicato un nuovo e-book intitolato “Bringing Intelligence to the Edge: Designing Industrial IoT Applications with TinyML“. Questo e-book è dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico (ML) e ha...
-
Memoria flash da 1 MB per i nuovi microcontrollori ARM Cortex-M3 di Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha iniziato la produzione dei nuovi microcontrollori TMPM3HxF10xx (si tratta del gruppo M3H della classe avanzata della famiglia TXZ+), che espandono la capacità massima della memoria flash per il codice dai precedenti 512 KB...
-
Renesas introduce tre nuovi gruppi di MCU per il controllo motore
Renesas Electronics ha presentato oltre 35 nuovi microcontrollori, suddivisi in tre gruppi, tra cui dispositivi delle famiglie RX e RA. Due nuovi gruppi di microcontrollori appartengono alla famiglia RA e sono basati su CPU Arm Cortex-M. Il...