MAS Elettronica ha presentato AURORA IMX8M PLUS
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

MAS Elettronica ha annunciato un modulo dotato di processore neurale e caratterizzato da bassa dissipazione, bassi consumi e altissime prestazioni per diverse applicazioni IOT e mobilità. Il modulo CPU AURORA IMX8M PLUS è un SOM general purpose A53:M7 in formato SMARC 2.11 specializzato in AI e consente un rapido time-to-market per lo sviluppo di applicazioni in campo medicale, industriale, automotive e consumer.
Il modulo, basato su software Linux Yocto Zeus e successivamente Yocto Hardknott, è in grado di pilotare 3 display contemporaneamente. Questa soluzione è caratterizzata da una elevata scalabilità ed è adatta per il Real time. Inoltre la CPU AURORA IMX8M PLUS è in grado di lavorare perfettamente in un range di temperatura compreso fra -40°C e 105°C.
La soluzione proposta da MAS Elettronica è adatta a tutte le applicazioni industriali di automazione o robotizzazione dei settori produttivi, per la supervisione degli impianti, lo smart manufacturing e la mitigazione dei rischi. Per quanto riguarda l’AI e il Machine learning, la CPU AURORA IMX8M PLUS permette l’implementazione su macchine destinate ad eseguire azioni senza richiedere intervento umano.
Contenuti correlati
-
Gli acceleratori hardware
L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi Leggi l’articolo completo su EO...
-
Intelligenza Artificiale Creativa nel futuro dell’AI
È logico aspettarsi in un futuro, nemmeno troppo lontano, un mondo popolato da robot sempre più “umani”? Queste macchine saranno in grado di replicare i comportamenti tipici dell’uomo come, ad esempio, i sentimenti ma soprattutto la creatività?...
-
Accelerare il monitoraggio periferico nei dispositivi indossabili a basso consumo mediante DMA
Questo articolo spiega casi d’uso, vantaggi e svantaggi dell’utilizzo dell’accesso diretto alla memoria (Direct Memory Access, DMA) nella programmazione dei sistemi embedded. L’articolo descrive come il DMA interagisce con le periferiche e i moduli di memoria per...
-
Schede di sviluppo: passato, presente e tendenze per il futuro
Negli ultimi anni, il significato dell’espressione “scheda di sviluppo” si è perso in una miriade di termini utilizzati per descrivere le schede hardware impiegate nello sviluppo, ad esempio “schede demo”, “kit di valutazione” e “design di riferimento”...
-
Elaborazione adattiva per un mondo più “intelligente” e connesso
Gli algoritmi di intelligenza artificiale si stanno evolvendo molto più velocemente rispetto ai tradizionali cicli di sviluppo su silicio e i chip su silicio con funzione fissa rischiano di diventare obsoleti molto rapidamente: l’elaborazione adattativa è la...
-
Uno sguardo all’evoluzione delle CPU
Uno sguardo ai nuovi prodotti e alle nuove tecnologie dei principali produttori di microprocessori: tra i principali trend da annoverare senza dubbio la specializzazione dei diversi core e una strutturazione di tipo modulare dell’architettura Leggi l’articolo completo...
-
Microprocessori: continua la crescita a due cifre
Dopo l’aumento del 16% fatto registrare lo scorso anno, imputabile alla pandemia che ha fatto aumentare la “dipendenza” da Internet, i microprocessori sono sulla buona strada per continuare questo percorso di crescita. In base al più recente...
-
Accelerare l’innovazione a bordo rete con i System-on-Module adattivi
L’elaborazione adattiva, che include l’hardware ottimizzabile per applicazioni specifiche come i dispositivi FPGA, è una soluzione ad alte prestazioni per le applicazioni a bordo rete con funzioni di intelligenza artificiale Leggi l’articolo completo su Embedded 81
-
Mercato MPU: una crescita oltre le aspettative
Nell’edizione 2021 del suo McClean Report, IC Insights dedica una sezione all’analisi e alle previsioni del mercato delle MPU (MicroProcessor Unit) che comprende CPU per PC, tablet e server, MPU embedded ed MPU per cellulari. Le vendite...
-
Come affrontare le esigenze dello sviluppo dei dispositivi IoT
Grazie a un algoritmo unico, denominato «pianificazione basata su priorità parziale» è possibile garantire il determinismo in tempo reale, un elemento fondamentale in molti sistemi embedded. Leggi l’articolo completo su Embedded 77
Scopri le novità scelte per te x
-
Gli acceleratori hardware
L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili...
-
Intelligenza Artificiale Creativa nel futuro dell’AI
È logico aspettarsi in un futuro, nemmeno troppo lontano, un mondo popolato da robot sempre più “umani”?...
News/Analysis Tutti ▶
-
Farnell: disponibili i pre-ordini per le schede Raspberry Pi 5
Dal 29 settembre sono disponibili per il pre-ordine, presso Farnell, le nuove schede Raspberry...
-
Un nuovo eBook di Mouser e Vishay per le applicazioni dell’Industria 4.0
Mouser Electronics ha pubblicato un nuovo eBook focalizzato su tecnologie e i componenti per...
-
Flash Battery è stata premiata da Confindustria
Flash Battery, azienda reggiana specializzata in batterie al litio per macchine industriali e veicoli...
Products Tutti ▶
-
Da binder un nuovo connettore a baionetta per alimentazione e segnali
binder ha sviluppato un nuovo connettore a baionetta, siglato PBC15, utilizzabile per la trasmissione...
-
Gli interruttori micropower di Melexis per estendere l’autonomia della batteria
I nuovi interruttori ad effetto Hall MLX92216 e MLX92217 di Melexis sono caratterizzati da...
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si...