Power Integrations: integrati di commutazione HV con MOSFET SiC da 1700 V per automotive

Pubblicato il 2 febbraio 2022

Power Integrations ha ampliato la propria famiglia InnoSwitch™3-AQ con l’aggiunta di nuovi circuiti integrati con tensione nominale di 1700 V e qualificati AEC-Q100. Si tratta dei primi integrati per alimentatori a commutazione destinati al mondo automotive a integrare un MOSFET di commutazione SiC sul lato primario. In grado di erogare una potenza di uscita fino a 70 W, sono adatti all’uso in batterie da 600 e 800 V e celle a combustibile presenti a bordo di veicoli, bus e autocarri elettrici. Come ha spiegato Peter Vaughan, director of automotive business development di Power Integrations durante la presentazione (virtuale) di questi prodotti “Mentre le batterie da 800 volt stanno diventando lo standard per i veicoli elettrici e vari impianti del veicolo sono collegati a questa fonte di energia elettrica, i circuiti elettronici di controllo richiedono solo alcuni volt per il funzionamento e le comunicazioni. Grazie ai dispositivi InnoSwitch possono assorbire in sicurezza dall’enorme quantità di energia disponibile sul bus principale, utilizzando un’area minima della scheda e senza sprecare energia”.  “Un altro aspetto da non sottovalutare – ha proseguito Vaughan – è la possibilità di semplificare notevolmente l’implementazione dell’alimentatore di emergenza per l’inverter di trazione principale, che potrebbe essere chiamato ad intervenire immediatamente alimentato da qualsiasi tensione compresa in una gamma incredibilmente ampia, compresa fra 30 e 1000 volt. Con i nostri InnoSwitch3-AQ in tecnologia SiC tali tensioni vengono gestite con estrema facilità”.

I vantaggi dell’integrazione

Una caratteristica che distingue i componenti della serie InnoSwitch è sicuramente l’elevato livello di integrazione che consente di ridurre fino al 50% il numero di componenti necessari per realizzare un alimentatore con tutti i vantaggi che ne conseguono: diminuzione degli ingombri sulla scheda, aumento dell’affidabilità del sistema e, non ultimo, riduzione delle problematiche legate all’approvvigionamento.

Offerti in un compatto package InSOP-24D, i nuovi circuiti integrati prevedono un circuito di feedback FluxLink, assicurando isolamento rinforzato sino a un’altitudine di 5000 m per il controllo al secondario. Il circuito si avvia a partire da 30 volt senza bisogno di circuiti esterni – condizione cruciale per la sicurezza di funzionamento. Sono altresì disponibili funzioni di protezione contro sottotensioni in ingresso e sovratensioni in uscita e di limitazione delle sovracorrenti.

L’integrazione di un circuito di raddrizzamento sincrono e di un controller flyback funzionante in modalità QR/CCM permette di ottenere un’efficienza superiore al 90%, in modo da soddisfare i requisiti più rigorosi degli OEM. Questi nuovi dispositivi consumano meno di 15 mW (in assenza di carico), ideale per ridurre l’autoscarica nei sistemi di gestione della batteria.

Non solo automotive

Gli InnoSwitch3-AQ da 1700 volt sono adatti anche per l’impiego nel settore industriale, in sostituzione di design che combinano un controller discreto e un MOSFET, contribuendo così a ridurre ingombri, tempi e costi e aumentare l’affidabilità in una pluralità di applicazioni – energie rinnovabili, azionamenti di motori elettrici industriali, immagazzinamenmto dell’energia tramite batterie e contatori di energia.

Per i progettisti che desiderano valutare il circuito integrato InnoSwitch3-AQ da 1700 volt sono disponibili un progetto di riferimento (DER-913Q) e un kit hardware (RDK-919Q).

Filippo Fossati



Contenuti correlati

  • Power Innovation
    Un nuovo switch flyback GaN da 900 V da Power Integrations

    Power Integrations ha ampliato la sua famiglia di switch flyback InnoSwitch3 al nitruro di gallio (GaN) da 900 volt con un nuovo componente. Il nuovo modello, basato sulla tecnologia PowiGaN di Power Integrations, eroga fino a 100...

  • La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte

    La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...

  • Automotive: continua lo shortage

    Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...

  • Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)

    Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...

  • I nuovi InnoSwitch4-Pro di Power Integrations

    Power Integrations ha annunciato la famiglia InnoSwitch4-Pro. Si tratta di circuiti integrati flyback ZVS (Zero Voltage Switching) CV/CC off-line a controllo digitale che permettono di ridurre in misura notevole le dimensioni degli adattatori di potenza. I circuiti...

  • Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen

    I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...

  • Power Integrations amplia le funzioni di PI Expert

    Il tool online PI Expert di Power Integrations offre una nuova funzione che permette la creazione di dispositivi magnetici planari. PI Expert è uno strumento che genera automaticamente progetti di alimentatori ottimizzati in base alle specifiche dell’utente...

  • Transistor di potenza: +11% nel 2022

    Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...

  • Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive

    Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...

  • Da Power Integrations una soluzione hardware e software per inverter per
 motori BLDC trifase

    Power Integrations ha rilasciato un nuovo software di controllo per azionamenti con motori brushless CC (BLDC) trifase. In combinazione con il driver del motore con raddrizzatore a semionda integrato BridgeSwitch di Power Integrations e lo strumento diagnostico...

Scopri le novità scelte per te x